• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LONGHI, Roberto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

LONGHI, Roberto


Critico d'arte, nato ad Alba il 28 dicembre 1890. Professore di storia dell'arte all'università di Bologna. È stato condirettore (dal gennaio 1927) della rivista Vita artistica e, in seguito, di Pinacoteca. Autore di numerosi saggi apparsi su La Voce e su L'Arte (della quale rivista resse per qualche tempo il bollettino bibliografico) tra cui particolarmente importanti quelli sulla pittura del secolo XVII, che il L. fu tra i primi a lumeggiare e a porre in valore. Ha collaborato inoltre a Dedalo e a L'arte in America. Tra i varî saggi e articoli pubblicati in Vita artistica vanno soprattutto ricordati quelli dal titolo Precisioni nelle Gallerie italiane, raccolti poi in volume (La Galleria Borghese, Roma 1928). Attualmente è conredattore della rivista La critica d'arte. Ha scritto inoltre: Scultura futurista del Boccioni (Firenze 1924); Storia di Carlo Socrate (Roma 1926); Piero della Francesca (ivi 1927); Officina ferrarese (ivi 1935); Carlo Carrà (Milano 1937).

Vedi anche
arte In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere un’attività umana in vista di determinati risultati.  ● Il concetto di arte come tèchne, complesso ... Bernhard Berenson Berenson ‹bèrënsn›, Bernhard. - Storico e critico d'arte (Butremanz, presso Vilna, 1865 - Settignano, Firenze, 1959), di famiglia ebrea lituana (che emigrando nel 1875 a Boston mutò il suo cognome originario Valvrojenski in quello di Berenson, Bernhard), naturalizzato americano. Studiò alla Harvard Univ. ... Adolfo Venturi Storico dell'arte italiano (Modena 1856 - Santa Margherita Ligure 1941). Pioniere del moderno metodo della storia dell'arte, fu titolare (1901-31) della cattedra di tale disciplina nell'univ. di Roma. Fu maestro, tra gli altri, di P. Toesca, Lionello Venturi, suo figlio, R. Longhi, G.C. Argan. La sua ... Alessandro Contini Bonacòssi Contini Bonacòssi, Alessandro. - Collezionista d'arte italiano (Ancona 1878 - Firenze 1955). Raccolse, anche sotto la guida di studiosi quali B. Berenson e R. Longhi, importanti opere soprattutto di pittura antica italiana e spagnola che legò, per testamento, allo Stato italiano. Solo una parte della ...
Tag
  • PIERO DELLA FRANCESCA
  • SCULTURA FUTURISTA
  • CARLO SOCRATE
  • CARLO CARRÀ
Altri risultati per LONGHI, Roberto
  • Longhi, Roberto
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
    Roberto Longhi Tomaso Montanari Roberto Longhi è stato il più importante storico dell’arte e uno dei principali scrittori del Novecento italiano. Le sue ricerche, il suo insegnamento e il suo pensiero non sono solo di estremo rilievo in sé, ma lo sono altresì perché la sua scuola ha rappresentato, ...
  • Lònghi, Roberto
    Enciclopedia on line
    Critico d'arte italiano (Alba 1890 - Firenze 1970); prof. univ. di storia dell'arte dal 1934 al 1961, insegnò dapprima nell'univ. di Bologna, poi (1948) in quella di Firenze; socio nazionale dei Lincei (1962). Studiò a Torino con P. Toesca e a Roma con A. Venturi. Tra i numerosi saggi (nelle riviste ...
  • LONGHI, Roberto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 65 (2005)
    Simone Facchinetti Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi la seconda. Dopo "19 anni di servizio tra i maestri elementari che si consacrarono a tale missione con l'entusiasmo ispirato ...
Vocabolario
long-Covid
long-Covid (Long Covid, long Covid) loc. s.le m. inv. L’insieme degli effetti a lungo termine prodotti da Covid 19, una volta che la persona abbia superato la fase acuta della malattia. ♦ Al di là della mortalità, non temi il "Long Covid",...
long play
long play ‹lòṅ plèi› locuz. ingl. (propr. «lunga esecuzione»; pl. long plays ‹... plèi∫›), usata in ital. come s. m. – Disco fonografico a microsolco e con velocità di rotazione di 33 giri al minuto, oggi non più in uso; per il suo grande...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali