• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MALATESTA, Roberto

di Giovanni Soranzo - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MALATESTA, Roberto

Giovanni Soranzo

Signore di Rimini, nacque tra il settembre 1440 e il settembre 1441, dall'illegittima unione di Sigismondo Malatesta (v.) con Vannetta Toschi fanese ed ebbe per padrino il cardinale Pietro Barbo, futuro papa Paolo II. Fu legittimato nel 1450 da Nicolò V. Crebbe d'animo forte, volto tutto a cose di guerra. Fece le sue prime prove politiche nel 1457 con la missione presso Alfonso il Magnanimo a Napoli, per far cessare la guerra che questi aveva portato a suo padre: missione che non fu scevra d pericoli e che fallì non per sua colpa. Dal 1460 al 1463 partecipò con singolare valore alla guerra del padre suo contro Pio II, tanto fatale ai Malatesta. Nel 1465, alla morte dello zio Malatesta Novello, signore di Cesena, s'impadronì di questa città, ma non poté difenderla dalle armi spirituali e temporali oppostegli da Paolo II e dovette accontentarsi di Sarsina e di Meldola e di poche altre terre attorno. Morto il padre, pure con inganno si fece signore di Rimini, sbarazzandosi presto di Isotta, sua matrigna, e di Sallustio suo fratellastro, designato erede da Sigismondo, difendendo poi vigorosamente il suo acquisto di fronte a Paolo II con l'aiuto della lega di Milano-Firenze-Napoli. Negli anni seguenti fu condottiero assai apprezzato dalle maggiori signorie d'Italia; quale comandante in capo dell'esercito pontificio, riportò il 21 agosto 1482 la memoranda vittoria di Campomorto presso Velletri su Alfonso duca di Calabria, primogenito di Ferdinando, re di Napoli. Sennonché, pochi giorni dopo, il 10 settembre, morì non senza sospetto di veleno. Fu sepolto con sontuose onoranze tributategli da Sisto IV in San Pietro a Roma. Aveva sposato nel 1475 Isabella, figlia di Federico di Montefeltro, duca d'Urbino, che gli diede una figlia, Battista. Lasciò alcuni bastardi, tra cui Pandolfo che gli succedette.

Bibl.: Zannoni: L'impresa di Rimini del 1469 narrata da Pietro Acciaiuoli, in Rendiconti dell'Acc. Lincei, classe s. m., s. 5ª, V, Roma 1896.

Vedi anche
Pàolo II papa Pàolo II papa. - Pietro Barbo (Venezia 1417 - Roma 1471). Divenuto cardinale prete del titolo di S. Marco (1440) per volontà dello zio materno Eugenio IV, godette di una posizione influente sotto Nicolò V e Callisto III, ma ebbe scarsa influenza sotto Pio II. Pontefice (30 ag. 1464), non rispettò la ... Malatèsta, Domenico, detto M. Novello, signore di Cesena Malatèsta, Domenico, detto M. Novello, signore di Cesena. - Figlio naturale (forse Brescia 1418 - Cesena 1465) di Pandolfo III. Signore di Cesena e Cervia (1432), fu il fondatore della Biblioteca Malatestiana di Cesena. Legittimato da papa Martino V accettò, dopo aver ceduto Cervia a Venezia (1463), ... Roberto Valtùrio Valtùrio, Roberto. - Umanista (Rimini 1405 - ivi 1475). Buon conoscitore del latino e del greco, spaziava spesso in altri campi della cultura. La sua fama è infatti legata soprattutto ai 12 libri De re militari, composti tra il 1446 e il 1455, che costituiscono un ampio trattato sulla institutio del ... Malatèsta, Pandolfo V, signore di Rimini Malatèsta, Pandolfo V, signore di Rimini. - Figlio naturale (m. 1534) di Roberto. Alla morte del padre (1482) fu investito della signoria da Sisto IV, in tempi difficili per le lotte familiari e le fazioni. Spodestato da Cesare Borgia (1500), quando poté tornare in Rimini rinunciò alla signoria a favore ...
Altri risultati per MALATESTA, Roberto
  • Malatèsta, Roberto, signore di Rimini
    Enciclopedia on line
    Figlio illegittimo (Fano 1442 - Roma 1482) di Sigismondo Pandolfo e di Vannetta Toschi. Legittimato da papa Niccolò V, presto s'impegnò nella vita politica e militare, rivelandosi valente condottiero: missione (1457) contro Alfonso il Magnanimo di Napoli, in guerra col padre, e campagna (1460-63) contro ...
Vocabolario
malatestiano
malatestiano agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata...
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali