• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MICHELS, Roberto

di Franco FERRAROTTI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

MICHELS, Roberto

Franco FERRAROTTI

Sociologo, nato a Colonia il 9 gennaio 1876, morto a Roma il 3 maggio 1936. Studiò presso le univ. di Parigi, Monaco, Lipsia, Halle, Torino; insegnò dal 1903 al 1905 nella Université Nouvelle di Bruxelles, dal 1905 nel Collège libre des sciences sociales di Parigi, dal 1907 nell'univ. di Basilea, dal 1926 scienze sociali a Roma, Perugia e infine a Firenze, presso la Facoltà di scienze politiche e sociali "C. Alfieri".

Le ricerche condotte dal M. e le sue osservazioni, frutto per gran parte di esperienza diretta della vita interna del Partito socialista italiano e del Partito socialdemocratico tedesco, ai quali il M. fa sovente riferimento nelle sue opere, lo inducono a teorizzare quella che egli definisce la "legge ferrea delle tendenze oligarchiche". Secondo questa legge, l'inveramento e la pratica attuazione della democrazia come regime politico e quindi come struttura organizzativa appaiono severamente limitati appunto dalle "necessità dell'organizzazione". Una organizzazione infatti è per lo più legata, allo scopo di sopravvivere e di raggiungere un certo grado di sicurezza e di stabilità, a una "minoranza attiva", sulla quale occorre poggiare e alla quale è inevitabile affidarsi, data l'impossibilità meccanica e tecnica del dominio diretto delle masse". Gli studî del M. sulla democrazia e sull'autorità e le sue osservazioni sulla dinamica interna e sulla struttura organizzativa del partito politico moderno costituiscono una lettura assai stimolante e un contributo notevole verso una sociologia dell'organizzazione formale, in senso proprio. Nelle copiose analisi del M. si rileva talvolta la natura artificiosa di parecchie tipologie e la povertà di certi schematismi, cui non sempre soccorre una prospettiva storica organica.

Opere principali: Il proletariato e la borghesia nel movimemo socialista italiano: saggio di scienza sociografico-politica, Torino 1908; La sociologia del partito politico nella democrazia moderna, Torino 1912; I limiti della morale sessuale, Torino 1912; Saggi economico-statistici sulle classi popolari, Milano 1914; Problemi di sociologia applicata, Torino 1919; Corso di sociologia politica, Milano 1927; La teoria di Carlo Marx sulla miseria crescente e le sue origini, Torino 1922; Sunto di storia economica germanica, Bari 1930; Der Patriotismus: prolegomena zu seiner soziologische Analyse, Firenze 1933; Il boicottaggio: saggio su un aspetto della crisi, Torino 1934; Nuovi studî sulla classe politica: saggio sugli spostamenti sociali e intellettuali nel dopoguerra, Milano 1938.

Vedi anche
Gaetano Mósca Mósca, Gaetano. - Giurista e storico delle dottrine politiche (Palermo 1858 - Roma 1941), prof. (dal 1896) nell'univ. di Torino, poi nell'univ. commerciale Bocconi di Milano, infine (1923-33) nell'univ. di Roma. Fu deputato al parlamento (1908), sottosegretario di stato per le Colonie (1914), senatore ... Paréto, Vilfredo, marchese Paréto, Vilfredo, marchese. - Economista (Parigi 1848 - Céligny, Ginevra, 1923), figlio di Raffaele e di madre francese. Dal 1893 professore di economia politica presso l'univ. di Losanna. È noto per la definizione, divenuta fondamentale per gli sviluppi successivi della teoria del benessere, del cosiddetto ... élite élite Insieme delle persone considerate le più colte e autorevoli in un determinato gruppo sociale, e dotate quindi di maggiore prestigio. Nella sociologia di V. Pareto, gli individui più capaci in ogni ramo dell'attività umana, che, in una determinata società, sono in lotta contro la massa dei meno ... oligarchia Forma di regime politico in cui il potere è nelle mani di pochi, eminenti per forza economica e sociale. ● Nell’antichità, i regimi oligarchici, le cui forme variavano da città a città, succedettero quasi dappertutto in Grecia alle aristocrazie o, particolarmente nel Pelopponeso, alle tirannidi. Considerata ...
Tag
  • PARTITO SOCIALISTA ITALIANO
  • PARTITO POLITICO
  • PROLETARIATO
  • SOCIOLOGIA
  • BRUXELLES
Altri risultati per MICHELS, Roberto
  • MICHELS, Roberto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 74 (2010)
    Corrado Malandrino – Nacque a Colonia il 9 genn. 1876 da Julius e Anna Schnitzler, i quali ebbero anche una figlia di nome Ella. La famiglia Michels apparteneva alla cerchia alto borghese di imprenditori tessili di Colonia, con parentele internazionali, e faceva parte del patriziato politico cattolico ...
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali