• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PANE, Roberto

di Francesco Paolo Fiore - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

PANE, Roberto

Francesco Paolo Fiore

Storico dell'architettura, nato a Taranto il 23 novembre 1897, morto a Napoli il 29 luglio 1987. Si applicò sin da giovanissimo al disegno e all'incisione (nel 1912 frequentò a Napoli lo studio dello scultore V. Gemito), attività che avrebbe proseguito e accompagnato con un'ampia documentazione fotografica di architetture e complessi ambientali, non solo italiani. Nel 1919 s'iscrisse al neo Istituto superiore di architettura di Roma, dove fu tra i primi laureati di quella scuola nel 1924. Professore ordinario di Storia dell'architettura dal 1942, fu chiamato dalla facoltà di Architettura di Napoli, dove svolse una lunga attività d'insegnamento, rivolta anche ai problemi della conservazione e del restauro. Nel 1949 fu chiamato come esperto di restauro architettonico presso l'UNESCO e nello stesso tempo fece parte della commissione tecnica dell'Istituto centrale del restauro. Fu anche membro del Consiglio superiore del ministero dei Lavori pubblici. Fondò e diresse dal 1961 la terza serie della rivista Napoli Nobilissima, già diretta da Croce, dove numerosissimi sono i suoi interventi, spesso polemici.

Seguendo l'estetica di Croce, P. introdusse nella storia dell'architettura il metodo storico-critico, abbandonando le posizioni di G. Giovannoni, che gli era stato maestro a Roma, sin dalla pubblicazione di Architettura del Rinascimento in Napoli (1937) e di Architettura dell'età barocca in Napoli (1939). P. si pose pertanto come figura centrale, nell'ambito degli studi italiani sull'architettura, di una concezione neo-idealista che avrebbe più tardi aggiornato avvicinandosi al sociologismo della scuola di Francoforte e ai portati della psicologia junghiana, tenendo anche conto delle tematiche interdisciplinari delle scienze umane. Alle biografie dedicate a Palladio (1948 e 1961), Bernini architetto (1953), Ferdinando Fuga (1956) e Antonio Gaudì (1964 e 1982), si affiancano da un lato efficacissime letture delle architetture ''senza autore'' in Capri (1954) e ne I mausolei romani in Campania (1957, in collaborazione con A. de Franciscis), e dall'altro il grande quadro d'insieme de Il Rinascimento nell'Italia meridionale (i-ii, 1975-77), dove l'indagine si estende a tutta la cultura artistica del tempo e alle fonti letterarie. Altra componente fondamentale dei suoi studi si rivolge a favore della conservazione e del restauro dell'architettura, comprese quella ''minore'' e rurale, come dimostra uno dei suoi primi studi sull'Architettura rurale campana (1936), e come ebbe modo di sostenere con la successiva introduzione del concetto di ''letteratura architettonica'' sulla scorta della distinzione tra poesia e letteratura teorizzata da Croce. Ciò gli permise di definire e rivendicare i valori dell'edilizia dei centri antichi e di esigerne la conservazione insieme ai monumenti, estendendo tali principi all'ambiente naturale. A tale definizione P. sarebbe rimasto fedele nel tempo, mentre avrebbe sviluppato anche in chiave psicologica i principi del ''restauro critico'', da lui per primo definiti negli anni della ricostruzione post-bellica. Le sue proposte in tal senso sono contenute in numerosissimi scritti, tra i quali ricordiamo Architettura e arti figurative (1948), Città antiche edilizia nuova (1959) e Attualità e dialettica del restauro (1987). Alcune di esse trovarono accoglimento nella Charte de Venise (1964) del restauro.

Bibl.: s.v. Pane, Roberto, in Dizionario di Architettura e Urbanistica, Roma 1969; AA.VV., Scritti in onore di Roberto Pane, Napoli, 1969-71; AA.VV., Ricordo di Roberto Pane. Incontro di studi. Napoli, Villa Pignatelli, 14-15 ottobre 1988, ivi 1991.

Vedi anche
Francesco Grimaldi Architetto (n. Oppido Lucano 1545 - m. 1630 circa), padre teatino. Dopo un periodo a Roma dove probabilmente collaborò al progetto di S. Andrea della Valle, fu attivo quasi sempre a Napoli. Fin dalla prima opera, la chiesa di S. Paolo Maggiore (1603), il Grimaldi, Francesco si rivelò come personalità ... Dionisio Làzzari Làzzari, Dionisio. - Scultore e architetto (m. Napoli 1690). Fu uno dei più attivi decoratori barocchi napoletani. Come architetto, costruì a Napoli, tra l'altro, la chiesa di S. Maria dell'Aiuto (1674), le cupole delle chiese dei Gerolamini e di Montesanto, la chiesa di S. Severo alla Sanità (1681)... Ferdinando Fuga Architetto (Firenze 1699 - Roma 1781). Studiò a Firenze con G. B. Foggini, e si perfezionò a Roma. Tra le sue prime opere sono il portico d'accesso alla chiesa di S. Cecilia a Roma (1725) e la cappella del palazzo di Cellamare a Napoli. Nel 1730 fu da Clemente XII nominato architetto dei Palazzi Pontifici. ... Cosimo Fanzago Fanzago ‹-z-› (o Fanzaga o Fansago), Cosimo. - Architetto e scultore (Clusone 1591 - Napoli 1678). Studiò dapprima scultura a Napoli; ma poi si diede tutto all'architettura, e in quest'arte dominò nella Napoli secentesca. Fra le sue opere citiamo: il chiostro della certosa di S. Martino (1623-31), la ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Tag
  • SCUOLA DI FRANCOFORTE
  • ITALIA MERIDIONALE
  • FERDINANDO FUGA
  • ANTONIO GAUDÌ
  • RINASCIMENTO
Altri risultati per PANE, Roberto
  • PANE, Roberto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 80 (2014)
    Rosa Monaco PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa. Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel 1915 la maturità classica, frequentando, contestualmente, lo studio di Vincenzo Gemito, presso cui si dedicò alla ...
  • Pane, Roberto
    Enciclopedia on line
    Storico dell'architettura italiano (Taranto 1897 - Sorrento 1987). Formatosi nell'ambiente di B. Croce e sulle opere di H. Wölfflin e G. Scott, ebbe anche contatti con B. Berenson. I suoi studî si rivolsero prevalentemente all'architettura della Campania (Architettura rurale campana, 1936; Architettura ...
Vocabolario
pane¹
pane1 pane1 s. m. [lat. panis]. – 1. a. Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale (che in alcuni tipi può anche mancare) e lievito: impastare, lievitare,...
non di solo pane vive lʼuomo
non di solo pane vive l'uomo nón di sólo pane vive l’uòmo. – Traduzione delle parole del Vangelo (Matteo 4, 4 e Luca 4, 4) non in pane solo vivet homo (dove vivet, futuro, significa propriam. «vivrà», che sono citazione pressoché testuale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali