• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PARIBENI, Roberto

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PARIBENI, Roberto


Archeologo e storico dell'antichità, nato a Roma il 19 maggio 1876. Fu ispettore e direttore. nei musei a Napoli e a Roma, quindi soprintendente alle antichità di Roma e del Lazio fino al 1928. Già stato in Grecia e a Creta come alunno della Scuola archeologica italiana, ebbe poi affidate numerose missioni nel Montenegro, nella Colonia Eritrea, dove compì scavi nel luogo dell'antica Adulis, in Egitto e in Asia Minore: i risultati di queste missioni, come quelli degli scavi da lui diretti in Italia, furono pubblicati nelle Notizie degli scavi e nei Monumenti dei Lincei. Sono da ricordare fra le più importanti di queste relazioni: Necropoli del territorio capenate (Mon. Lincei, XVI, 1906); Il sarcofago dipinto di Haghia Triada (ibid., XIX, 1908); Ricerche nel luogo dell'antica Adulis (ibid., XVIII, 1908); Studi e ncerche archeologiche nell'Anatolia meridionale (ibid., XXIII, 1915). Dall'indagine archeologica il P. passò allo studio dei fatti storici più direttamente con essa collegati, dando fra l'altro un compiuto studio sul regno e l'opera di Traiano: Optimus Princeps (Messina 1926-27). Fuori del campo degli studî, il P. prese attiva parte, nel periodo antecedente alla guerra mondiale, al movimento nazionalista, pubblicando alcuni volumi su questioni interessanti i problemi dell'Italia nel Levante: L'Italia e il Mediterraneo orientale (Roma 1916); Guerra e politica nel paese di Gesù (ivi 1919), ecc. Dal 1928 al 1933 fu direttore generale delle Antichità e Belle Arti; nel 1929 fu nominato accademico d'Italia; nel 1934 successe a C. Ricci nella presidenza del R. Istituto di archeologia e storia dell'arte e fu chiamato alla cattedra di archeologia e storia antica all'Università cattolica di Milano. Altri suoi lavori: Saggio di bibliografia anatolica (Venezia 1921); Malta (Roma 1925); Il ritratto nell'arte antica (Milano 1934), ecc.

Vedi anche
Ranuccio Bianchi Bandinèlli Bianchi Bandinèlli, Ranuccio. - Archeologo italiano (Siena 1900 - Roma 1975). Prof. nelle univ. di Cagliari, Pisa, Groninga, Firenze, Roma; direttore generale delle Antichità e Belle arti dal 1945 al 1948. Socio nazionale dei Lincei (1947); membro dell'Accademia delle Scienze dell'Unione Sovietica. Nel ... detto il Grande Costantino I imperatore Costantino I (lat. Flavius Valerius Constantinus) imperatore, detto il Grande. - Imperatore romano dal 306 al 337. Nacque probabilmente nel 280, da Costanzo Cloro e da Elena, a Naisso (Mesia); visse prima alla corte di Diocleziano, seguì poi il padre in Britannia e alla sua morte fu acclamato imperatore ... Milano Comune della Lombardia (181,7 km2 con 1.299.633 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione. Seconda città in Italia, dopo Roma, per popolazione e con un’area metropolitana di oltre 3 milioni di abitanti, costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del ...
Altri risultati per PARIBENI, Roberto
  • PARIBENI, Roberto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 81 (2014)
    Andrea Paribeni – Nacque a Roma il 19 maggio 1876 da Aurelio e Romilde Merini. Compiuti gli studi presso l’Istituto Massimo e il Collegio degli Orfani, assieme al fratello minore Giulio Cesare (futuro musicista), si iscrisse all’università La Sapienza di Roma, ove seguì gli insegnamenti di Emanuel ...
  • Paribèni, Roberto
    Enciclopedia on line
    Archeologo e storico dell'antichità italiano (Roma 1876 - ivi 1956). Sovrintendente alle antichità di Roma e del Lazio e (1928-33) direttore generale delle Antichità e belle arti; socio nazionale dei Lincei (1923-46) e dal 1929 accademico d'Italia. Fu prof. di archeologia e storia antica nell'università ...
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali