• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROSSELLINI, Roberto

di Gian Luigi Rondi - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

ROSSELLINI, Roberto (App. II, 11, p. 752)

Gian Luigi Rondi

Regista, morto a Roma il 3 giugno 1977. Nel trentennio che segue le sue invenzioni neorealistiche realizza una serie di film che, anche quando discussi o imperfetti, lasciano tutti il segno sia nella storia della Settima Arte sia in quella della società contemporanea. D'ispirazione ascetico-religiosa, ma sempre saldamente collegati ai canoni severi del più scabro neorealismo, Stromboli, terra di Dio, 1949, e Francesco, giullare di Dio, 1950; di tersa costruzione psicologica, Europa 51, 1952, e Viaggio in Italia, 1953, lucidamente costruiti su due ritratti di donne in crisi, anticipatori di tanto cinema moderno, specialmente quello francese della Nouvelle vague; rivisitazioni della Resistenza, con toni però un po' discontinui e precari, Il generale Della Rovere, 1959, e Era notte a Roma, 1960; anticipazione di un modo nuovo di leggere e rappresentare la storia, Viva l'Italia, 1961, sulle imprese di Garibaldi, e Vanina Vanini, 1961, da una cronaca italiana di Stendhal. Cui tengono dietro, su questa linea storicoinformativa, delle opere televisive in cui più d'una volta la funzione educativa, culturale e didattica teorizzata da R. per il nuovo mezzo televisivo, si sublima nella poesia del dimesso e del quotidiano, prima fra tutte La prise du pouvoir par Louis XIV (La presa del potere di Luigi XIV), 1966, prodotta dalla televisione francese. Egualmente rigorosi, anche se accesi da minori incandescenze poetiche e più inclini programmaticamente alla divulgazione, gli altri film televisivi a episodi: La lotta dell'uomo per la sua sopravvivenza, 1967; Atti degli Apostoli, 1968; Socrate, 1970; Pascal, 1971; Agostino d'Ippona, 1972; L'età di Cosimo, 1973; Cartesius, 1974. Tornato al cinema, dopo una rievocazione fra il didascalico e il celebrativo della carriera politica di A. De Gasperi, Anno Uno, 1974, R. dirige, sulla scorta dei Vangeli, una vita di Gesù Cristo, Il Messia, 1976, che rimane la summa del suo credo neorealistico: per l'oggettività immacolata della narrazione, per la sciolta padronanza delle tecniche, per la scarna ma nello stesso tempo coltissima sapienza dello stile. Un testamento di profonda conseguenza artistica e morale. Aveva riassunto le sue teoriche nel saggio Utopia 1010, pubblicato a Roma nel 1974

Bibl.: Autori vari, Il neorealismo cinematografico italiano, Roma 1951; Cinema italiano oggi (a cura di A. Blasetti e G.L. Rondi), ivi 1952; M. Mida, R. Rossellini, Parma 1953; G.C. Castello, Il cinema neorealistico italiano, Torino 1956; B. Rondi, Il neorealismo italiano, Roma 1956; id., Cinema e realtà, ivi 1957; G. Ferrara, Il nuovo cinema italiano, Firenze 1957; P. Howald, R. Rossellini, Bruxelles-Parigi 1958; id., Le néo-réalisme italien et ses créatures, ivi 1959; M. Verdone, R. Rossellini, Padova 1961; id., R. Rossellini, Parigi 1967; J.L. Guarner, R. Rossellini, Londra 1970, Madrid 1973; Scheda bio-filmografica (cinema, televisione, regie liriche, bibliografia essenziale), a cura del Servizio stampa della Rai Radiotelevisione italiana, Roma 1972; G. Rondolino, R. Rossellini, Firenze 1974, con filmografia; Il neorealismo cinematografico italiano (a cura di L. Miccichè), Venezia 1975.

Vedi anche
neorealismo filosofia Movimento filosofico tendente a rivalutare l’esistenza obiettiva del reale, soprattutto contro il soggettivismo della filosofia idealistica. Come movimento filosofico il neorealismo sorse tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento in particolare in Gran Bretagna e negli Stati Uniti. ... cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Carlo Lizzani Regista, sceneggiatore e critico cinematografico italiano (Roma 1922 - ivi 2013). Dopo aver contribuito all'affermazione del Neorealismo, soprattutto in veste di critico e sceneggiatore, si è imposto come autore di un cinema politicamente impegnato, affrontando momenti scottanti della storia italiana, ... Vittorio De Sica Attore e regista cinematografico italiano (Sora 1901 - Parigi 1974). Fu uno degli autori di maggiore rilievo della stagione neorealista del cinema italiano. Vinse l'Oscar per il migliore film straniero con Sciuscià (1948), Ladri di biciclette (1950) e Il giardino dei Finzi Contini (1972). Vita e opere. ...
Tag
  • RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA
  • NEOREALISMO CINEMATOGRAFICO
  • ATTI DEGLI APOSTOLI
  • AGOSTINO D'IPPONA
  • NOUVELLE VAGUE
Altri risultati per ROSSELLINI, Roberto
  • ROSSELLINI, Roberto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 88 (2017)
    Bruno Roberti ‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan. La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. Il padre si impiegò nella ditta costruendo palazzi nel centro, comprese alcune sale cinematografiche, dove da bambino Rossellini ...
  • Rossellini, Roberto
    Enciclopedia on line
    Regista (Roma 1906 - ivi 1977), fratello di Renzo. Esordì nella regia di film a soggetto, dapprima collaborando con F. De Robertis a La nave bianca (1941), poi dirigendo film di guerra (Un pilota ritorna, 1942; L'uomo della croce, 1943). Nel dopoguerra diresse il film che impose al mondo il neorealismo ...
  • Rossellini, Roberto
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Monica Trecca Il grande cinema della realtà Nel 1945 con il film Roma città aperta Roberto Rossellini realizzò la prima compiuta espressione del neorealismo, imponendo a livello internazionale un modo nuovo e rivoluzionario di fare cinema. Attraverso innovative soluzioni tecniche e stilistiche, raccontò ...
  • ROSSELLINI, Roberto
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Rossellini, Roberto Edoardo Bruno Regista e sceneggiatore/cinematografico, nato a Roma l'8 maggio 1906 e morto ivi il 6 giugno 1977. Il suo contributo al linguaggio cinematografico è risultato fondamentale per l'elaborazione del cinema moderno (v. modernità), segnando in modo esemplare la stagione ...
  • ROSSELLINI, Roberto
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Gian Luigi RONDI Regista cinematografico, nato a Roma l'8 maggio 1906. Iniziò la sua carriera realizzando varî cortimetraggi a carattere documentario, quindi alcuni film di guerra in cui dimostrava di non essersi distaccato troppo dalle sue esigenze cronistiche: La nave bianca, 1941; Un pilota ritorna, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali