• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SACCHETTI, Roberto

di Giorgio PETROCCHI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

SACCHETTI, Roberto

Giorgio PETROCCHI

Scrittore, nato a Torino il 7 giugno 1847, morto il 26 marzo 1881 a Roma, dove era corrispondente della Gazzetta piemontese, dopo avere svolto intensa attività giornalistica a Milano, come redattore-capo del Pungolo, e poi a Torino al Risorgimento. In gioventù aveva partecipato alla campagna di Garibaldi nel Trentino (1866).

La sua produzione letteraria non fu né ampia né molto organica, ma assai ricca di fermenti morali e civili. Dal lungo romanzo Cesare Mariani (Torino 1876, 3 voll.), che è a suo modo una critica dell'ambiente sociale alle brevi novelle antinaturalistiche di Candaule (Milano 1879), di Tenda e Castello (ivi 1884), fino al romanzo postumo Entusiasmi (ivi 1881, 2 voll.), dove la nota patriottica trae più in alto l'analisi psicologica, il S. si rivela, più che narratore storico, un nostalgico e rapsodico poeta delle virtù sentimentali ed eroiche della generazione del Risorgimento, e insieme un sottile scrutatore delle piccole passioni private che vissero nella grande atmosfera storica. Ed è appunto la genuinità di questa ispirazione che la critica, a cominciare dal Croce, ha di recente riconosciuta e rivalutata.

Bibl.: G. Faldella, La morte di un giornalista, in Roma borghese, Roma 1882; Rosetta Sacchetti, La vita e le opere di R. S., Milano 1922; B. Croce, in La lett. d. nuova Italia, V, 2ª ed., Bari 1946; id., introduzione alla ristampa di Entusiasmi, Milano 1943; G. Contini, Introduzione ai narratori della Scapigliatura piemontese, in Letteratura, n. 35, 1947; G. Petrocchi, in Scrittori piemontesi del secondo Ottocento, Torino 1948.

Vedi anche
Emilio Praga Poeta (Gorla, Milano, 1839 - Milano 1875). Fu tra i principali esponenti della scapigliatura milanese, della quale incarnò anche nella vita gli aspetti più ribelli e sregolati; morì alcolizzato. Già attivo come pittore, esordì con la raccolta di versi Tavolozza (1862), cui seguirono Penombre (1864), ... Faldèlla, Giovanni Faldèlla, Giovanni. - Scrittore italiano (Saluggia, Vercelli, 1846 - ivi 1928). Collaborò ai principali periodici letterarî del tempo (Serate italiane, Rivista minima, Fanfulla, ecc.), e fu corrispondente da Roma della Gazzetta piemontese (dove nel 1873 aveva pubblicato i suoi servizî giornalistici da ... Rovani, Giuseppe Scrittore (Milano 1818 - ivi 1874). Dopo aver preso parte ai moti del 1848 fu per qualche tempo esule in Svizzera; visse gli ultimi anni oppresso dai debiti e morì alcolizzato. Scrisse drammi (Bianca Cappello, 1839; Simone Rigoni, 1847) e opere divulgative di vario genere, ma il suo nome è legato a una ... Pisani Dòssi, Alberto Carlo Pisani Dòssi, Alberto Carlo (in arte Carlo Dossi). - Scrittore (Zenevredo, Pavia, 1849 - Cardina, Como, 1910). Egli attese a opere letterarie, che pubblicò di solito in edizioni, per così dire, personali, poco idonee alla diffusione. Il fatto ch'egli dedicò La colonia felice. Utopia (1874) a G. Rovani ...
Tag
  • GAZZETTA PIEMONTESE
  • CESARE MARIANI
  • SCAPIGLIATURA
  • RISORGIMENTO
  • TORINO
Altri risultati per SACCHETTI, Roberto
  • SACCHETTI, Roberto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 89 (2017)
    Francesco Lioce – Nacque a Torino il 7 giugno 1847 da Teodoro, restauratore di quadri e modesto pittore, e da Rosa Pasta. Gli anni dell’infanzia e dell’adolescenza li trascorse insieme ai genitori e al fratello minore Guido nella città sabauda. L’ambiente torinese preunitario influì sulla formazione ...
  • Sacchétti, Roberto
    Enciclopedia on line
    Scrittore (Montechiaro d'Asti 1847 - Roma 1881). Giornalista, fu a contatto con gli ambienti della scapigliatura. Scrisse romanzi (l'autobiografico Cesare Mariani, 1876; Entusiasmi, post., 1881, ambientato durante i moti del 1848) e novelle (Castello e cascina, 1878; Candaule, 1879); portò a termine ...
Vocabolario
sacchétto
sacchetto sacchétto s. m. [dim. di sacco]. – 1. a. Piccolo sacco, involucro di tela o di altro materiale, di forma simile a quella dei sacchi, destinato a contenere oggetti varî oppure merce o, anche, rifiuti: un s. di canapa, di iuta,...
sacchétta
sacchetta sacchétta s. f. [dim. di sacca]. – 1. ant. Piccola sacca di stoffa, di pelle o di altro materiale. 2. Piccolo sacco di tela, pieno di fieno o di biada, che si lega al muso di cavalli, muli e asini, per foraggiarli in viaggio o...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali