• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Davies, Robertson

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittore canadese (Thamesville, Ontario, 1913 - Orangeville, Ontario, 1995). Si formò a Kingston e poi a Oxford, dove studiò recitazione, e in Inghilterra lavorò come attore e regista. Tornato in patria, svolse, dal 1940, attività giornalistica in campo culturale e, tra il 1962 e il 1981, insegnò letteratura inglese all'università di Toronto. Nella sua vasta produzione, che comprende opere teatrali e numerosi romanzi, D. ha fornito una rappresentazione della società canadese, in cui alla profondità dell'analisi psicologica si unisce l'eleganza di uno stile acutamente satirico. La maggior parte delle opere teatrali è raccolta in Eros at breakfast and other plays (1949) e in Hunting Stuart and other plays (1972). Tra i romanzi, molti dei quali sono riuniti in trilogie, si ricordano: Tempest-tost (1951), Leaven of malice (1954) e A mixture of frailties (1958), riuniti in The Salterton trilogy (1986); Fifth business (1970; trad. it. 1988), The manticore (1972) e World of wonders (1975; trad. it. 1991), riuniti in The Deptford trilogy (1983); The rebel angels (1981; trad. it. 1993), What's bred in the bone (1985) e The lyre of Orpheus (1988; trad. it. 1995), riuniti in The Cornish trilogy (1992); The cunning man (1994). Postume sono la raccolta di riflessioni critiche The merry heart: reflections on reading, writing, and the world of books (1997) e la raccolta di lettere For your eye alone: letters, 1976-1995 (a cura di J. S. Grant, 1999).

Vedi anche
Durrell, Lawrence Durrell ‹dḁ´rël›, Lawrence. - Scrittore inglese (Darjeeling, India, 1912 - Sommières, Gard, 1990). È noto soprattutto per la tetralogia The Alexandria quartet (Justine, 1957; Balthazar, 1958; Mountolive, 1959; Clea, 1960), sorta di indagine sull'amore moderno, influenzata da S. Freud e dal marchese de ... Richler, Mordecai Scrittore canadese (Montreal 1931 - ivi 2001). Trascorse lunghi periodi a Parigi e a Londra, lavorando come giornalista e sceneggiatore. Dopo The acrobats (1954), Son of a smaller hero (1955) e A choice of enemies (1957; trad. it. 1991), pubblicò The apprenticeship of Duddy Kravitz (1959), un romanzo ... Amis, Kingsley Scrittore inglese (Londra 1922 - ivi 1995). Dopo il suo esordio come poeta si è affermato come romanziere, e nella sua produzione, costantemente caratterizzata da un'efficace vena comica e dall'amore per il paradosso, ha affiancato alla predilezione per la suspense e per la fantascienza l'attenzione ... Achebe, Chinua Scrittore e saggista nigeriano di lingua inglese (Ogidi, Onitsha, 1930 - Boston 2013). Fautore di una riscoperta della identità culturale africana, ha evidenziato i limiti e i pericoli di un'affrettata "civilizzazione". Centrale nella sua narrativa, ricca di contaminazioni linguistiche e di umori satirici, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • INGHILTERRA
  • ONTARIO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali