• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Warren, Robin John

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Warren, Robin John


Warren, Robin John. ‒ Medico patologo australiano (n. Adelaide 1937). Dopo gli studi e la specializzazione presso l'University of Adelaide (1961), è stato ammesso al Royal college of pathologists of Australasia (1967). In qualità di patologo presso il Royal Perth hospital, negli anni Ottanta si è occupato di analizzare le biopsie dei pazienti affetti da ulcera peptica e duodenale. Le ricerche condotte con il collega Barry Marshall hanno dimostrato che responsabile di queste patologie è il batterio Helicobacter pylori. Per alcuni anni questa spiegazione non è stata accettata dalla comunità medica, che attribuiva la causa dell'ulcera all'iperacidità gastrica e sosteneva che l'acidità dello stomaco avrebbe impedito lo sviluppo di batteri. Ma l'evidenza che una terapia antibiotica mirata riusciva a curare l'ulcera confermò infine le ricerche di Warren. Per tale scoperta nel 2005 gli è stato attribuito il premio Nobel per la medicina o la fisiologia, insieme allo stesso Marshall. W. ha inoltre contribuito a sviluppare l'urea breath test, semplice test diagnostico per individuare la presenza dell'Helicobacter.

Vedi anche
Barry J Marshall Medico australiano (n. Kalgoorlie, Australia occidentale, 1951). Laureatosi in medicina presso la Univ. of Western Australia (1974), iniziò a lavorare al Royal Perth Hospital (1977-86) prima di intraprendere l'attività accademica negli Stati Uniti presso la Univ. of Virginia (1986-96). Dal 1997 è ritornato ... Marshall Warren Nirenberg Biologo statunitense (New York 1927 - ivi 2010); laureato in biochimica all'univ. del Michigan nel 1957, dal 1962 è stato capo della sezione di genetica biochimica del National institute of health di Bethesda (Maryland). Ha studiato i meccanismi regolatori della sintesi delle macromolecole e il meccanismo ... Fisiologo Opera di un alessandrino (2° sec. d.C.), giuntaci in varie redazioni che si riportano all’autorità di un ipotetico naturalista Physiologus (Φυσιολόγος): l’opera interpreta la natura di animali (reali o fantastici) in chiave allegorica al fine di illustrare insegnamenti etici o dogmatici cristiani. Ebbe ... Giuseppe Lèvi Lèvi, Giuseppe. - Anatomista e istologo italiano (Trieste 1872 - Torino 1965), prof. di anatomia umana (dal 1916) nelle univ. di Sassari, Palermo, Torino; socio nazionale dei Lincei (1926). Ha eseguito indagini di anatomia ed embriologia umana e comparata; soprattutto importanti sono le sue numerose ...
Tag
  • BARRY MARSHALL
  • AUSTRALASIA
  • BATTERIO
  • BIOPSIE
  • PERTH
Altri risultati per Warren, Robin John
  • Warren, Robin
    Dizionario di Medicina (2010)
    Medico patologo australiano (n. Adelaide 1937). Dopo gli studi e la specializzazione presso la University of Adelaide (1961), è stato ammesso al Royal college of pathologists of Australasia (1967). In qualità di patologo presso il Royal Perth hospital, si è occupato di analisi delle biopsie in pazienti ...
  • Warren, Robin
    Enciclopedia on line
    Medico patologo australiano (n. Adelaide 1937). Dopo gli studî e la specializzazione presso la University of Adelaide (1961), è stato ammesso al Royal college of Pathologists of Australasia (1967). In qualità di patologo presso il Royal Perth hospital, si è occupato di analisi delle biopsie in pazienti ...
Vocabolario
Robin Hood tax
Robin Hood tax (Robin Tax), loc. s.le f. inv. Tassa sui profitti straordinari ricavati dal commercio del petrolio, dovuti alla crescita del suo costo. ◆ «Robin Hood tax è un nome molto bello e eccitante – commenta Pasquale De Vita numero...
robìnia
robinia robìnia s. f. [lat. scient. Robinia, dal nome del giardiniere ed erborista fr. Jean Robin (1550-1628)]. – 1. Genere di piante leguminose papiglionacee con una ventina di specie dell’America Settentr. e Centr.: sono alberi o arbusti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali