• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

robocar

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

robocar


(RoboCar, robo-car), s. f. inv. Autoveicolo robotizzato.

• «Ecco la robo-car che sfiderà il traffico». Sebastian Thrun, direttore dello Stanford Artificial Intelligence Laboratory californiano, è orgoglioso nel presentare il suo gioiello tecnologico alla convention dell’associazione americana della scienza a San Francisco. Anche perché spera di vincere il premio di due milioni di dollari che il Pentagono ha messo in palio per l’automobile che da sola, senza uomini a bordo, compirà un percorso di cento chilometri in mezzo ad altri veicoli che sfrecciano in direzione contraria o che ne incrociano la direzione. (Giovanni Caprara, Corriere della sera, 21 febbraio 2007, p. 27, Auto) • Ci saranno ancora automobili nella città futura? «Resteranno in circolazione, certo, ma avranno una funzione diversa. A iniziare dalla RoboCar, un’auto pieghevole per quattro persone, ideata al Mit e dal prossimo anno in produzione in Spagna», continua l’architetto [Cino Zucchi]. (Cloe Piccoli, Repubblica, 30 giugno 2013, p. 31) • Lo snodo decisivo, va da sé, sarà proprio l’A.I. di bordo. Già adesso, infatti, le robocar ‒ come quella sportiva testata da [Michio] Kaku, attonito nel vedere volante e pedali mossi da «un fantasma» ‒ riescono a «orientarsi» con radar sui parafanghi e sfruttando, col Gps, un incrocio di informazioni satellitari che ne individuano la posizione con pochi centimetri di errore, guidandole tra gli ostacoli con notevole sicurezza. (Sandro Modeo, Corriere della sera, 16 dicembre 2015, p. 46, Eventi).

- Espressione inglese composta dai s. robo(t) e car.

Tag
  • SAN FRANCISCO
  • CINO ZUCCHI
  • AUTOVEICOLO
  • SPAGNA
  • RADAR
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali