• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

robot-killer

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

robot-killer


(robot killer), s. m. inv. Automa progettato per identificare possibili minacce e annientarle.

• [tit.] Una coscienza etica per i robot killer (Corriere della sera, 19 febbraio 2010, p. 53) • «Tutto quello che vediamo è fatto di atomi, ma possiamo immaginare di rimpiazzare gli atomi con chip microscopici. Riprogrammandoli, li si può indurre ad organizzarsi in modo che un oggetto solido si dissolva in milioni di chip minuscoli, capaci di muoversi e ridisporsi formando un oggetto del tutto diverso. Agendo sulle cariche elettriche che si attraggono e tengono insieme questi chip, ogni oggetto solido potrà essere trasformato in qualsiasi altro oggetto. È una tecnologia che fa venire in mente il robot killer di Terminator 2» (Michio Kaku intervistato da Giuliano Aluffi, Repubblica, 28 febbraio 2012, p. 61, Cultura) • Ogni volta che si abbassa il limite della liceità morale, il passo verso armi «autonome» è breve. Con tutti gli interrogativi che ne conseguono, umani e tecnici. Come controllare i robot-killer se i mezzi informatici che li innervano diventano sempre più sofisticati e meno gestibili? (Francesco Palmas, Avvenire, 10 luglio 2016, p. 5, Primo piano).

- Composto dal s. m. inv. robot, di origine ceca, e dal s. m. inv. killer, di origine ingl.

- Già attestato nell’Unità del 20 dicembre 1986, p.14, Cultura Spettacoli (Michele Anselmi).

Tag
  • INGL
Vocabolario
robot-chirurgo
robot-chirurgo (robot chirurgo), loc. s.le m. Operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] Intervento a torace chiuso / Il robot chirurgo (Stampa, 19 maggio 2001, p. 33, Cronaca di Torino)...
killer
killer ‹kìlë› s. ingl. [der. di (to) kill «uccidere, ammazzare»] (pl. killers ‹kìlë∫›), usato in ital. al masch. – 1. Sicario, persona che assassina su commissione, per conto cioè di un mandante; più genericam., bandito, fuorilegge che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali