• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

robotica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

robotica


Settore disciplinare che ha per oggetto lo studio e la realizzazione di robot e delle loro applicazioni nella produzione industriale e nella ricerca scientifica e tecnologica. Il significato attuale del termine ‘robot’ (dal ceco, e in generale dalle lingue slave, robot, cioè ‘lavoro’) si deve a uno scritto teatrale fantascientifico del 1921 di K. Čapek, utilizzato negli anni 1940 da I. Asimov nei suoi famosi libri di fantascienza. ● La principale applicazione della r. è in campo industriale, per l’automazione di alcune fasi produttive in settori specifici, come quello dell’auto e della meccanica. Infatti, i reparti di saldatura e verniciatura dell’industria automobilistica sono stati tra i primi a vedere un’applicazione su vasta scala della r. industriale. Un effetto strutturale di questo tipo di utilizzo, generalmente tenuto sotto stretto controllo, riguarda i livelli occupazionali. Un’eccessiva accelerazione del tasso di sostituzione tra capitale e lavoro può portare, infatti, a un preoccupante aumento della disoccupazione, soprattutto se vengono a mancare opportune strategie di riallocazione della forza lavoro.

Il report World robotics 2011 industrial robots, pubblicato dall’International Federation of Robotics, indica per il 2010 una vendita globale di 118.337 robot industriali (quasi il doppio rispetto al 2009). Il valore globale del mercato dei robot industriali viene stimato attorno ai 17,5 miliardi di dollari e tra i principali produttori del settore spiccano Stati Uniti, Germania, Italia, Giappone, Corea e Cina.

robotica

Vedi anche
intelligènza artificiale (IA) Disciplina che studia se e in che modo si possano riprodurre i processi mentali più complessi mediante l'uso di un computer. Tale ricerca si sviluppa secondo due percorsi complementari: da un lato l'i. artificiale cerca di avvicinare il funzionamento dei computer alle capacità dell'intelligenza ... microelettronica Parte dell’elettronica che riguarda la miniaturizzazione dei componenti e dei circuiti elettronici, in particolare la realizzazione dei microcircuiti o circuiti integrati (IC, integrated circuit) o chip. Sviluppo La m. ha avuto un forte impatto non solo in campo tecnico, ma anche in quello economico ... automazione Ingegneria Il termine a., introdotto negli anni 1940 da J. Diebold per descrivere il largo impiego di apparecchiature automatiche manifestatosi soprattutto nell’industria automobilistica, esprime oggi in modo generale: a) l’impiego di un insieme di mezzi e procedimenti tecnici che, agendo opportunamente ... cyberpunk Genere narrativo in cui temi legati alla realtà delle società postindustriali (cibernetica, robotica, telematica, realtà virtuale, biotecnologie, clonazione) vengono elaborati fantasticamente nel segno di un’ideologia contestataria, di ribellione e critica sociale, analoga a quella del movimento punk ...
Tag
  • INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
  • TASSO DI SOSTITUZIONE
  • FANTASCIENTIFICO
  • LINGUE SLAVE
  • STATI UNITI
Altri risultati per robotica
  • ROBOTICA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Alessandro De Luca - Gli sviluppi della robotica. Progressi nei componenti e negli algoritmi per la robotica. Sviluppo delle applicazioni della robotica industriale e di servizio. Bibliografia La r. si occupa della progettazione, della realizzazione e dell’impiego dei robot. I robot sono macchine complesse ...
  • robotica
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    robotica settore di ricerca teorica e applicata teso allo sviluppo e alla produzione di macchine che, il più possibile in modo autonomo, possano svolgere compiti e operazioni gravose, normalmente effettuate dall’uomo. Tali macchine, i robot appunto, sono istruite per poter compiere attività specifiche, ...
  • robotica chirurgica
    Dizionario di Medicina (2010)
    Settore della bioingegneria relativo all’applicazione delle metodiche sviluppate per la tecnologia dei robot alla chirurgia, con lo sviluppo di apparati di ausilio o di parziale sostituzione dell’opera del chirurgo. I più tradizionali campi di applicazione della r. c. si sono avuti nella microchirurgia, ...
  • robòtica
    Enciclopedia on line
    robòtica  Settore disciplinare che ha per oggetto lo studio e la realizzazione di robot, e le loro applicazioni pratiche nelle attività di produzione industriale e di ricerca scientifica e tecnologica. La r. si è sviluppata secondo tre filoni principali: lo sviluppo della tecnologia costruttiva, lo ...
  • robotica
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Leopoldo Benacchio Uomini artificiali e macchine pensanti La robotica si occupa della ideazione, progettazione e realizzazione di macchine in grado di operare autonomamente, con o senza controllo umano. I primi robot furono costruiti per gioco, poi macchine robotizzate furono utilizzate soprattutto ...
  • ROBOTICA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Robotica Fernando Nicolò (App. V, iv, p. 553) I principali aspetti relativi alla r. sono stati trattati nella voce dell'App. V dell'Enciclopedia Italiana, in cui si delineano le origini dei robot come evoluzione, in campo industriale, delle macchine operatrici automatiche. Ai 'robot industriali' ...
  • Robotica
    Enciclopedia delle scienze sociali (1997)
    Christopher Freeman di Christopher Freeman Robotica Introduzione Il significato attuale del termine 'robot' (derivato dal ceco robota che significa 'lavoro servile') si deve allo scrittore ceco Karel Capek che nel suo scritto teatrale fantascientifico R.U.R. (Rossum's Universal Robots) del 1921 descriveva ...
  • ROBOTICA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Alessandro De Luca-Salvatore Monaco La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine con cui s'indicava il lavoro di origine servile imposto dal governo asburgico nei territori slavi dell'Impero. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
robòtica
robotica robòtica s. f. [uso sostantivato del femm. di robotico]. – Settore della cibernetica che ha per oggetto lo studio e la realizzazione di robot, e le loro applicazioni pratiche nelle attività di produzione industriale e di ricerca...
robòtico
robotico robòtico agg. [der. di robot] (pl. m. -ci). – Proprio dei robot, della robotica; realizzato per mezzo di robot: tecnologia r.; tecniche r. di lavorazioni industriali.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali