• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Roccaraso

Enciclopedia on line
  • Condividi

Comune della prov. dell’Aquila (50 km2 con 1660 ab. nel 2008). Il centro è situato a 1236 m s.l.m., su uno sprone che domina la testata della valle del torrente Rasine, affluente del Sangro, al margine sud-orientale della regione degli Altipiani Maggiori, compresa fra la Maiella e i Monti Marsicani. Importante centro di villeggiatura estiva e invernale.

Vedi anche
Maiella Gruppo montuoso abruzzese, il più importante dell’Appennino Centrale dopo quello del Gran Sasso; è costituito da una lunga dorsale orientata da N a S tra i bacini dei fiumi Pescara e Sangro. È delimitata, partendo dai Piani di Pescocostanzo: dalla Valle Frentana fin nei pressi di Casoli, poi dalla valle ... Sangro Fiume dell’Abruzzo (117 km; bacino di 1515 km2), tributario dell’Adriatico. Ha origine dai rilievi che limitano a SE la conca del Fucino. Traversa dapprima la conca di Pescasseroli, poi si restringe in due gole (di Opi e di Barrea). Presso Barrea il corso è stato sbarrato per creare un lago artificiale. ... Abruzzo Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.762 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.262.392 ab. al censimento del 2001 (1.309.797 nel 2007; densità: 121 ab./km2). Comprende le province di Chieti, L’Aquila ... Appennino (o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua nei rilievi settentrionali della Sicilia. La distinzione dell’Appennino dal sistema alpino, nella ...
Categorie
  • EUROPA in Geografia
  • ITALIA in Geografia
Tag
  • MAIELLA
  • AQUILA
Vocabolario
megaparcheggio
megaparcheggio (mega-parcheggio), s. m. Parcheggio di grande estensione, capace di ospitare molti autoveicoli. ◆ [tit.] Bari, un mega-parcheggio sotto corso Cavour / Emendamenti al bilancio per trovare i soldi. Capitali privati nelle opere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali