• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCOTELLARO, Rocco

di Arnaldo Bocelli - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

SCOTELLARO, Rocco

Arnaldo Bocelli

Scrittore, nato a Tricarico (Matera) il 19 aprile 1923, morto a Portici (Napoli) il 16 dicembre 1953. Di umile origine, fece studî regolari, giungendo fin quasi alla laurea; socialista, dopo la Liberazione fu eletto sindaco di Tricarico.

Da una viva sensibilità per i problemi sociali della sua terra, e del Mezzogiorno in genere, trasse motivi sia per alcuni saggi sui Contadini del Sud (post., Bari 1954), sia per un romanzo autobiografico, rimasto allo stato di frammento (L'uva puttanella, ivi 1955), e per una serie di poesie (È fatto giorno. Milano 1954), in cui, movendo dai modi elegiaci dell'ermetismo (specie da quello di ispirazione "meridionale": Sinisgalli, Gatto, Quasimodo), egli tende ad un tono epico-popolaresco, con cadenze da "lamento" contadino; con risultati che, se rimangono ancora lontani dall'ideale gramsciano di una letteratura nazionale-popolare, verso il quale si era venuto sempre più orientando, e sono frequenti di dissonanze, tuttavia rivelano una vena genuinamente lirica.

Bibl.: M. Rossi-Doria, prefaz. a Contadini del Sud, cit.; M. Alicata, in Il contemporaneo, 4 sett. 1954; G. De Robertis, in Tempo (Milano), 28 ott. 1954; C. Levi, prefaz. a L'uva puttanella, cit.; G. Pampaloni, in L'Espresso, 8 aprile 1956; C. Muscetta, Realismo e controrealismo, Milano 1958, pp. 33-62. Cfr. anche l'ampia bibl. ragionata di V. Fiore, in Cultura moderna (Bari), nn. 23, 24, 25, dic. 1955, febbr. e aprile 1956.

Vedi anche
Lèvi, Carlo Lèvi, Carlo. - Pittore e scrittore italiano (Torino 1902 - Roma 1975). Laureato in medicina, fin dal 1923 si dedicò alla pittura frequentando lo studio di F. Casorati. Amico di P. Gobetti e dei fratelli Rosselli, accanto all'opposizione politica Levi, Carlo maturò il suo percorso artistico, soprattutto ... Bassani, Giorgio Scrittore italiano (Bologna 1916 - Roma 2000); visse a Ferrara fino al 1943, e si trasferì poi a Roma, dove fu redattore della rivista di letteratura internazionale Botteghe oscure (1948-60); dal 1958 al 1963 diresse la "Biblioteca di letteratura" dell'editore Feltrinelli, pubblicandovi, fra l'altro, ... Pratolini, Vasco Scrittore e sceneggiatore italiano (Firenze 1913 - Roma 1991). Considerato uno dei maggiori scrittori italiani del secondo Novecento, alcuni dei racconti e romanzi di Pratolini, Vasco, rappresentano il momento migliore della tradizione realista e, in parte, neorealista. Vita. Esercitò da ragazzo i più ... Calvino, Italo Scrittore (Santiago de Las Vegas, Cuba, 1923 - Siena 1985). Narratore tra i più significativi del Novecento italiano, nella costellazione letteraria disegnata dalle sue numerose opere si ibridano compiutamente vocazioni e temi diversi, dall'impronta neorealistica degli scritti iniziali a quella allegorico-fiabesca ...
Tag
  • ERMETISMO
  • TRICARICO
  • MATERA
Altri risultati per SCOTELLARO, Rocco
  • SCOTELLARO, Rocco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 91 (2018)
    Franco Vitelli SCOTELLARO, Rocco. – Nacque a Tricarico (Matera) il 19 aprile 1923 da Vincenzo, calzolaio, e da Francesca Armento, sarta casalinga che scriveva lettere per gli emigrati. Frequentò le scuole elementari dapprima a Tricarico, trasferendosi poi presso il convitto dei cappuccini di Sicignano ...
  • Scotellaro, Rocco
    Enciclopedia on line
    Scrittore (Tricarico 1923 - Portici 1953). Di umile origine, socialista, fu sindaco di Tricarico dal 1946 al 1950, quando fu arrestato sotto l'infondata accusa di irregolarità amministrative; in seguito, grazie all'intervento di C. Levi, ottenne un impiego presso l'Istituto agrario di Portici diretto ...
Vocabolario
ròcco
rocco ròcco s. m. [dal persiano rōkh, propr. «cammello con una torre munita di arcieri»] (pl. -chi). – 1. ant. Nome con cui s’indicò la torre del gioco degli scacchi; ne resta ricordo in arrocco, mentre è ancora in uso nella terminologia...
ròccia
roccia ròccia s. f. [dal fr. roche, che ha lo stesso etimo dell’ital. ròcca] (pl. -ce). – 1. In geologia: a. Aggregato formato da una (r. omogenea) o più specie (r. eterogenea) di minerali che, in masse più o meno potenti, costituiscono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali