• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Milburn, Rodney

di Sandro Aquari - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

Milburn, Rodney

Sandro Aquari

USA • Opelousas (Louisiana), 20 maggio 1950-Baton Rouge (Lousiana), 11 novembre 1997 • Specialità: Ostacoli

Atleta di grande potenza e rapidità, emerse prepotentemente nel 1971 quando studiava alla Southern University di Baton Rouge. Il suo primo maestro fu Willie Davenport, campione olimpico di Messico 1968. Il 25 giugno 1971, a Eugene, corse le 120 yards in 13″ con un vento favorevole ai limiti della norma. Diventò imbattibile e riuscì a vincere 27 gare di fila fino ai Trials per Monaco 1972, quando colpì sette dei dieci ostacoli e arrivò al terzo posto. A Monaco la sua corsa fu perfetta e chiuse in 13,2″, eguagliando il record del mondo. Il tempo letto al centesimo era di 13,24″ e fu il primo accettato dalla IAAF nella cronologia dei tempi rilevati con cronometraggio elettronico. Nel 1973 corse due volte in 13,1″. Nel 1974 decise di passare professionista con la neonata ITA finché l'iniziativa non naufragò. Riuscì a riavere lo status di dilettante ma non poté partecipare ai Giochi del 1980 a causa del boicottaggio. Si ritirò definitivamente nel 1984. Nel 1997 fu trovato morto all'interno di una cisterna di clorato di sodio che stava svuotando per conto di una cartiera di Port Hudson, dove lavorava dal 1985.

Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • BATON ROUGE
  • LOUISIANA
  • MESSICO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali