• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMPRINO, Rodolfo

di Claudio Massenti - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

AMPRINO, Rodolfo

Claudio Massenti

Anatomista, nato a Torino il 5 gennaio 1912. Ha svolto attività di studio e di ricerca nell'università di Torino, come assistente ordinario di Anatomia umana normale e come incaricato dapprima di Istologia ed Embriologia generale (1945-53) e, poi, di Anatomia umana normale. Dal 1955 al 1982 è stato professore ordinario di Anatomia umana normale e direttore del relativo Istituto dell'università di Bari, di cui è professore emerito. Research fellow della Rockefeller Foundation, presso il Laboratory of Embriology (P. A. Weiss) dell'università di Chicago nel 1938-39; nel 1949 presso il Laboratoire d'Embriologie expérimentale (E. Wolff) dell'università di Strasburgo e il Cellforsknings Avdelnings (T. Caspersson) del Karolinska Institutet di Stoccolma. Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei (1973), dottore honoris causa dell'università di Montpellier, è membro effettivo od onorario di varie istituzioni accademiche straniere.

Tra le sue ricerche meritano particolare menzione le indagini, compiute in parte in collaborazione con A. Bairati, sulle modificazioni con l'età dei vari tipi di cartilagine (jalina, elastica, fibrosa) e della compatta delle ossa; quest'ultima formò oggetto di studio col microscopio a luce ordinaria e polarizzata nonché di analisi microradiografiche e microradioautografiche, che permisero di concludere che il continuo rinnovamento delle cosiddette ''strutture di 2° ordine'' − osteoni e loro frammenti − è direttamente connesso, più che a fattori di tipo meccanico, a esigenze metaboliche dell'organismo, cioè alla concentrazione dei minerali − in particolare, calcio e fosfati − nel sangue. Analogo interesse ha un'altra serie di ricerche relative ai rapporti di sviluppo tra tessuti e organi topograficamente e/o funzionalmente associati.

Tra le sue pubblicazioni: Rapporto fra processi di ricostruzione e distribuzione dei minerali: 1) Ricerche eseguite col metodo di studio dell'assorbimento dei raggi Roentgen, in Zeitschrift für Zellforschung und Mikroskopische Anatomie, 37 (1952), pp. 114-83; 2) Ricerche con metodo autoradiografico, ibid., pp. 240-73; Biological bases of the radioisotope investigation of the skeleton, in Handbuch der medizinischen Radiologie, a cura di L. Diethelm e altri, Berlino 1970, pp. 784-847.

Vedi anche
Rita Lèvi-Montalcini Massimo Bray Neurobiologa italiana (Torino 1909 - Roma 2012). Con Stanley Cohen, suo collaboratore per le ricerche sull'NGF (nerve growth factor, fattore di crescita nervoso), è stata insignita nel 1986 del premio Nobel per la fisiologia o la medicina; nominata nel 1974 membro dell'Accademia pontificia ... istologia Ramo delle discipline biologiche che studia la struttura microscopica e ultramicroscopica dei tessuti e degli organi animali e vegetali, dal punto di vista morfologico, istochimico e delle attività funzionali da essi esplicate. L’istofisiologia è la parte dell’i. che studia le funzioni dei tessuti e ... anatomia Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi: deve il suo nome al metodo di indagine, la dissezione, che ancora oggi, pur integrato da moderni e perfezionati metodi di ricerca, ha fondamentale importanza nello specifico campo di studio. Secondo che abbia per oggetto l’uomo, ... Angelo Bairati Anatomista italiano (Torino 1911 - San Leo 1994); prof. univ. dal 1950, ha insegnato anatomia umana normale nell'univ. di Torino. Si è dedicato allo studio delle ultrastrutture, fornendo sostanziali contributi alle conoscenze sulla morfologia submicroscopica della neuroglia, dell'organo del Corti, del ...
Tag
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • RAGGI ROENTGEN
  • ANATOMIA UMANA
  • EMBRIOLOGIA
  • A. BAIRATI
Altri risultati per AMPRINO, Rodolfo
  • Amprino, Rodolfo
    Enciclopedia on line
    Medico (Torino 1912 - ivi 2007). Dal 1955 al 1982 professore di anatomia umana normale all'univ. di Bari. Le sue ricerche hanno riguardato la genesi e la rigenerazione delle strutture ossee. Dal 1973 socio nazionale dei Lincei, nel 2005 è stato insignito dell'onorificenza di cavaliere di Gran Croce ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali