• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BENINI, Rodolfo

Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BENINI, Rodolfo


Economista e statistico, nato a Cremona l'11 giugno 1862; professore di economia politica nell'università di Roma. Fra i suoi scritti principali ricordiamo: Principii di demografia (Firenze 1901); Principii di Statistica metodologica (Torino 1906); Di una possibile creazione del metodo statistico: L'Economia induttiva (prolusione all'università di Roma, dicembre 1907); Quote successorie di alcune specie di ricchezze, in Rendiconti Acc. Lincei, classe sc. m., 1909; L'azione recente dell'oro sui prezzi generali delle merci, in Giorn. d. econ., 1913; La demografia italiana nell'ultimo cinquantennio, in Cinquanta anni di storia italiana (a cura dell'Accademia dei Lincei, 1911); La litigiosità per materie; La litigiosità per quartieri nei centri urbani, ecc. (tra il 1912 e il 1918); I pagamenti di spese di stato nelle provincie lombarde (nel volume per il centenario della Cassa di risparmio di Milano, 1923) e i Danni di guerra sofferti dall'Italia, in Economia, Trieste 1924.

Alcune pubblicazioni del B. riguardano problemi danteschi (le profezie, la cronologia della visione, l'architettura dell'Inferno, del Purgatorio, ecc.): cfr. specialmente Dante tra gli splendori dei suoi enigmi risolti, Roma 1919.

Bibl.: Scritti in onore di R. B., in Giornale degli economisti, 1929.

Tag
  • ECONOMIA POLITICA
  • ECONOMISTI
  • TRIESTE
  • FIRENZE
  • ITALIA
Vocabolario
beninanza
beninanza s. f. [dal provenz. benenanza], ant. – Benignità, bontà: E, vinta, [la divina volontate] vince con sua b. (Dante); Canto, piacere, b. e riso (G. Cavalcanti).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali