• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

De Mattei, Rodolfo

di Claudio Finzi - Enciclopedia machiavelliana (2014)
  • Condividi

De Mattei, Rodolfo

Claudio Finzi

Scrittore e storico, nato a Catania nel 1899 e morto a Roma nel 1981. Nella sua città natale compie gli studi fino alla laurea in giurisprudenza. Nel 1927 consegue la libera docenza in storia delle dottrine politiche e nel 1934 vince il primo concorso a cattedra per la stessa materia: inizia così una brillante carriera accademica che, dopo varie tappe, lo vedrà giungere nel secondo dopoguerra all’Università di Roma. I primi scritti di D. M. sono di carattere letterario. Camillo Pellizzi così ne scrive: «poeta in prosa […] dimostra eccezionali qualità inventive ed espressive» (Le lettere italiane del nostro secolo, 1929, p. 371). Su Roma, soprattutto, scrive pagine nelle quali la qualità letteraria si accompagna alle capacità dello storico. Intensa fu la sua attività come collaboratore di giornali, sui quali firmava anche con gli pseudonimi di Aladino e Postumio. Nella storia delle dottrine politiche le sue ricerche spaziano dall’antico fino al contemporaneo, ma la maggior parte di esse verte sui secoli dal Quattrocento al Seicento (fino ad allora molto trascurato). D. M. usa soprattutto far parlare direttamente gli autori studiati e le loro opere: narrare ciò che è accaduto, e ciò che è stato detto e scritto. Forte e duraturo fu il suo impegno nella ricerca di documenti inediti o dimenticati, come anche l’attenzione alla diffusione dei testi (comprese le varianti fra un’edizione e l’altra) e alla presenza di paralleli e plagi (raffinata fu la sua indagine sulle evidenti coincidenze tra Giovanni Botero e Tommaso Campanella). Caratteristica dei suoi studi è anche l’attenzione rivolta agli autori cosiddetti minori, che danno tuttavia il tessuto fitto e articolato del pensiero di un’epoca.

Un buon numero di contributi si concentrano su M., le sue opere e il suo pensiero, inoltre numerosi altri saggi studiano la fortuna (o la sfortuna) di M. e le polemiche suscitate dalle sue opere. Ma tutti i maggiori temi studiati da D. M. (la ragion di Stato, Tommaso Campanella e l’utopia, gli scritti politici anche minori del Seicento) sono strettamente collegati alla riflessione machiavelliana. In questo quadro D. M. fonda la sua interpretazione del pensiero machiavelliano soprattutto su tre elementi: la separazione radicale tra politica e morale operata da M.; la supremazia della politica e dell’operare per lo Stato su ogni altra attività umana; l’attenzione rivolta all’Italia come organismo unitario, benché politicamente diviso.

Bibliografia: S. Testoni, La storia delle dottrine politiche in un dibattito ancora attuale, «Il pensiero politico», 1971, 4, pp. 305-80; L. Russi, Rodolfo De Mattei e la storia delle dottrine politiche, «Trimestre», 1980, 13, pp. 127-34; A.M. Battista, Rodolfo De Mattei, «Trimestre», 1984, 17, pp. 121-26; L. Russi, De Mattei Rodolfo, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 38° vol., Roma 1990, ad vocem; Rodolfo De Mattei, a cura di G. Carletti, «Trimestre», 1993, 26, 2-3, pp. 160-309, nr. monografico; L. Russi, L’opera di Rodolfo De Mattei, in Storici italiani del pensiero politico. Itinerari fra le due guerre, Milano 2002, pp. 27-39; L. Russi, Il passato del presente. Rodolfo De Mattei e la storia delle dottrine politiche in Italia, Pescara 2006 (in partic. pp. 133-42, bibliografia degli scritti di D. M.).

Vedi anche
Baldini, Antonio Scrittore italiano (Roma 1889 - ivi 1962), fu tra i fondatori della Ronda. Esordì con il racconto lirico-simbolico Pazienze e impazienze del Maestro Pastoso (1914); seguirono raccolte di prose fra l'invenzione e la critica, la divagazione e la confessione autobiografica, dove l'amore per la tradizione ... Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 con 2.872.800 ab. nel 2018). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica ...
Tag
  • RODOLFO DE MATTEI
  • CAMILLO PELLIZZI
  • GIURISPRUDENZA
  • CATANIA
  • PESCARA
Altri risultati per De Mattei, Rodolfo
  • De Mattèi, Rodolfo
    Enciclopedia on line
    Scrittore italiano (Catania 1899 - Roma 1981); professore universitario dal 1934, ha insegnato storia delle dottrine politiche nelle università di Firenze e di Roma. Socio corrispondente dei Lincei (1966). Ha pubblicato volumi di prose fra erudite e poetiche (Compagni di ventura, 1928; Polvere di Roma, ...
  • DE MATTEI, Rodolfo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 38 (1990)
    Luciano Russi Nato a Catania da Eugenio e da Maria Sciuto Patti il 1ºgenn. 1899, e laureatosi in giurisprudenza nel 1922 nell'università catanese, fu il primo a conse, guire la libera docenza (1927) ed a vincere il concorso a cattedra in storia delle dottrine e delle istituzioni politiche. Dal 1934 ...
  • DE MATTEI, Rodolfo
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Scrittore, nato a Catania il 1° gennaio 1899; professore (dal 1937) di storia delle dottrine politiche prima nell'università di Firenze, poi in quella di Roma. Ha pubblicato alcuni volumi di prose fra erudite e poetiche (Compagni di ventura, Milano 1928; Polvere di Roma, Roma 1934; Isola segreta, Milano ...
Vocabolario
mattèo
matteo mattèo s. m. [dal nome proprio Matteo, per incrocio fam. con matto1]. – Formazione scherz., usata in locuzioni region., come aver del m., essere un po’ pazzo.
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali