• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RODOLFO di Svevia

di Walter Holtzmann - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RODOLFO di Svevia

Walter Holtzmann

Antiré tedesco, proveniente da una famiglia borgognona che aveva i proprî possedimenti nel Vallese e nel cantone di Vaud (Svizzera) e i cui antecedenti storici sono piuttosto oscuri. In Germania viene designato generalmente come R. di Rheinfelden, dal nome di una delle sue rocche. Nel 1057, dopo la morte del duca Ottone III di Svevia, l'imperatrice Agnese, vedova di Enrico III, gli concesse in feudo la Svevia, fidanzandolo contemporaneamente con la propria figlia Matilde, nata nel 1045. Le nozze furono celebrate nel 1059; Matilde però moriva poco dopo, il 12 maggio 1060. Circa il 1066 R. contraeva un secondo matrimonio con Adelaide, figlia della marchesa Adelaide di Torino e sorella di Berta, consorte di Enrico IV. R. era quindi cognato di Enrico IV per entrambi i matrimonî con i quali la politica salica aveva cercato di rinsaldare l'autorità regia di Svevia, dove i dominî ereditarî della casa salica erano minimi. Infatti fino al 1071 troviamo R. a fianco del re e si deve in gran parte ai suoi consigli se Guelfo IV fu investito nel 1070 del ducato di Baviera. Lo stato d'inferiorità e di debolezza dell'autorità imperiale in quegli anni aveva reso più forte l'indipendenza dei principi tedeschi. Durante la guerra di Sassonia (1072-1075) R. mantenne in genere un atteggiamento conciliativo, che non soddisfaceva però completamente le pretese del re. Il compromesso di Gerstungen (autunno 1073), accettato con ripugnanza dal re, è in sostanza opera sua. A ogni modo R. non poté sottrarsi alla nuova azione iniziata da Enrico contro la stirpe ribelle, provocata dalla flagrante rottura della pace da parte dei Sassoni e il 9 luglio 1075 partecipava al seguito di Enrico alla battaglia di Homburg contro i Sassoni. Il conflitto tra Enrico IV e Gregorio VII scoppiato poco dopo restituì a R. la sua libertà d'azione. Si mise decisamente a capo dell'opposizione dei principi della Germania superiore dopo la prima scomunica di Enrico (primavera 1076); nell'autunno dello stesso anno il gruppo meridionale si unì all'opposizione sassone capitanata da Ottone di Nordheim. Nelle trattative di Tribur e Oppenheim il re riusci a controbattere l'azione dell'opposizione; sottomettendosi al papa e ottenendone l'assoluzione (Canossa, febbraio 1077) tolse al loro procedere qualsiasi pretesto giuridico. L'opposizione, che già a Tribur aveva pensato all'elezione di un altro re, vide le sue speranze deluse dalla riconciliazione tra papa e re, e agì scartando il papa che a Canossa si era proposto ad arbitro del conflitto tedesco: il 15 marzo 1076 il partito dell'opposizione aveva eletto a Forchheim in Franconia R. Il 26 marzo R. veniva incoronato a Magonza, ma già nel giugno doveva abbandonare la Svevia all'avanzarsi di Enrico IV. Si recò in Sassonia, che da allora in poi rappresentò il centro della sua potenza. Durante la guerra civile che tormentò la Germania per anni, la regione tra il Meno e il Harz, che comprende la Franconia settentrionale e la Turingia, fu il vero obiettivo della lotta, perché posta sulla linea di confine tra i territori di Enrico IV, Renania e Boemia, e quelli del suo antagonista, Sassonia e Germania superiore.

I territorî svevi e conseguentemente la posizione di R. furono particolarmente scossi nel 1079, quando Enrico IV diede a Federico di Büren, il capostipite degli Staufen, l'investitura della Svevia. Gli riuscì più facile mantenersi in Sassonia, specialmente in grazia alle virtù militari di Ottone di Nordheim, che si rivelarono superiori a quelle di Enrico negli scontri avvenuti presso Melrichstadt (7 agosto 1078), presso Flarchheim (27 gennaio 1080) sulla Grune e presso Hohenmölsen (15 ottobre 1080). In quest'ultima battaglia, vinta dai rivoltosi, cadde R. Fu sepolto nel duomo di Merseburg e il suo sepolcro è uno dei primi e più importanti monumenti della scultura in bronzo tedesca.

Bibl.: M. Gerbert, De R. Svevico, comite de Rheinfelden, Sankt Blasien 1785; G. Meyer v. Knonau, Jahrbücher des deutschen Reichs unter Heinrich IV. und Heinrich V., voll. 3, Lipsia 1890-1900.

Vedi anche
Enrico IV imperatore Re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (Goslar 1050 - Liegi 1106), figlio dell'imperatore Enrico III e di Agnese di Poitiers. Succedette al padre ancora bambino (1056); diventato maggiorenne, si dedicò con decisione al consolidamento del potere monarchico. Entrato in conflitto con papa Gregorio ... Oddóne di Savoia marchese di Torino conte di Savoia Oddóne di Savoia marchese di Torino conte di Savoia. - Ultimogenito (n. 1010 circa - Oddone di Savoia marchese di Torino conte di Savoia 1057 circa) di Umberto Biancamano, sposò (1046) la granduchessa Adelaide figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino. Tra i suoi figli si ricordano Pietro I e Amedeo ... santo Gregòrio VII papa Gregòrio VII papa, santo. - Di nome Ildebrando (Sovana fra il 1013 e il 1024 - Salerno 1085), fu una delle personalità più innovative del Medioevo, protagonista di un'azione ecclesiologica e politica articolata e complessa. Eletto papa nel 1073, avviò un sostanziale programma di riforma della Chiesa: ... Matilde di Canossa Figlia (n. 1046 - m. 1115) di Bonifacio, marchese di Toscana, e della contessa Beatrice di Lotaringia. Sposa di Goffredo il Gobbo (1069), duca di Lorena, poi risposatasi, per motivi politici, con Guelfo V di Baviera (1089); visse nel periodo più acuto della lotta delle investiture, e fu la più valida ...
Altri risultati per RODOLFO di Svevia
  • Rodòlfo di Svevia
    Enciclopedia on line
    Antiré tedesco (m. 1080); figlio del conte Kuno di Rheinfelden, visse alla corte dell'imperatore Enrico III; dopo la morte di Ottone III di Svevia, l'imperatrice Agnese, vedova di Enrico III, gli concesse (1057) in feudo il ducato di Svevia e (1059) la mano della propria figlia Matilde, sorella di Enrico ...
Vocabolario
svèvo
svevo svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...
òcchio di civétta
occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali