• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GOCLENIO, Rodolfo

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GOCLENIO, Rodolfo (Rudolph Göckel, latinizzato in Goclenius)

Guido Calogero

Filosofo tedesco, nato a Corbach (Waldeck) il i° marzo 1547, morto a Marburgo l'8 giugno 1628. Dal 1581 insegnò fisica, e poi matematica, logica ed etica, all'universid di Marburgo.

All'immensa fama di cui godé in vita, e che attrasse, alla scuola de "Platone di Marburgo" e "Aristotele cristiano", gran numero di scolari, non corrispose il suo reale valore. Temperamento non originale, incline a un conciliante eclettismo, fu aristotelico ma non senza simpatie per il platonismo, e, nella lotta a quel tempo imperversante tra seguaci e avversarî di Pietro Ramo, prese posto nell'intermedia schiera dei cosiddetti "Semiramisti".

Nell'enomme massa dei suoi scritti possono essere ricordati l'Isagoge in Organon Aristotelis (Francoforte 1598: dove appare tra l'altro quel nuovo tipo di sorite, che fu detto appunto soreites Goclenianus, e che è forse l'unico documento della sua originalità speculativa), la Ψυχολογία, hoc est de hominis perfectione, ecc. (Marburgo 1590: prima opera in cui venga usato il termine "psicologia"), e il Lexicon philosophicum, quo tamquam clave philosophiae fores aperiuntur (Francoforte 1613).

Bibl.: Freudenthal, in Allgemeine Deutsche Biographie, IX, Lipsia 1879, pp. 308-12.

Vedi anche
essere antropologia Nell’etnologia religiosa, l’espressione E. Supremo indica una figura pressoché universalmente diffusa nelle culture arcaiche, concepita e rappresentata in maniera assai diversa da altre figure che sono oggetto di culto o sono comunque connesse con i miti delle singole società di interesse ... realtà realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente. filosofia La nozione di realta è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes si era, infatti, affermata la tesi secondo cui gli uomini conoscono soltanto le idee, ossia ... logica filosofia Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive. 1. La logica antica I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio e della conoscenza» nell’ambiente protostoico, pur conservando λογικός per tutta la grecità ... Aristòtele Aristòtele (o Aristòtile; gr. ᾿Αριστοτέλης, lat. Aristotĕles, nel Medioevo latino Aristotĭles). - Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia ...
Altri risultati per GOCLENIO, Rodolfo
  • Goclenio, Rodolfo (ted. Rudolph Gockel, latinizz. Goclenius)
    Dizionario di filosofia (2009)
    Goclenio, Rodolfo (ted. Rudolph Göckel, latinizz. Goclenius) Filosofo (Corbach 1547 - Marburgo 1628). Insegnò dal 1581 nell’univ. di Marburgo. Incline a un conciliante eclettismo, fu aristotelico ma non senza simpatie per il platonismo, e nella polemica che imperversava a quel tempo tra seguaci e avversari ...
  • Goclènio, Rodolfo
    Enciclopedia on line
    Filosofo (Corbach 1547 - Marburgo 1628). Insegnò dal 1581 all'università di Marburgo. Ebbe enorme fama, ma l'unico documento della sua originalità speculativa è forse quel nuovo tipo di sorite, detto sorites goclenianus, che appare nell'Isagoge in Organon Aristotelis (1598). Da ricordare inoltre: Ψυχολογία, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali