• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RODOLFO I re di Borgogna

di Pier Fausto PALUMBO - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

RODOLFO I re di Borgogna

Pier Fausto PALUMBO

Figlio del conte Corrado, della casa germanica dei Guelfi, dovette la sua buona sorte al peregrinare del padre, caduto in disgrazia di Carlo il Calvo, presso i figli di Lotario I. Corrado ricevette, intorno all'865, da Luigi II, il ducato della Borgogna transgiurana. Succedutogli in questo dominio il figlio, Rodolfo, lo smembramento dell'impero di Carlo il Grosso offrì al giovane duca l'occasione propizia per accrescere la propria autorità. Nel gennaio dell'888 egli si fa in una solenne assemblea incoronare re e, subito dopo, riesce a farsi consacrare re di Lorena dal vescovo di Toul. Ma, mentre cercava di estendere il suo dominio anche sulla vicina Alsazia, Arnolfo, il figlio naturale di Carlomanno, eletto nell'887 dai grandi feudatarî tedeschi re di Germania, mosse a combatterlo. Rodolfo, costretto dapprima a cercare salvezza sui monti, si dovette inchinare al re Arnolfo a Ratisbona e riceverne la provvisoria investitura del reame di Borgogna. Poco dopo Arnolfo faceva donazione della Borgogna a Luigi di Provenza che aveva già occupato la parte meridionale della diocesi di Besançon. Nell'894 Arnolfo volle obbligare nuovamente Rodolfo a sottoporsi al suo volere, ma non riuscì nel suo intento, e la cessione della Borgogna rimase ineffettuata. Rodolfo poté indisturbato serbare il regno sino alla morte, avvenuta nei suoi dominî il 25 ottobre 912.

Dei tre figli avuti dalla moglie Willa, il primo gli succedette nel regno, la seconda, Waldrada, andò sposa di Bonifacio, marchese di Spoleto e di Camerino, la terza, Willa, sposò Bosone, conte di Arles e poi marchese di Toscana.

Bibl.: Dunod de Charnage, Histoire du duché de Bourgogne, voll. 3, Besançon 1740; Philipon, Le second royame de Bourgogne, in Annales de la Soc. de l'Ain, 1896 segg.; Zurlauben, Observations historiques sur l'origine de Rodolphe Ier, roi de Bourgogne transjurane, in Hist. d. Ac. des Inscriptions, XXXVI, 1774; Trog, Rudolf I. und Rudolf II., Basilea 1877; Dufour, Études sur la diplomatie royale de Bourgogne jurane (888-1032), in Positions des thèses de l'Éc. des Chartes, 1873; R. Popuardin, Histoire du Royaume de Bourgogne (888-1938), Parigi 1907.

Vedi anche
Rodòlfo II re di Borgogna e d'Italia Rodòlfo II re di Borgogna e d'Italia. - Figlio (m. 937) di Rodolfo I. Successo al padre (912), ottenne dall'imperatore Enrico I i territorî tra l'Aar e la Reuss (Svizzera). Chiamato in Italia (921) da alcuni signori ribelli a Berengario I, dopo una grande vittoria a Fiorenzuola d'Arda, ottenne (923) ... Ugo di Provenza re d'Italia Ugo di Provenza re d'Italia. - Figlio (m. Arles 947) del conte di Arles, Lotario, cui succedette (898), divenendo poi duca e quindi re di Provenza (924). Chiamato in Italia dai grandi nobili e da papa Giovanni X per essere opposto a Rodolfo di Borgogna, fu incoronato re a Pavia (926). Allargando la sua ... Ermengarda regina di Provenza Figlia (n. 855 - m. Piacenza 890) dell'imperatore Ludovico II e di Angelberga fu la seconda moglie di Bosone, conte di Vienne e di Bourges, ch'essa stessa spinse a farsi proclamare re di Provenza (879). Sostenne per tre anni eroicamente la difesa di Vienne contro i nemici del marito e alla morte di questo ... Bosóne di Provenza marchese di Toscana Bosóne di Provenza marchese di Toscana. - Figlio (sec. 10º) di Tebaldo di Arles e fratello di Ugo di Provenza, re d'Italia, fu da questo preposto nel 931 alla marca di Toscana; lo stesso Ugo lo depose (936) per sostituirgli il proprio figlio Uberto.
Tag
  • DIOCESI DI BESANÇON
  • MARCHESE DI SPOLETO
  • CARLO IL GROSSO
  • CARLO IL CALVO
  • CARLOMANNO
Altri risultati per RODOLFO I re di Borgogna
  • Rodolfo I Re di Borgogna
    Dizionario di Storia (2011)
    Rodolfo I Re di Borgogna (m. 911 o 912). Figlio di Corrado duca della Borgogna Transgiurana (dall’865). Ereditato lo Stato paterno, lo accrebbe in seguito allo smembramento dell’impero di Carlo il Grosso, facendosi incoronare re (888). Contese invano la Lotaringia ad Arnolfo di Carinzia, re di Germania, ...
  • Rodòlfo I re di Borgogna
    Enciclopedia on line
    Figlio (m. 911 o 912) di Corrado duca (dall'865) della Borgogna Transgiurana. Ereditato lo stato paterno, l'accrebbe per lo smembramento dell'impero di Carlo il Grosso, facendosi incoronare re (888). Contese invano la Lotaringia ad Arnolfo di Carinzia re di Germania, ma riuscì a mantenersi come sovrano ...
Vocabolario
borgógna
borgogna borgógna s. m. [dal fr. bourgogne], invar. – Nome dei rinomati vini tipici prodotti nelle vaste zone vitivinicole della Borgogna (fr. Bourgogne), provincia storica della Francia, dei quali il rosso è ottenuto essenzialmente da...
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali