• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RODOLFO IV duca d'Austria

di Heinrich Kretschmayr - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RODOLFO IV duca d'Austria

Heinrich Kretschmayr

Nato il 10 novembre 1339, morto a Milano il 27 luglio 1365, primogenito e successore del duca Alberto II, detto poi l'Ingegnoso (Stifter). Ambizioso e intelligente, non essendo soddisfatto dei privilegi dei duchi austriaci che assicuravano loro il cosiddetto Privilegium minus del 1156, fece redigere dalla sua cancelleria il cosiddetto Privilegium maius. Questo assicurava all'Austria la più ampia indipendenza e accresceva la potenza dei duchi d'Austria, riconoscendo loro particolari privilegi onorifici, fra cui il titolo di arciduca palatino. Tali privilegi non furono riconosciuti dal suocero di R., l'imperatore Carlo IV, bensì nel 1453 dall'imperatore Federico III, acquistando così valore legale. R. concluse accordi relativi alla successione al trono di Boemia con il Lussemburgo, e di Ungheria con gli Angioini e con i conti di Gorizia. Poté ottenere il Tirolo il 10 gennaio 1363 dalle mani della principessa regnante Margherita Maultasch (v.). Conflitti sorti nel Friuli lo indussero a recarsi nell'Italia settentrionale per stringervi rapporti politici con i Visconti di Milano e gli Scaligeri di Verona; morì improvvisamente a Milano. Molteplici sono le sue disposizioni economiche e provvedimenti, specialmente quelli riguardanti la città di Vienna. Il proseguimento della costruzione della chiesa di Santo Stefano e la fondazione dell'università di Vienna (1365) sono legati al suo nome. Un'esistenza più lunga gli avrebbe probabilmente consentito un'espansione dell'Austria a spese del patriarcato di Aquileia e altri vantaggi territoriali e avrebbe impedito alla sua famiglia la divisione, che poi avvenne, in singoli rami, che le fece perdere gran parte della propria importanza.

Bibl.: A. Huber, Geschichte des Herzogs R. IV. von Österreich, Innsbruck 1865; F. Wilhelm, Die Erwerbung Tirols durch R. IV., in Mitteilungen des Instit. für österreich. Geschichtforschung, XXIV (1903); A. Dopsch, Herzog R. IV. Krankheit u. Hausvertrag, ibid., suppl. 11 (1929); K. Winter, Rudolf IV. von Osterreich, I, Vienna 1934.

Vedi anche
detto "dalla treccia" Albèrto III d'Asburgo duca d'Austria Albèrto III d'Asburgo duca d'Austria, detto "dalla treccia" (ted. mit dem Zopf). - Figlio (n. 1349 o 1350 - m. castello di Laxenburg, Vienna, 1395) di Alberto II, succedette (1365) al fratello Rodolfo IV insieme (essendo morto nel 1362 l'altro fratello Federico) a Leopoldo III. Ma i due fratelli, non ... Leopòldo III d'Asburgo duca d'Austria Leopòldo III d'Asburgo duca d'Austria. - Figlio (n. 1351 - m. Sempach 1386) del duca Alberto II e della contessa Giovanna von Pfirt; fondatore della "linea leopoldina"; governò alla morte del fratello Rodolfo IV insieme all'altro fratello maggiore Alberto III (1365-79). Con il trattato di spartizione ... Rodolfo Belenzani Belenzani ‹-z-›, Rodolfo. - Nobile trentino (m. 1409), partecipò alla rivolta contro il principe vescovo Giorgio I di Liechtenstein, contribuendo alla libertà del comune, espressa in una magistratura di 16 cittadini (1407). Si ribellò poi al dominio che Federico conte del Tirolo intendeva esercitare ... Carlo IV di Lussemburgo imperatore (I come re di Boemia). - Figlio (Praga 1316 - ivi 1378) di Giovanni il Cieco, conte di Lussemburgo, e di Elisabetta, sorella di Vence slao III, re di Boemia e Polonia, ultimo della dinastia dei Přemyslidi. Ebbe un'educazione raffinata alla corte francese; sposò Bianca di Valois. Vicario imperiale in ...
Altri risultati per RODOLFO IV duca d'Austria
  • Rodolfo IV d'Asburgo Duca d'Austria
    Dizionario di Storia (2011)
    Rodolfo IV d’Asburgo Duca d’Austria (n. 1339-m. Milano 1365). Figlio del duca Alberto II; non essendo soddisfatto dei privilegi concessi ai duchi austriaci dal Privilegium minus del 1156, fece redigere nella sua cancelleria un falso, il Privilegium maius, che assicurava all’Austria la più ampia indipendenza. ...
  • Rodòlfo IV d'Asburgo duca d'Austria
    Enciclopedia on line
    Figlio (n. 1339 - m. Milano 1365) del duca Alberto II; non essendo soddisfatto dei privilegi concessi ai duchi austriaci dal Privilegium minus del 1156, fece redigere nella sua cancelleria un falso, il Privilegium maius, che assicurava all'Austria la più ampia indipendenza. I diritti da lui rivendicati ...
Vocabolario
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
duca
duca s. m. [dal gr. tardo δοῦκα, accus. di δούξ che è il lat. dux: v. duce] (pl. -chi). – 1. ant. a. Chi fa ad altri da guida, soprattutto in senso spirituale: Tu d., tu segnore e tu maestro (Dante, con riferimento a Virgilio, che molte...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali