• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONDOLFO, Rodolfo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

MONDOLFO, Rodolfo


Filosofo, nato a Senigallia il 20 agosto 1877; libero docente di storia della filosofia a Padova (1904), professore a Torino (1910), Bologna (1913; privato della cattedra per le leggi razziali nel 1938, reintegrato nel 1944), Córdoba (Argentina; 1940), Tucumán (1948). Collaboratore di questa Enciclopedia.

Dapprima si è dedicato specialmente alla filosofia moderna e alle dottrine politico-sociali, rivendicando il carattere attivistico della marxistica "filosofia della praxis": l'uomo crea e sviluppa sé stesso e le condizioni storiche del suo vivere (tra cui essenziali le economiche), ma esse reagiscono sul proprio creatore condizionandolo e stimolandolo a reagire superandole: "rovesciamento della praxis", con cui l'umanità trasforma di continuo l'ambiente storico, per la lotta delle forze dinamiche (rivoluzionarie) contro la staticità delle forme e dei rapporti costituiti, e delle classi che li difendono. In questo senso la storia è tutta lotta di classi, processo di rinnovazione incessante mosso dalla volontà attiva e dalle esigenze vitali degli uomini. L'esigenza umanistica (etica) della dignità e libertà della persona umana anima l'aspirazione socialistica in cui sbocca tale concezione critico-pratica della storia. Dal 1925, soppressa la "Biblioteca di studî sociali" da lui diretta, il M. si è rivolto al pensiero antico. Del quale ha posto in rilievo le tendenze poliedriche e i conflitti interiori, combattendo la pretesa di stabilire un'opposizione tra esso (considerato come un naturalismo incapace di intendere il soggetto umano e negato ad ogni comprensione dell'infinito) e il pensiero moderno.

Scritti principali: La filosofia della storia di F. Lassalle, Milano 1909; Feuerbach e Marx, Firenze 1919; Il materialismo storico in Engels, Genova 1912 (trad. franc., Parigi 1917; rifacimento, Rosario 1940); Rousseau nella formazione della coscienza moderna, Roma 1917 (rifacimento, Buenos Aires 1942); Sulle orme di Marx, Bologna 1919, 3ª ed., 1924, 4ª ed., 1948; Lafilosofia politica in Italia nel sec. XIX, Padova 1924 (ed. argentina, Buenos Aires 1944); L'opera di Condillac, Bologna 1925; Il pensiero antico, Roma 1928 (ed. argentine, Buenos Aires 1942 e 1945); L'infinito nel pensiero dei Greci, Firenze 1934; Problemi del pensiero antico, Bologna 1936; il rifacimento dell'opera di E. Zeller, La filosofia dei Greci, Firenze 1932-38; Moralistas griegos, Buenos Aires 1941; En los orígines de la filosofía de la cultura, ivi 1942; El eenio helénico, Tucumán 1943; Ensayos críticos sobre filosofos alemanes, ivi 1947; Tres filósofos del Renacimiento: Bruno, Galileo, Campanella, ivi 1947; Problemas y métodos de la investigación en historia de la filosofía, ivi 1948.

Vedi anche
Eduard Zeller Zeller ‹zèlër›, Eduard. - Filosofo e storico della filosofia (Kleinbottwar, Württemberg, 1814 - Stoccarda 1908); prof. nelle univ. di Berna (dal 1847), Marburgo (dal 1849), Heidelberg (dal 1862), Berlino (dal 1872). Socio straniero dei Lincei (1876). Storico del pensiero antico, è autore tra l'altro ... Eugenio Garin Garin ‹ġarẽ´›, Eugenio. - Storico della filosofia italiano (Rieti 1909 - Firenze 2004). Nucleo prevalente dei suoi interessi fu la cultura umanistica e rinascimentale, di cui ha messo in luce gli elementi caratterizzanti, ponendo l'accento sui problemi della 'vita civile' (L'umanesimo italiano: filosofia ... Antonio Labriòla Labriòla ‹-i-ò-›, Antonio. - Filosofo e uomo politico italiano (Cassino 1843 - Roma 1904). Tra i massimi studiosi italiani del marxismo, dopo aver iniziato lo studio sistematico dei testi di K. Marx e F. Engels, s'impegnò in un'opera di divulgazione che risultò in realtà una elaborazione originale: egli ... Piero Calamandrèi Giurista, scrittore e uomo politico italiano (Firenze 1889 - ivi 1956). Prof. univ. dal 1915, insegnò (dal 1924) diritto processuale civile nell'univ. di Firenze; socio nazionale dei Lincei (1947). Insigne avvocato, strenuo antifascista (cfr. Uomini e città della Resistenza, 1955), fu tra i fondatori ...
Tag
  • MATERIALISMO STORICO
  • BUENOS AIRES
  • SENIGALLIA
  • CONDILLAC
  • FEUERBACH
Altri risultati per MONDOLFO, Rodolfo
  • Mondolfo, Rodolfo
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
    Rodolfo Mondolfo Fabio Frosini Vissuto a contatto con alcuni tra i più violenti conflitti politici del 20° sec., l’Italia tra il 1910 e il 1930 e l’Argentina degli anni Quaranta-Settanta, Rodolfo Mondolfo fu figura intellettuale e civile della massima importanza, sia per quanto di quelle tensioni ...
  • MONDOLFO, Rodolfo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 75 (2011)
    Paolo Favilli – Nacque a Senigallia il 20 ag. 1877, da Vito e da Sigismonda Padovani, in una famiglia ebraica benestante. Dopo gli studi liceali si trasferì a Firenze dove, dal 1895 al1899, frequentò la sezione di filosofia e filologia dell’Istituto di studi superiori e pratici. L’atmosfera della prima ...
  • Mondolfo, Rodolfo
    Dizionario di filosofia (2009)
    Storico italiano della filosofia (Senigallia 1877 - Buenos Aires 1976). Prof. nelle univv. di Torino (1910) e di Bologna (1914), per le leggi antisemite (1938) del regime fascista lasciò definitivamente l’Italia stabilendosi in Argentina, dove insegnò nelle univv. di Córdoba (1940) e poi di Tucumán ...
  • Mondòlfo, Rodolfo
    Enciclopedia on line
    Storico della filosofia italiano (Senigallia 1877 - Buenos Aires 1976). Prof. nelle univ. di Torino (1910) e di Bologna (1914); a causa delle leggi razziali fasciste, emigrò in Argentina dove insegnò a Córdoba (1940) e poi a Tucumán (1948-52). Si dedicò alla storia del pensiero moderno (Un psicologo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali