• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Renier, Rodolfo

di Cesare Federico Goffis - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Renier, Rodolfo

Cesare Federico Goffis

Filologo (Treviso 1857 - Torino 1915), allievo di A. Graf e di A. Bartoli; fu uno dei più illustri rappresentanti del metodo storico, professore nell'università di Torino di lingue e letterature neolatine dal 1882 al 1914. Partecipò alla fondazione di " Studi medievali ", e col Graf e il Novati a quella del " Giornale storico ", che volle essere strumento della scuola storica. Il R. ne fu l'organizzatore per i primi 60 volumi. Qui pubblicò una cinquantina di saggi e quasi trecento recensioni.

Nel suo primo volume (1879) studiò la Vita Nuova e la Fiammetta, mirando al carattere ‛ psicologico ' di quelle opere. Seguì l'edizione critica delle Liriche di Fazio degli Uberti (1883); poi curò edizioni d'inediti (canzoni di Bruzio Visconti, sonetti di Tommaso di Giunta e altri, dell'Altissimo, del Pistoia, novelle del Sercambi, lettere del Castiglione, del Pellico, epigrammi dell'Alfieri, ecc.), ricerche di erudizione storico-letteraria su vari temi: Il tipo estetico della donna nel Medioevo, il gergo furbesco, il dramma sacro Gelindo, di cui curò l'edizione, la letteratura popolare, cultura e ambiente delle principesse d'Este e Gonzaga, Margherita di Navarra, Vannozzo, B. Cellini, l'Equicola, il Manzoni, il teatro di G. D'Annunzio. Soprattutto gli Svaghi critici (1910) furono testimonianza del suo interesse per le letterature moderne.

Oltre che nel volume sulla Vita Nuova, il R. si occupò di D. studiando Un commento... del secolo XV inedito e sconosciuto (Torino 1884), la più antica versione francese della Commedia (ibid. 1889), la Quaestio (della quale, seguendo A. Bartoli, ritenne che fosse autore l'agostiniano Benedetto Moncetti da Castiglione, aretino, primo editore dell'opera [Venezia 1508], di cui mise in luce il carattere ambizioso; cfr. Il probabile falsificatore della Quaestio de aqua et terra, in collaborazione con A. Luzio, in " Giorn. stor. " XX [1892] 125-150); preparò molte recensioni per il " Bullettino della Società Dantesca ", toccò argomenti danteschi facendosi editore di Fazio, traducendo la monografia del Sundby su Brunetto, accennando al dantismo di Margherita di Navarra, o studiando la " gaiezza " di Gherardo da Camino.

La sua bibliografia (608 voci), sino al 1911 curata da B. Soldati e F. Picco, è premessa agli Scritti vari di erudizione e di critica (Torino 1912) raccolti in suo onore.

Bibl. - F. Novati, R.R., in " Giorn. stor. " LXV (1915) 193-198; F. Picco, L'operosità scientifica di R.R., in " Nuova Antol. " 16 febbr. 1915; V. Crescini-E.G. Parodi, R.R., in " Rass. Bibl. Letter. It. " XXIII (1915) 45-48; L. Russo, A. D'Ancona e la scuola storica italiana, Bologna 1936.

Vedi anche
Arturo Graf Poeta e letterato (Atene 1848 - Torino 1913). Cofondatore (1883) del Giornale storico della letteratura italiana e collaboratore assiduo della Nuova Antologia, coniugò nei suoi studi metodo rigoroso e sensibilità romantica (Attraverso il Cinquecento, 1888; Foscolo, Manzoni, Leopardi, 1898). La sua complessa ... Francesco Novati Filologo italiano (Cremona 1859 - San Remo 1915), discepolo di A. D'Ancona, prof. (dal 1890) di letterature neolatine nell'Accademia scientifico-letteraria di Milano, poi facoltà di lettere dell'università; socio corrispondente dei Lincei (1908). Fondò (1883), con A. Graf e R. Renien, il Giornale storico ... Vittorio Ciàn Ciàn, Vittorio. - Letterato italiano (San Donà di Piave 1862 - Procaria, Ceres, 1951); prof. di letteratura italiana, dal 1896 al 1934, nelle univ. di Messina, Pisa, Pavia, e Torino; direttore (1918-37) del Giornale storico della lett. ital.; deputato (1924-29), senatore del regno (1929). Fra i suoi ... Attilio Momigliano Storico e critico letterario (Ceva 1883 - Firenze 1952); prof. di letteratura italiana dal 1922, successivamente nelle univ. di Catania, Pisa e Firenze (ma dovette lasciare l'insegnamento tra il 1938 e il 1944, e adottare lo pseudon. di Giorgio Flores, a causa delle leggi razziali); accademico della ...
Tag
  • MARGHERITA DI NAVARRA
  • GHERARDO DA CAMINO
  • FAZIO DEGLI UBERTI
  • MEDIOEVO
  • TREVISO
Altri risultati per Renier, Rodolfo
  • RENIER, Rodolfo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 86 (2016)
    Guido Lucchini RENIER, Rodolfo. – Nacque a Treviso l’11 agosto 1857 da Luigi, nobiluomo, e da Fanny Venturi. Il padre era magistrato e cambiò spesso sede per la sua professione. Il giovane Rodolfo lo seguì nei trasferimenti: svolse a Camerino i primi quattro anni di ginnasio, che terminò poi a Urbino ...
  • Renièr, Rodolfo
    Enciclopedia on line
    Filologo e critico (Treviso 1857 - Torino 1915). Allievo di Carducci a Bologna, di A. Graf a Torino e di A. Bartoli a Firenze, insegnò dal 1883 letterature neolatine nell'univ. di Torino. Nel 1883 fondò con A. Graf e F. Novati il Giornale storico della letteratura italiana, che dal principio del secolo ...
  • RENIER, Rodolfo
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Vittorio Rossi Filologo e letterato, nato a Treviso l'11 agosto 1857, morto a Torino l'8 gennaio 1915. Fece gli studî medî nelle Marche, dove a Urbino ebbe maestro Francesco Donati, il Cecco frate, amico del Carducci, e condiscepolo il Pascoli. Iniziò a Bologna, nell'anno 1875-1876, il corso universitario ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali