• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BASTIDAS, Rodrigo de

di Carlo Errera - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BASTIDAS, Rodrigo de

Carlo Errera

Navigatore spagnolo, nato a Triana (Siviglia) nel 1460. Nel 1500 ebbe concessione di condurre ad esplorare le nuove terre due navi, sulle quali s'imbarcarono con lui, fra altri, Juan de la Cosa e Vasco Nuñez de Balboa, pur essi ben noti nella storia delle scoperte americane. Dalla costa N. del Venezuela, già esplorata dal Vespucci, la spedizione proseguì, scoprendo oltre il Cabo de la Vela tutto il giro del golfo del Darien e risalendo a ovest di questo, sul principio del 1502, fino alla Punta San Blas, negli stessi paraggi dell'istmo di Panamá che Cristoforo Colombo raggiunse da N. verso la fine di quello stesso anno. Di ritorno dal viaggio con bottino di perle e d'oro il B. naufragò alla Spagnola, e fu per di più spogliato del poco che aveva potuto salvare dal governatore Bobadilla, che lo mandò prigioniero in Spagna. Liberato per ordine sovrano e compensato del danno, ebbe nel 1521 licenza di dedurre una colonia sulle coste da lui scoperte, colonia che egli fondò felicemente nel 1525 su quella che anche oggi si chiama, dal nome che egli le dette, Baia di Santa Marta presso la sierra omonima (Colombia). L'esperimento però volse a male, sia a causa delle malattie, sia perché il B. volle impedire gli eccessi abituali de' coloni contro gl'indigeni: così che, scoppiata una rivolta e ferito gravemente, morì, pochi giorni dopo, a Cuba dove aveva cercato rifugio (1526).

Bibl.: R. Noguera, Rodrigo de Bastidas, Bogotá 1920.

Vedi anche
Magdalena Fiume dell’America Meridionale (1550 km; bacino: 250.000 km2); ha origine a 3200 m s.l.m. nella Cordigliera Centrale delle Ande Colombiane. Nel primo tratto ha corso ripidissimo, poi sbocca nell’ampia pianura compresa tra la Cordigliera Centrale e quella Orientale. Tra Ambalema e La Dorada aumenta l’inclinazione ...
Tag
  • VASCO NUÑEZ DE BALBOA
  • RODRIGO DE BASTIDAS
  • CRISTOFORO COLOMBO
  • JUAN DE LA COSA
  • VENEZUELA
Altri risultati per BASTIDAS, Rodrigo de
  • Bastidas, Rodrigo de
    Enciclopedia on line
    Navigatore (Triana, Siviglia, 1460 - Cuba 1526). Con J. de la Cosa e V. Núñez de Balboa, esplorò (1500-1502) le coste del Venezuela fino al golfo di Darien e all'istmo di Panama. Nel viaggio di ritorno la nave, che aveva un carico di perle e d'oro, naufragò ad Haiti (Española) e B., imprigionato dal ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali