• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rodrigues

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

Rodrigues


Rodrigues Benjamin-Olinde (Bordeaux 1794 - Parigi 1851) matematico ed economista francese. Di origini spagnole, fu esponente del movimento sansimonista, che abbandonò nel 1832 quando prese a occuparsi di affari, divenendo poi banchiere. Nel 1815, dopo la restaurazione, la chiesa cattolica francese aveva infatti preso il controllo delle istituzioni scolastiche e accademiche e Rodrigues, a causa delle sue origini ebraiche, non poté ottenere incarichi pubblici di insegnamento, riversando le sue abilità sul piano matematico-economico negli affari privati. Sul piano scientifico, oltre che a pubblicazioni di economia e matematica finanziaria, il suo nome è legato agli studi di cinematica e in particolare all’enunciazione di un teorema che afferma che ogni spostamento rigido si può realizzare attraverso uno spostamento elicoidale. Al suo nome è anche legata la formula relativa ai polinomi ortogonali che egli espresse nella sua dissertazione di dottorato, dal titolo De l’attraction des sphéroides (Sull’attrazione degli sferoidi, 1816). La formula fu però intitolata al suo nome soltanto nel 1878, essendo stata precedentemente indicata come formula di Ivory-Jacobi poiché questi due matematici l’avevano indipendentemente stabilita, in precedenza e rispettivamente, nel 1824 e nel 1827.

Tag
  • MATEMATICA FINANZIARIA
  • POLINOMI ORTOGONALI
  • CHIESA CATTOLICA
  • BORDEAUX
  • PARIGI
Vocabolario
mauriziano²
mauriziano2 mauriziano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo all’arcipelago delle Mauritius ‹-ìz-›, situato nell’Oceano Indiano, circa 900 km a est del Madagascar, e alla sua isola principale (Mauritius o, all’ital., Maurizio),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali