• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COTES, Roger

di Giovanni Vacca - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COTES, Roger

Giovanni Vacca

Matematico inglese. Nato il 2 luglio 1682 presso Leicester, studiò al Trinity College di Cambridge; allievo di Newton, curò la seconda edizione dei suoi Principia (1713) a cui premise un'importante prefazione; nel 1707, fu nominato professore di astronomia e filosofia sperimentale in Cambridge, e ivi morì il 5 giugno 1716.

La sua Logometria (in Phil. Trans., Londra 1714, pp. 4-60) contiene importanti scoperte. Ivi definì, per la prima volta, la base e = 2,71828.... dei logaritmi neperiani, che chiamò ratio modularis; ne scoperse lo sviluppo in frazione continua (scoperta spesso attribuita ad Eulero), scoprì anche la formula log (cos x + i sen x) = i x, pure a torto attribuita ad Eulero. Le sue opere postume, intitolate Harmonia mensurarum (Cambridge 1722), contengono le famose formule di quadratura, attribuite di solito a Th. Simpson, che hanno grande importanza nel calcolo. Egli considerò, per primo, l'unità naturale di misura degli angoli, il radiante, cioè l'angolo che sottende un arco eguale al raggio, ecc.

È notevole tra i suoi teoremi geometrici il seguente: Se una retta ruota intorno a un punto, il medio armonico delle sue intersezioni con una curva d'ordine n descrive una retta.

Vedi anche
filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. Definizioni La f. può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande varietà delle ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola ...
Tag
  • FRAZIONE CONTINUA
  • UNITÀ NATURALE
  • ASTRONOMIA
  • LOGARITMI
  • RADIANTE
Altri risultati per COTES, Roger
  • Cotes, Roger
    Enciclopedia on line
    Matematico (Leicester 1682 - Cambridge 1716); insegnò astronomia e filosofia sperimentale al Trinity College di Cambridge; allievo di Newton, curò la seconda edizione dei suoi Principia (1713) e sviluppò fecondamente, nel campo delle matematiche, l'opera del maestro. A lui si devono importantissime ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali