• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kornberg, Roger David

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Kornberg, Roger David


Kornberg, Roger David. – Biochimico statunitense (n. St. Louis, MO, 1947), figlio del premio Nobel Arthur Kornberg. Ha lavorato con i Nobel A. Klug e F. Crick presso il Laboratory of molecular biology a Cambridge in Inghilterra (1972-1976) e poi, tornato negli USA, alla Harvard medical school e alla Stanford University medical school. Nel periodo trascorso a Cambridge, K. si è occupato con successo della struttura della cromatina, individuandone e caratterizzandone l’unità strutturale fondamentale (il nucleosoma). A K. si devono anche fondamentali contributi nello studio del processo di trascrizione genica nelle cellule eucariote, grazie al quale l’informazione contenuta nel DNA viene attivata mediante l’intervento degli enzimi noti come RNA polimerasi. K. ha studiato il processo su scala molecolare nelle cellule del lievito Saccharomyces cerevisiae e, avvalendosi di tecniche di caratterizzazione quali la microscopia elettronica e la cristallografia a raggi X, è riuscito a identificare la struttura delle proteine e dei complessi che svolgono un ruolo chiave nel processo. Tra i principali contributi di K., la scoperta del complesso proteico noto come mediatore, che interviene nel meccanismo affiancandosi alla RNA polimerasi II e ai fattori generali di trascrizione (TFIIB, D, E, F e H); la determinazione della struttura della RNA polimerasi II del lievito con risoluzione atomica e la realizzazione di un sistema di trascrizione in vitro che ha consentito la determinazione della struttura dei complessi di trascrizione RNA polimerasi–DNA–RNA. Grazie a questi lavori, che sono valsi a K. l’assegnazione del premio Nobel per la chimica nel 2006, si è aperta la strada al chiarimento del meccanismo dettagliato, su scala molecolare, del processo di trascrizione nelle cellule eucariote.

Vedi anche
Ochoa Severo. - Biologo (Luarca 1905 - Madrid 1993). Lavorò prima in Spagna, dove fu direttore del laboratorio di fisiologia dell'univ. di Madrid, poi in Germania, in Gran Bretagna e negli Stati Uniti, dove ha tenuto la cattedra di farmacologia (1946) e di biochimica (dal 1954) presso la New York University. ... Rita Lèvi-Montalcini di Massimo BrayLèvi-Montalcini, RitaNeurobiologa italiana (Torino 1909 - Roma 2012). Con Stanley Cohen, suo collaboratore per le ricerche sull'NGF (nerve growth factor, fattore di crescita nervoso), è stata insignita nel 1986 del premio Nobel per la fisiologia o la medicina; nominata nel 1974 membro ... biochimica (o chimica biologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente viene sottoposta e le trasformazioni energetiche che si accompagnano a quelle molecolari.  ● Nata nel ... biologìa molecolare biologìa molecolare Ramo della biologia che studia e interpreta a livello molecolare i fenomeni biologici, considerando la struttura, le proprietà e le reazioni delle molecole chimiche di cui gli organismi viventi sono costituiti. La biologia molecolarem. è nata dalle indagini cristallografiche sulle ...
Tag
  • PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA
  • CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X
  • STANFORD UNIVERSITY
  • ARTHUR KORNBERG
  • RNA POLIMERASI
Altri risultati per Kornberg, Roger David
  • Kornberg, Roger David
    Dizionario di Medicina (2010)
    Biochimico statunitense (n. St. Louis, Missouri, 1947), figlio di Arthur. Professore di biologia strutturale alla Stanford University. Le sue ricerche si sono focalizzate sulla trascrizione da DNA a RNA negli Eucarioti. Con tecniche di cristallografia ai raggi X ha determinato il ruolo dell’enzima RNA-polimerasi ...
  • Kornberg, Roger David
    Enciclopedia on line
    Biochimico statunitense (n. St. Louis, Missouri, 1947), figlio di Arthur. Laureatosi presso la Harvard University (1967), ha in seguito conseguito il dottorato a Stanford (1972) dove è professore di biologia strutturale. Le sue ricerche si sono focalizzate sulla trascrizione genetica negli eucarioti, ...
Vocabolario
davìdico
davidico davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali