• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bannister, Roger Gilbert

di Roberto L. Quercetani - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

Bannister, Roger Gilbert

Roberto L. Quercetani

Gran Bretagna • Harrow (Middlesex), 23 marzo 1929 • Specialità: Mezzofondo

Alto 1,87 m per 70 kg, deve gran parte della sua fama al fatto di aver superato per primo la barriera dei 4 minuti sul miglio. Accadde il 6 maggio 1954 sulla pista di Iffley Road a Oxford con 3′59,4″, indubbiamente uno degli exploit più 'cantati' nella storia dell'atletica. Prima di quell'impresa aveva avuto una carriera brillante e nulla più: terzo sugli 800 m ai Campionati Europei del 1950, quarto sui 1500 m ai Giochi Olimpici del 1952. Ma nel 1954 ebbe davvero una stagione senza macchie. Vide presto offuscare il suo record del miglio dall'australiano John Landy con 3′57,9″, ma poco dopo ebbe ragione di questo rivale ai Giochi del Commonwealth a Vancouver ‒ 3′58,8″ contro 3′59,6″ ‒ in una corsa definita 'il miglio del secolo'. Chiuse la stagione e la carriera vincendo i 1500 m ai Campionati Europei di Berna. Laureatosi in medicina a Oxford, divenne un celebre neurologo e per i meriti in questo campo fu nominato cavaliere (knight) nel 1975.

Vedi anche
Consolini, Adolfo Atleta italiano (Costermano 1917 - Milano 1969), specialista nel lancio del disco; ha vinto fra l'altro questa gara alle Olimpiadi del 1948 e ai campionati europei del 1946, 1950, 1954. Primatista mondiale nel 1941 con m 53,34, nel 1946 con m 54,23, nel 1948 con m 55,33. Zátopek, Emil Zátopek ‹ʃàa-›, Emil. - Atleta cecoslovacco (n. Kopřivnice, Moravia Settentr., 1922 - m. 2000), vincitore della gara dei 10.000 m alle Olimpiadi di Londra del 1948, e dei 5000 m, 10.000 m e della maratona a quelle di Helsinki del 1952. Elisabètta II regina d'Inghilterra Elisabètta II regina d'Inghilterra. - Figlia (n. Londra 1926) di Giorgio VI, ha sposato il 20 nov. 1947 Philip Mountbatten creato in quell'occasione duca di Edimburgo. Dal matrimonio sono nati quattro figli: Charles (1948), Anne (1950), Andrew (1960) e Edward (1964). È salita al trono il 6 febbr. 1952. Il ... Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare del Nord, a E, il Canale della Manica a S. Del Regno Unito fanno parte anche le Shetland, le Orcadi, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • GRAN BRETAGNA
  • VANCOUVER
  • BERNA
Altri risultati per Bannister, Roger Gilbert
  • Bannister, Roger Gilbert
    Enciclopedia on line
    Atleta britannico (Harrow 1929 - Oxford 2018). Mezzofondista veloce, nel 1954 è stato il promo atleta al mondo a correre il miglio in meno di 4 minuti con il tempo di 3’59”4. Nella sua carriera risaltano il bronzo negli 800 metri agli Europei di Bruxelles (1950), l’oro nei 1500 metri agli Europei di ...
Vocabolario
gilbert
gilbert 〈ġìlbët〉 s. m. [dal nome dello scienziato ingl. W. Gilbert (1540-1603)]. – Unità di misura della forza magnetomotrice e della differenza di potenziale magnetico (di intensità) nel sistema CGS elettromagnetico, di simbolo Gb e oggi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali