• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAYNE, Roger

di Geoffrey Dudley Hobson - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PAYNE, Roger

Geoffrey Dudley Hobson

Legatore inglese, nato a Windsor nel 1739, morto a Londra il 20 novembre 1797. Appresa la sua arte a Eton da J. Pote, libraio-editore e scrittore, fu poi apprendista di Th. Osborne, libraio londinese, e s'installò infine come legatore, verso il 1768, presso Leinester Square, grazie alla generosità del ricco libraio Th. Payne, per il quale Roger eseguì una splendida legatura, già nella biblioteca Robert Hoe.

Le legature del P., elegantemente decorate, sono le sole inglesi che abbiano esercitato un'influenza sull'arte francese: quello stile fu infatti imitato dal Bozérian e da altri legatori parigini. Il P. adoperava soprattutto marocchino rosso, azzurro, verde-oliva, e cuoio di Russia: le sguardie erano di carta a colori uniti; gl'interni dei piatti spesso interamente rivestiti in pelle. I migliori saggi di questo artista si trovano al British Museum e alla Biblioteca Rylands di Manchester.

Bibl.: R. E. Graves, in Dict. of Nat. Biography, s. v.; W. L. Andrews, R. P. and his art, New York 1892; C. Davenport, R. P., Chicago 1929.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali