• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Peyrefitte, Roger

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittore e saggista francese (Castres 1907 - Parigi 2000). Si impose all'attenzione del pubblico nel 1944 con la pubblicazione di Les amitiés particulières, dove è presente il tema dell'adolescenza come età favolosa ed emozionante, la cui sostanziale purezza è in contrasto con la corruzione del mondo degli adulti. In seguito ha espresso la sua vena satirica e polemica in una serie di opere, che sono state oggetto di violenti attacchi per il loro intento dissacratore di ogni istituzione e mito della società contemporanea.

Vita

Diplomatosi all'Ecole des sciences politiques, entrò (1931) in diplomazia e fu segretario d'ambasciata ad Atene (1933-38). Incaricato di una missione dal governo di Vichy (1943), lasciò la carriera diplomatica nel 1945. Revocato alla fine della guerra, da allora si dedicò esclusivamente alla letteratura e al giornalismo.

Opere

Dopo essersi imposto con un romanzo autobiografico incentrato sull'amore omosessuale tra due adolescenti in un collegio cattolico, Les amitiés particulières (1944; trad. it. 1949), diede un altro saggio della sua capacità d'analisi psicologica con La mort d'une mère (1950; trad. it. 1952). Una vena più esplicitamente satirica e polemica, e talvolta scandalistica, si affermò in altre opere, spesso oggetto di violenti attacchi: Les amours singulières (1949; trad. it. 1958); Les ambassades (1951; trad. it. 1952); Les clés de Saint Pierre (1955; trad. it. 1957); Les chevaliers de Malte (1957; trad. it. 1957); L'exilé de Capri (1959; trad. it. 1959); Les juifs (1965; trad. it. 1965); Les américains (1968; trad. it. 1970); Des français (1970; trad. it. 1972). Tra le ultime opere, oltre ai due studi dedicati a Voltaire (Voltaire: sa jeunesse et son temps, 2 voll., 1985; Voltaire et Frédéric II, 2 voll., 1992), originale sintesi di storia, erudizione e ricerca biografica, sono da ricordare: la trilogia Histoire d'Alexandre (La jeunesse d'Alexandre, 1977; Les conquêtes d'Alexandre, 1979; Alexandre le Grand, 1981), il romanzo Le dernier des Sivry (1993) e, a conferma del suo vivo interesse per l'Italia, Retours en Sicile (1996), già apparso in edizione italiana (Ritorni in Sicilia, 1993). Da ricordare, inoltre, il volume che riunisce la corrispondenza (1938-41) fra H. de Montherlant e P. (Correspondance, 1983).

Vedi anche
Gide, André Gide ‹ˇʃid›, André. - Scrittore francese (Parigi 1869 - ivi 1951). La sua prima formazione fu fortemente influenzata dall'ambiente familiare: il padre, il giurista Paul (1832-1880), apparteneva a famiglia di tradizioni calviniste; la madre, Juliette Rondeaux, cattolica, aveva un carattere molto autoritario. ... Wilde, Oscar Scrittore irlandese (Dublino 1854 - Parigi 1900). Il suo nome intero era Oscar Fingal O'Flaherty Wills Wilde. Assimilatore di gran talento, esponente dell'estetismo e decadentismo inglesi, Wilde, Oscar ha dato il meglio di sé nelle commedie, che si riconnettono alla tradizione gallicizzante della Restaurazione ... Pasolini, Pier Paolo Scrittore, poeta, autore e regista cinematografico e teatrale italiano (Bologna 1922 - Ostia, Roma, 1975). Dopo aver seguito nell'infanzia gli spostamenti del padre, ufficiale di carriera, compì gli studî a Bologna, dove si laureò nel 1945 con una tesi su Pascoli. Nel 1943 si trasferì nel paese materno ... Platóne (gr. Πλάτων, lat. Plato). - Filosofo greco (Atene 428 o 427 a. C. - ivi 348 o 347). Era di famiglia agiata e nobile; la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di Πλάτων gli fu dato più tardi con scherzosa allusione al suo esser πλατύς "largo". ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • GOVERNO DI VICHY
  • OMOSESSUALE
  • VOLTAIRE
  • PARIGI
  • ITALIA
Altri risultati per Peyrefitte, Roger
  • PEYREFITTE, Roger
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (App. III, ii, p. 412) Francesca Neri Scrittore francese. Ha continuato la sua attività pubblicando numerosi romanzi - apprezzati generalmente più dal pubblico che dalla critica - che seguono per lo più uno schema ricorrente: i protagonisti appartengono a un mondo insolito, su cui P. conduce ricerche ...
  • PEYREFITTE, Roger
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Paola Ricciulli (App. III, II, p. 412) Narratore e saggista francese; non ha mai abbandonato atteggiamenti e dichiarazioni da raffinato dandy, provocatorio e allo stesso tempo soddisfatto della sua condizione di ''diverso'', così finemente descritta fin dalle prime opere. L'omosessualità è infatti ...
  • PEYREFITTE, Roger
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Vittorio STELLA Scrittore francese, nato a Castres (Tarn) il 17 agosto 1907. Diplomatosi all'Ecole des sciences politiques, entrò (1931) in diplomazia e fu (1933-38) segretario d'ambasciata ad Atene. Dimesso (1940), aderì successivamente al governo di Vichy, e (1943) eseguì una missione a Parigi. Revocato ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali