• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

roggio; robbio

di Andrea Mariani, Maurizio Dardano - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

roggio; robbio

Andrea Mariani
Maurizio Dardano

robbio. Per le due forme, dal latino rubens, v. Parodi, Lingua 227-228. Per il significato, l'aggettivo si distingue da ‛ rosso ' per aver sempre rapporto col fuoco: " rosso come fuoco ", " color fiamma ", " colore affocato di cosa che arde ". Due volte è in rima (If XI 73 e Pg III 16); altre due occorrenze in If XIX 33 e Pd XIV 87.

Nel primo caso termine è riferito alla città di Dite, detta città roggia per eccellenza, la città del foco (X 22) le cui meschite sono vermiglie come se di foco uscite / fossero (VIII 70-73), e che il foco etterno / ch'entro l'affoca... dimostra rosse (vv. 73-74); l'alta torre ha la cima rovente (IX 36) e, all'interno, tra li avelli fiamme erano sparte (v. 118).

L'Andreoli cita il Borghini; " Roggio... è fuoco rovente e che tende al colore della ruggine "; dunque il colore è qui di un cupo rosso affocato.

Più violento e luminoso il colore indicato dall'aggettivo in Pg III 16, come può essere quello del sole che fiammeggiava roggio, " splendebat rubeus " (Benvenuto), " come fiamma " (Buti): era l'alba, e il sole, a causa della densità dell'atmosfera, aveva un intenso colore non dissimile da quando tramonta.

Forse ancora più intenso e violento il colore di Marte (l'affocato riso de la stella / ... mi parea più roggio che l'usato, Pd XIV 87): Marte, che già ha una luce rossastra, appare molto rosseggiante quando è basso sull'orizzonte (cfr. Cv II XIII 21 e Pg II 13-15); nel caso in questione esso " videbatur rubicundior sole " (Benvenuto) e il suo riso, la sua luce ‛ affocata ' è ancora più rossa " per letizia dell'entrata di Dante e Beatrice in esso (cfr. Par. V, 94-96) " (Chimenz). La più roggia fiamma che succia i piedi dei papi simoniaci (If XIX 33) è non tanto " più rossa ", con riferimento al colore, bensì " più viva ", con riferimento al calore e alla intensità del tormento; " come se la fiamma assorbisse gli umori delle membra del paziente " (Casini-Barbi; per il testo cfr. Petrocchi, Introduzione 180).

Anche ‛ robbio ' indica il colore del fuoco rovente; appare soltanto una volta, in rima (con conobbi e addobbi, unico esempio di rima in -obbi): con tanto lucore e tanto robbi / m'apparvero splendor dentro a due raggi, / ch'io dissi: " O Elïòs che sì li addobbi! " (Pd XIV 94).

" Latinismo dantesco " lo definisce il Parodi (Lingua 228), il quale, non trovandone altri esempi, aggiunge: " Potevano concorrere a suggerirlo il prov. rob e il nostro robbia ". Consegue senza dubbio alla ricerca di un effetto stilistico la successione, a distanza di due terzine, della forma popolare, posta nel mezzo del verso, e del latinismo addotto a comporre una rima difficile, secondo un'abitudine cara a Dante.

V. Anche ROSSO; RUBECCHIO; VERMIGLIO.

Vocabolario
róggio
roggio róggio agg. [lat. rŭbĕus, rŏbius, der. di ruber «rosso»], ant. – Di colore rosso ruggine: Lo sol, che dietro fiammeggiava roggio (Dante); roggio nel filare Qualche pampano brilla (Pascoli).
róbbio¹
robbio1 róbbio1 agg. [lat. rŭbeus, rŏbeus, der. di ruber «rosso»], ant. – Rosso: con tanto lucore e tanto robbi M’apparvero splendor dentro a due raggi (Dante).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali