• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROGHUDI

di Giuseppe Isnardi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROGHUDI (A. T., 27-28-29)

Giuseppe Isnardi

Paese della provincia di Reggio di Calabria, nell'alto bacino dell'Amendolea, sull'Aspromonte me- ridionale, a 519 m. s. m. Come la vicina Roccaforte del Greco, della quale condivise le vicende storiche, è uno dei pochi centri superstiti di linguaggio greco della Calabria; il suo nome secondo alcuni deriva dal greco antico ρηχώδης (spinoso, scabro); secondo altri dal neogreco ῥάχῃ o ῥακία (rupe) donde ῥαχώδθς o ῥαχούδιον (rupestre); a ogni modo esso accenna al carattere rupestre e selvaggio della località, anche oggi difficilmente accessibile da Bova Superiore o dalla stazione ferroviaria di Condofuri. La popolazione del comune (36,34 kmq. di superficie), ormai bilingue come quella di Roccaforte e dedita in gran parte alla pastorizia, era di 1061 abitanti nel 1871, di 1268 nel 1901 e di 1492 nel 1931, tutti accentrati in Roghudi e nel minore centro di Ghorio.

Bibl.: G. Rohlfs, Scavi linguistici nella Magna Grecia, Halle e Roma 1934, pp. 212, 214; G. Alessio, Il sostrato latino nel lessico e nella epotoponomastica della Calabria meridionale, in Italia dialettale, X (1934), p. 175.

Vedi anche
Roccaforte del Greco Comune della prov. di Reggio di Calabria (54 km2 con 666 ab. nel 2008). Condofuri Comune della prov. di Reggio di Calabria (58,5 km2 con 5006 ab. nel 2008). Bova Marina Comune della prov. di Reggio di Calabria (29,5 km2 con 3807 ab. nel 2007). Aspromonte Regione montuosa all’estremità meridionale della Calabria (circa 1650 km2). Culmina nel Montalto (1955 m). La parte più elevata è costituita da una catena a raggiera, da cui partono numerosi contrafforti che scendono assai ripidi sul mare, sicché la fascia costiera è molto ristretta. I corsi d’acqua ...
Altri risultati per ROGHUDI
  • Roghudi
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Reggio di Calabria (36,5 km2 con 1279 ab. nel 2008). L’abitato di R. vecchio, sul versante meridionale dell’Aspromonte e la cui popolazione conservava una parlata neogreca, è stato sgomberato per una frana (1971).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali