• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DORGELÈS, Roland

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

DORGELÈS, Roland


Scrittore francese, nato ad Amiens nel 1886. Dal 1929 fa parte dell'Académie Goncourt.

Dopo aver pubblicato un primo libro sulla guerra (La machine à finir la guerre, 1917), pubblicò nel 1919 Le cabaret de la belle femme e Les croix de bois, nei quali con un realismo vigoroso e sobrio è data una delle rappresentazioni più imparziali, potenti ed efficaci che della guerra mondiale siano state scritte. Il D. collaborò poi con altri alla raccolta intitolata Les veillées du "Lapin-Agile" (1920), ma nel 1921 con Saint Magloire l'Africain la sua arte parve sminuirsi in giornalismo. Un viaggio che egli ha fatto nell'Indocina francese ha però risollevato il suo stile ispirandogli due libri: Sur la route mandarine (1925), note del viaggio, nelle quali è proclamato l'avvento d'un nuovo esotismo, e Partir... (1926) romanzo che attua in arte il materiale esotico delle note e si basa sull'affermazione che il meraviglioso sta nella partenza e non nell'arrivo. Nelle opere successive il D. ha potuto fondere il suo realismo e il suo esotismo con varia fortuna, in libri che lo pongono, comunque, tra i rappresentanti più notevoli della letteratura francese contemporanea.

Altre opere: Le réveil des morts (1923); Montmartre, mon pays (1925): Le promeneur nocturne (1927); La caravane sans chameaux (1928); Souvenirs sur les croix de bois (1929); Entre le ciel et l'eau (1930); Le château des brouillards (1931); Deux amateurs de peinture (1933); Si c'était vrai? (1935), ecc.

Traduz. ital.: Partire (Firenze 1929); Le croci di legno (Perugia, Venezia 1930).

Bibl.: A. Debeux, R. D., Son œuvre, Parigi 1930.

Vedi anche
cabaret Spazio teatrale in cui si eseguono musiche, canzoni, numeri di varietà, specialmente di tipo satirico, e anche il genere stesso di spettacolo. Pur riprendendo la tradizione (15° sec.) delle taverne in cui si riunivano cenacoli di artisti, il c. come forma di spettacolo destinato a un ristretto pubblico ... arte In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere un’attività umana in vista di determinati risultati. Il concetto di a. come tèchne, complesso di ...
Tag
  • MONTMARTRE
  • ESOTISMO
  • PARIGI
  • AMIENS
Vocabolario
rolàndico
rolandico rolàndico agg. (pl. m. -ci). – In anatomia e medicina, relativo alla scissura di Rolando (v. scissura): zona r., le circonvoluzioni cerebrali frontale ascendente e parietale ascendente tra le quali è interposta la scissura di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali