• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MOUSNIER, Roland

di Roberto ZAPPERI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

MOUSNIER, Roland

Roberto ZAPPERI

Storico francese nato a Parigi il 7 settembre 1907. Maître de conférences di storia moderna all'Institut d'études politiques di Parigi, professore di storia alla facoltà di lettere e all'Istituto di studi politici di Strasburgo, attualmente è professore di storia moderna alla facoltà di lettere di Parigi.

Studioso essenzialmente della formazione dello stato moderno, nelle sue strutture burocratiche come negli ideali etico-politici che lo sostenevano, iniziò con il volume, La vénalité des offices sous Henri IV et Louis XII, Rouen 1945, importante per l'impostazione nuova e originale della ricerca, cui seguì una serie di importanti saggi sullo stesso tema; si ricordano: Le conseil du roi de la mort de Henry IV au gouvernement personnel de Louis XIV, in Ètudes d'histoire moderne et contemporaine; I (1947), pp 29-67; Les idées politiques de Fénelon, in XVIIème siècle. Bulletin de la société d'études du XVIIème siècle, 12-14 (1952); Quelques problèmes concernant la monarchie absolue, in Comitato internazionale di scienze storiche. X Congresso internazionale di scienze storiche. Relazioni, IV, Firenze 1955, pp 4-55.

È autore inoltre di due volumi di sintesi generale. condotti secondo i moduli proprî della "histoire de la civilisation": Le XVIIème siècle: révolution intellectuelle, technique et politique, 1715-1815, Parigi 1953 (in collaborazione con E. Labrousse); Les XVIème et XVIIème siècles. Les progrès de la civilisation européenne et le déclin de l'Orient (1492-1715), Parigi 1954 (entrambi tradotti in italiano, Firenze 1959).

Vocabolario
rolàndico
rolandico rolàndico agg. (pl. m. -ci). – In anatomia e medicina, relativo alla scissura di Rolando (v. scissura): zona r., le circonvoluzioni cerebrali frontale ascendente e parietale ascendente tra le quali è interposta la scissura di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali