• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROLLINS, Theodore Walter, detto Sonny

di Antonio Lanza - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

ROLLINS, Theodore Walter, detto Sonny

Antonio Lanza

Tenorsassofonista statunitense di jazz, nato a New York il 7 settembre 1930. Dopo i primi studi di piano e di sax contralto, passò al tenore, iniziando a esibirsi con complessini di rhythm'n'blues. La prima registrazione a suo nome, il brano I know, avvenne nel gennaio del 1951 con un quartetto in cui M. Davis suonava singolarmente il piano. Quindi, sempre a suo nome, seguirono i Prestige con Art Blakey (1951), col Modern Jazz Quartet (1953) e con T. Monk (1954), e gli album Moving out (1954) e Work time (1955). Ma l'incisione più notevole di questo periodo fu l'LP Collector's items (1953) con il gruppo di Davis, di cui faceva parte eccezionalmente C. Parker al sax tenore.

Il 1956 sancì la sua affermazione a livello internazionale: entrato a far parte del quintetto di M. Roach e C. Brown, incise S. R. plus four; quindi, coi gruppi di J. Coltrane e di Monk, rispettivamente, Tenor madness e Brilliant corners e, a suo nome, quattro LP: Saxophone colossus, il suo capolavoro, contenente Blue seven; Plays for Bird, Tour de force e S. R., cui nel 1957 tennero dietro Way out West, S. R. 2, The sound of Sonny, Newk's time e i tre album al Village Vanguard. L'anno successivo con la Freedom suite - una delle sue prove più impegnative − si accostava al jazz politicamente impegnato dell'amico Roach. Dopo altri dischi di alto livello, tra cui il celebre S. R. and the Contemporary leaders, e dopo aver compiuto una tournée in Europa (1959), si ritirò improvvisamente dalle scene; e soltanto nel gennaio 1962 riprese l'attività con uno stile improvvisativo più libero sul piano armonico. Documenti del nuovo R. sono una serie di album: The bridge, What's new, Our man in jazz (1962), Sonny meets Hawk (1963) in quintetto col tenorsassofonista C. Hawkins; Now's the time, The standard S. R. (1964), On Impulse (1965) ed East Broadway run down (1966). In questo periodo effettuò numerose tournées in Giappone, in India e in Europa e si accostò al buddismo Zen. All'apice del successo, ancora una volta (1969) uscì di scena; ricomparve solo nel 1972, allorché incise Next album, il primo di una lunga serie di dischi, sicuramente inferiori, ma fra cui spicca The solo album, un concerto per sax tenore senza accompagnamento (1985). A suo agio sia sui blues che sugli standards (da ricordare almeno le interpretazioni di When your lover has gone, di My ideal e di 'Round midnight, rispettivamente in Tenor madness, in Tour de force e in The standard S.R.), R. palesa un fraseggio aggressivo e spigoloso e una voce greve, opposta a quella dei sassofonisti cool e californiani; ma nel contempo la sua tecnica improvvisativa è assai diversa anche da quella di Coltrane, che con lui è il migliore tenorsassofonista hard bop. Suoi punti di riferimento precipui sono stati soprattutto Hawkins, B. Webster e i tenorsassofonisti texani, oltre, naturalmente, a Parker; a questi vanno aggiunti parecchi elementi antillesi che gli derivano dalla madre, nativa delle Isole Vergini: si pensi al calypso St. Thomas, la sua composizione più celebre.

Bibl.: N. Hentoff, S. Rollins, in Down Beat, 1956; G. Schuller, S. Rollins and the challenge of the tematic improvisation, in The Jazz Review, 1958; D. Cerulli, Theodore S.R., in Down Beat, 1958; D. Hadlock, S. Rollins' Freedom suite, in The Jazz Review, 1959; D. Ioakimidis, S. Rollins et J. Coltrane en parallèle, in Jazz Hot, 1962; L. Jones, Black music, New York 1967; I. Gitler, S. Rollins: Music is an open sky, in Down Beat, 1969; G.M. Maletto, I suoni e i silenzi di S. Rollins, in Musica jazz, 1970; J. Delmas, Traditions et contradictions de Theodore Walter 'Sonny' Rollins, in Jazz Hot, 1974; A. Polillo, Jazz - La vicenda e i protagonisti della musica afro-americana, Milano 1975; J. Goldberg, Jazz masters of the Fifties, New York 19832; C. Blank, S. Rollins, Boston 1983.

Vedi anche
Gillespie, John Birks, detto Dizzy Trombettista, compositore e direttore d'orchestra di jazz statunitense (Cheraw, Carolina del Sud, 1917 - Englewood, New York, 1993). Dopo aver militato in numerose orchestre (C. Calloway, B. Eckstine, ecc.), nel 1944 Gillespie, John Birks, detto Dizzy formò un suo quintetto, tra i primi e più significativi ... John William Coltrane Coltrane ‹koltrèin›, John William. - Musicista jazz statunitense (Hamlet, Carolina del Nord, 1926 - New York 1967). Dopo aver collaborato, negli anni Cinquanta, con jazzisti come M. Davis e T. Mon, nel 1961 diede vita a un quartetto col quale si affermò come uno dei massimi talenti della musica afroamericana. ... Davis, Miles Dewey, iunior Trombettista e compositore di jazz afroamericano (Alton, Illinois, 1926 - Santa Monica 1991). Di famiglia benestante, studiò musica al Juilliard Institute di New York. Nel 1947 si unì al quintetto di Ch. Parker e nel 1948 formò una propria big band con G. Mulligan, L. Konitz, J. Lewis, ecc. Negli anni ... Coleman, Ornette Coleman ‹kóulmën›, Ornette. - Sassofonista di jazz statunitense (Fort Worth 1930- New York 2015). Autodidatta, incise il suo primo album nel 1958, ma la piena affermazione giunse solo nei primi anni Sessanta, allorché fu considerato da molti come il più importante innovatore della musica afroamericana ...
Tag
  • MODERN JAZZ QUARTET
  • RHYTHM'N'BLUES
  • SASSOFONISTI
  • ART BLAKEY
  • GIAPPONE
Altri risultati per ROLLINS, Theodore Walter, detto Sonny
  • Rollins, Sonny
    Enciclopedia on line
    Sassofonista statunitense (n. New York 1930) afroamericano. Dopo un debutto nel rhythm and blues, collaborò con i maggiori jazzisti degli anni Cinquanta (A. Blakey, M. Davis, T. Monk, ecc.), e nel 1956 fu nello storico quintetto di M. Roach e C. Brown. È considerato uno dei solisti più emblematici del ...
Vocabolario
détto
detto détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; propriamente d.; così d. (v. cosiddetto);...
détta
detta détta s. f. [der. di dire, part. pass. detto]. – 1. Atto del dire, cosa detta, nella locuz. a detta di ..., a detta sua e sim., cioè «secondo ciò che dice ...»: a detta di tutti; a detta di chi se ne intende; a detta degli esperti....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali