• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROMAINMOTIER

di Rudolf KAUFMANN - * - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROMAINMÔTIER (A. T., 20-21)

Rudolf KAUFMANN
*

Villaggio svizzero nel cantone di Vaud, posto a 658 m. s. m., a NO. di Losanna, 34 km. da questa città, sulla linea ferroviaria Losanna-Pontarlier e presso il torrente Nizon, che manda le acque al Lago di Neuchâtel. Gli abitanti, in tutto appena 366, lavorano il legno dei vicini boschi e fabbricano orologi, ma soprattutto traggono qualche guadagno dai turisti che visitano l'abbazia, attorno alla quale è sorto il centro.

Secondo la tradizione, le origini dell'abbazia risalirebbero a S. Romano, nel sec. V. Distrutta dagli Alemanni, essa fu in ogni modo riedificata nel 636 dal duca Ramelino. Largamente dotata dal re Rodolfo III e dai conti di Borgogna, assurse nel sec. XIII al suo massimo splendore, dopo essere passata, tra il 966 e il 981, in possesso dell'abbazia di Cluny. Nel 1447, alla morte del priore Jean de Juys, Felice V divenne abate commendatario del monastero e la commenda si mantenne fino al 1521 in mano di principi della casa di Savoia. Conteso infine tra i duchi di Savoia e Berna, il monastero riusci per qualche tempo, con l'aiuto di Friburgo, a mantenersi indipendente e a nominare dei priori, ma nel 1537 il convento fu secolarizzato dai Bernesi che accordarono delle pensioni ai monaci e fecero di Romainmôtier uno dei principali baliaggi del cantone di Vaud. L'abitato, cresciuto all'ombra del monastero ebbe le sue prime franchigie dal monastero nel 1266, franchigie che Berna mantenne nel 1537. Nel 1798 cadde l'ultimo balivo, il maresciallo d'Ernst.

Nella chiesa odierna solo la parte centrale d'un ambone risale all'ampliamento del sec. VII; per il resto la chiesa attuale a tre navate, con pilastri rotondi, torre sul transetto, atrio a due piani, vòlte a botte sul transetto e presbiterio risale ai secoli X e XI. Il cortile che precede l'atrio venne costruito alla fine del sec. XI: ha un portale del sec. XIII, restaurato nel 1899-1914. La mensa dell'altare è del sec. XII-XIII, gli affreschi decorativi delle vòlte della navata centrale sono del sec. XIV, le composizioni figurate nella navata centrale del sec. XIII e quelle nell'atrio del sec. XIV.

Bibl.: A. Naef, Les phases constructives de l'église de Romainmôtier, in Arzeiger f. schweizer. Altertumskunde, VII (1905-1906); Reymond, Bonard e Chastellain, Histoire de Romainmôtier, Losanna 1928.

Vedi anche
Svizzera Svizzera (ted. Schweiz; fr. Suisse; romancio Svizra) Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria e il Liechtenstein, a S con l’Italia e a O e ... Bobbio Comune della prov. di Piacenza (106,5 km2 con 3718 ab. nel 2007).  Abbazia di B. Abbazia benedettina dedicata a s. Colombano, fondata nel 612. Nel Medioevo fu un importante centro di vita religiosa e culturale. Lo scrittorio del monastero, tra 7° e 9° sec., fu il maggior centro di produzione di codici ... Losanna (fr. Lausanne) Città della Svizzera occidentale (122.284 ab. nel 2009), capitale del cantone di Vaud, situata a 515 m s.l.m. ai piedi del M. Jorat (932 m), sulla sponda settentrionale del Lago di Ginevra. Costruita nella sua parte centrale su 5 colline, la città, nel suo recente sviluppo, iniziato alla ... Berna (ted. Bern; fr. Berne) Città capitale della Svizzera (122.422 ab. nel 2007), capoluogo del cantone omonimo. Situata a 545 m s.l.m. è bagnata dall’Aare; sulla riva sinistra si trovano i quartieri vecchi, sulla destra i quartieri più nuovi; il fiume è attraversato da numerosi ponti. A S della città sorge ...
Altri risultati per ROMAINMOTIER
  • ROMAINMOTIER
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)
    C. Jäggi ROMAINMÔTIER, Abbazia di (ted. Romeinmostier; Romanum monasterium nei docc. medievali) La più importante chiesa abbaziale del primo Romanico nella Svizzera, in origine priorato cluniacense dedicato ai ss. Pietro e Paolo (dal 1537 chiesa parrocchiale riformata), situata nella boscosa valle ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali