• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Roman de Thebes

di Fabrizio Beggiato - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Roman de Thèbes

Fabrizio Beggiato

. Poema narrativo in ottosillabi composto, da autore normanno rimasto sconosciuto, intorno al 1150. Segue abbastanza fedelmente lo svolgimento narrativo della Tebaide di Stazio (la narrazione francese, però, prende le mosse dalla leggenda di Edipo).

Il racconto viene sviluppato secondo i canoni dell'amplificatio e raggiunge, nelle varie versioni pervenuteci, dai 10 ai 15 mila versi. Motivi e spunti vengono attinti sia alla tradizione epica delle chanson de geste sia ad altre fonti classiche e medievali, soprattutto per l'elemento fantastico e meraviglioso presente in larga misura nelle descrizioni, sia anche a Ovidio, per quanto riguarda la psicologia e la casistica erotica. Vengono, inoltre, inseriti episodi estranei all'opera di Stazio, come la presa del castello di Montflor e l'idillio di Antigone e Partenope.

Le citazioni dantesche di personaggi e fatti del ciclo tebano hanno per fonte primaria l'opera di Stazio, e anche ammettendo che D. abbia conosciuto il R. de Thèbes, non sembra che lo abbia utilizzato. Da notare, ad esempio, che se per il mito di Isifile, più volte ricordato nell'opera dantesca (If XVIII 92, Pg XXII 112, XXVI 94-95; Cv III XI 16), è logico pensare, quale fonte, alla Tebaide, e per la citazione del Convivio è D. stesso ad affermarlo, nonostante le vicende di questo personaggio siano narrate nel R. de Thèbes (vv. 2083-2680), a maggior ragione dobbiamo ritenere Stazio e non il romanzo francese fonte dantesca per l'episodio della morte di Capaneo. Nel R. de Thèbes, infatti, si narra che questo personaggio viene colpito al capo da un masso lanciatogli dalle mura di Tebe assediata (vv. 10087-10096), mentre If XIV 46-72 concorda con Theb. III 602-661, X 872 e 893 ss., attribuendo la morte di Capaneo al fulmine di Giove adirato per il suo atteggiamento blasfemo.

Bibl. - Edizioni: Le R. de Thèbes, a c. di L. Constans (Société des anciens textes français), 2 voll., Parigi 1890; Le R. de Thèbes, a c. di G. Raynaud De Lage (Les classiques français du Moyen âge), ibid. I 1966, II 1968.

Studi: L. Constans, La légende d'Oedipe, étudiée dans l'antiquité au moyen âge, ecc., Parigi 1880, 361 Ss.; E. Moore, Studies in D., serie I, Oxford 1896, 243 ss.; P. Savj Lopez, Storie tebane in Italia, Bergamo 1905; J.J. Salverda De Grave, Recherches sur les sources du R. de Thèbes, in Mélanges Wilmotte, Parigi 1910, II 596-618; E. Faral, Recherches sur les sources latines des contes et romans courtois du moyen âge, ibid. 1913; R. Harris, A " terminus a quo " for the R. de Troie, in " French Studies " XI (1957) 201-213.

Vedi anche
romanzo In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia romanzo, quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono. Medioevo Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492). 1. Il giudizio sul Medioevo La sequenza di questi 10 secoli è stata per la prima volta considerata come un periodo a ...
Tag
  • CHANSON DE GESTE
  • OTTOSILLABI
  • ANTIGONE
  • ISIFILE
  • CAPANEO
Altri risultati per Roman de Thebes
  • Roman de Thèbes
    Enciclopedia on line
    Roman de Thèbes Poema francese di autore ignoto originario del Poitou, composto intorno alla metà del 12° secolo. Risalendo indirettamente alla Tebaide di Stazio e traendo spunti, tra l’altro, dalle Metamorfosi di Ovidio e dall’Iliade latina, narra la leggenda di Edipo. Presenta già alcune caratteristiche ...
Vocabolario
nouveau roman
nouveau roman ‹nuvò romã′› locuz. m., fr. (propr. «nuovo romanzo»), usata in ital. come s. m. (solo al sing.). – Corrente letteraria sviluppatasi in Francia negli anni ’50 (e di cui gli esponenti più significativi sono stati A. Robbe-Grillet...
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali