• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POLAŃSKI, Roman

di Simone Emiliani - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

POLAŃSKI, Roman (App. IV, III, p.10)

Simone Emiliani

) Regista cinematografico polacco naturalizzato francese. Trasferitosi in Europa intorno alla metà degli anni Settanta, dopo aver diretto nel 1979 Tess, melodramma ispirato al romanzo di Th. Hardy, Tess of the D'Urbervilles, si è dedicato al teatro e nel 1981 ha messo in scena e interpretato Amadeus, di P. Shaffer. Nel 1984 ha pubblicato l'autobiografia, Roman by Polanski. È tornato al cinema sette anni dopo con il film comico-avventuroso Pirates (1986; Pirati). Sia Tess sia Pirates sono opere dirette con una tecnica accurata, molto lontane tuttavia dall'universo espressivo di Polański. È con Frantic (1988) che il regista è tornato a realizzare un'opera di alto livello; la vicenda del medico statunitense, al quale viene rapita la moglie durante un soggiorno a Parigi, risulta costruita con un ritmo che esalta la tensione ed evidenzia uno dei luoghi tipici del cinema di P., il rapporto tra quotidianità e incubo. In seguito, con Bitter moon (1992; Luna di fiele), tratto dall'omonimo romanzo di P. Bruckner, e con Death and the maiden (1994; La morte e la fanciulla), dal testo teatrale di A. Dorfman, P. ha riproposto con prepotenza una propria estetica della distruzione, mettendo in luce le pulsioni istintive e le ossessioni dei protagonisti e scoprendone la vera natura, al di là delle apparenze sociali. Nel 1999 ha realizzato The ninth gate (La nona porta), horror gotico che rimanda alle atmosfere di Rosemary's Baby. È stato inoltre protagonista di Una pura formalità (1994) di G. Tornatore. Vedi tav. f.t.

Bibl: G. Bisplinghoff, V.W. Wexman, Roman Polanski: a guide to references and resources, Boston 1979; Th. Kiernan, The Roman Polanski story, New York 1980; B. Leaming, Polanski, the filmaker as voyeur. A biography, New York 1981; Politics, art, and commitment in the Eastern European cinema, ed. D.W. Paul, New York 1983; V.W. Wexman, Roman Polanski, Boston 1985; W. Jacobsen et al., Roman Polanski, München 1986; D. Avron, Roman Polanski, Paris 1987; Roman Polanski, a cura di E. Bruno, Roma 1993; A. Cappabianca, Roman Polanski, Recco 1997.

Vedi anche
cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Jack Nicholson Attore e regista statunitense (n. Neptune, New Jersey, 1937). Dopo aver esordito in Cry baby killer (1958), lavorò nell'ambito del cinema indipendente statunitense, imponendosi nel 1969 con Easy rider. Attore di doti non comuni, ora beffardo e diabolico, ora introverso e cerebrale, ha al suo attivo una ... Brian De Palma Regista cinematografico statunitense (n. Newark, New York, 1940). Ha imposto uno stile visivo personale e riconoscibile, pur nella diversità dei generi affrontati, basato su alcune coordinate come il piano-sequenza e le soggettive (dove, a volte, lo sguardo dello spettatore corrisponde a quello dell'omicida). Vita ... John Cassavetes Cassavetes ‹kä´sëvits›, John. - Regista e attore cinematografico statunitense (New York 1929 - Los Angeles 1989). Come attore, dimostrò subito doti di alta professionalità in film come Edge of the city (Nel fango della periferia, 1957) di M. Ritt, The killers (Contratto per uccidere, 1964) di D. Siegel, ...
Tag
  • OMONIMO ROMANZO
  • NEW YORK
  • POLACCO
  • PARIGI
  • BOSTON
Altri risultati per POLAŃSKI, Roman
  • Polanski, Roman
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Polanski, Roman. – Regista e sceneggiatore polacco naturalizzato francese (n. Parigi 1933). Da decenni fra i grandi maestri del cinema, continua a rivelare una vena tanto fertile quanto capace di rinnovarsi sia in opere dal vasto impianto (The pianist, 2002, Palma d’oro a Cannes) sia in quelle in apparenza ...
  • Polański, Roman
    Enciclopedia on line
    Regista, sceneggiatore e attore polacco, di famiglia ebrea, naturalizzato francese (n. Parigi 1933). La sua produzione cinematografica appare dominata da ossessioni: la circolarità e il ritorno, l'acqua, la claustrofobia, il delirio e l'allucinazione sono temi ricorrenti, che conferiscono alle sue opere ...
  • POLAŃSKI, Roman
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Polański, Roman Alessandro Cappabianca Regista cinematografico polacco, di famiglia ebrea, nato a Parigi il 18 agosto 1933. La sua produzione cinematografica appare dominata da ossessioni: la circolarità e il ritorno, l'acqua, la claustrofobia, il delirio e l'allucinazione sono temi ricorrenti, che ...
  • POLAŃSKI, Roman
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    POLAŃSKI, Roman Gian Luigi Rondi Regista cinematografico, nato a Parigi il 18 agosto 1933 da genitori polacchi. Nell'immediato dopoguerra, attore di teatro e di cinema in Polonia, compie studi di regìa alla scuola di Łódź e contemporaneamente è regista di cortometraggi (fra i più noti: Interrompiamo ...
Vocabolario
nouveau roman
nouveau roman ‹nuvò romã′› locuz. m., fr. (propr. «nuovo romanzo»), usata in ital. come s. m. (solo al sing.). – Corrente letteraria sviluppatasi in Francia negli anni ’50 (e di cui gli esponenti più significativi sono stati A. Robbe-Grillet...
romanismo
romanismo s. m. [der. di romano1; nel sign. 1 b è un prestito del fr. romanisme, da roman «romanzo1, neolatino»]. – 1. In linguistica: a. Termine, forma, costrutto o espressione proprî del dialetto romanesco, di Roma: i r. di C. Pascarella;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali