• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Romania

di Rosa Del Conte - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Romania

Rosa Del Conte

Presupporre, com'è stato fatto da alcuni recenti indagatori della ‛ fortuna ' di D. in R., che i medici inviati dalla repubblica di Venezia a Stefano il Grande abbiano portato con sé, fra i loro libri, anche la Commedia, introducendola così alla corte del principe, cui si deve la prima fioritura artistica e culturale di schietta impronta rumena, è ipotesi soltanto suggestiva. È legittimo invece pensare che un contatto diretto con l'opera di D., conosciuta in Polonia fin dal sec. XV, si sia stabilito nelle scuole cattoliche polacche dei gesuiti, frequentate, nel corso dei secc. XVII e XVIII, dai futuri cronisti rumeni, per non parlare di quanti hanno potuto formarsi in ambienti di cultura italiani, dal principe Costantino Cantacuzino, ‛ scolaro ' dello Studio patavino (sec. XVII), ai giovani teologi delle scuole cattoliche di Blaj (i futuri promotori del movimento latinista transilvano), inviati ai collegi romani della congregazione " De Propaganda Fide ". È possibile infatti rilevare nell'opera di qualcuno di essi la presenza di D., riconoscibile nell'adozione di schemi formali (la terzina dantesca introdotta da Timoteo Cipariu [1805-1887] nella sua " Egloga in lode del vescovo Giovanni di Lemene ": Eglog pentru întronarea episcopului Lemmi, Blaj 1832); o in influssi intrinseci all'ispirazione, come nella " Visione dell'asceta Barlaam " (Vedenie ce au văzut un schimnic Varlaam...) scritta da Vasile Pogor nel 1821, come in alcuni episodi del poema eroicomico " La Zingareide " (Tiganiada), pubblicata postuma nel 1875 e nella sua versione più organica solo nel 1925, opera di uno dei poeti rumeni più sensibile all'influenza della cultura italiana, Budai Deleanu (1760-1820).

Ma si deve pur sempre parlare di testimonianze indirette. Il primo a introdurre nel circolo della cultura rumena il nome e l'opera di D. e a darne testimonianza esplicita e precisa, rimane Ion Eliade Rădulescu. Con il Rădulescu ci troviamo di fronte a un atteggiamento che si prolunga fino ai nostri giorni. La scoperta di D. corrisponde alla presa di coscienza della propria missione e del proprio destino non solo come individui, ma come nazione: una nazione che non può rinunciare, senza tradirsi, alla latinità come componente dominante della propria storia e della propria civiltà.

In Moldavia, bisogna attendere il 1865 perché il nome di D. sia autorevolmente proposto all'ammirazione del pubblico. In quell'anno il poeta G. Asachi (1788-1866), che ha in comune col Rădulescu, oltre alla vocazione di educatore delle masse, l'amore per la cultura italiana, assimilata direttamente in un lungo soggiorno a Roma, dava notizia delle celebrazioni dantesche nel mondo, deplorando che su cinque milioni di Rumeni non uno avesse ancora sentito il dovere d'impegnarsi in una traduzione. Quasi per aprire la strada, l'Asachi - che aveva già composto retorici versi celebrativi di D. anche in italiano - si cimenta nella versione del frammento 1-66 del canto XXIII dell'Inferno, in versi non rimati di 16 sillabe. Il suo appello sarà accolto però solo nel 1882 da uno scrittore di origine moldava, Nicolae Gane. Ma nello stesso anno celebrativo (1865) A. Densusianu - oltre a evocare, sulle tracce della Vita di D. del Boccaccio, la figura dell'Alighieri - pubblicava la traduzione di tre canti (If III, Pg XXVIII, Pd XXIII), in versi di 13 e 14 sillabe, raggruppati in terzine e quartine a rima alterna. Tentativo non felice, che veniva ripreso - sempre limitatamente a canti isolati o frammenti - nel 1877, con le traduzioni di I. Drăgescu (If III, in versi di 12 e 13 sillabe a rima 1-3, nella Rivista " Familia " di Budapest); e nel 1881, con la traduzione in prosa, curata da G.S. Grădisteanu, dei primi cinque canti dell'Inferno pubblicati in " Observatorul " di Sibiu). Tra queste due date s'inserisce l'opera di Maria Chitu, cui spetta il merito della prima versione integrale delle due prime cantiche. Tra il 1893 e il 1894 usciva la traduzione dei primi dodici canti dell'Inferno a c. di G. Boteanu: la prosa è meno accademica, ma non animata dal minimo soffio di poesia.

Nella prima metà del sec. XX la fortuna di D. è legata, sul piano nobilmente divulgativo, all'opera di N. Gane, di A. Marcu, di I. Tundrea (di quest'ultimo è stata pubblicata nel 1945 la traduzione in terza rima dell'Inferno, mentre è stata annunziata la stampa delle altre due cantiche nella " Biblioteca per tutti "). Sul piano artistico, il contributo più valoroso è rappresentato dalla traduzione ormai classica di G. Coşbuc: accanto a essa, a distanza di quarant'anni dalla prima edizione dell'opera del Coşbuc, è venuta a collocarsi la traduzione integrale, e anche dal punto di vista metrico fedelissima, di un'esimia italianista: Eta Boeriu (Divina Comedie, Bucarest 1965). La traduttrice unisce alla scaltrita intelligenza del testo un'autentica sensibilità artistica.

Un posto a sé merita la critica dantesca, che ha visto in quest'ultimo decennio una notevole fioritura di studi seri e autorevoli (Vianu, Façon, Duƫu, Pârvulescu, ecc.). Una segnalazione particolare merita l'italianista A. Balaci, specialmente come promotore appassionato del ritorno di D. - interpretato in chiave politico-sociale - nel circolo della cultura rumena.

Mentre si attende la stampa delle opere minori di D., che sono state integralmente tradotte in questi ultimi anni, si desidererebbe dalla critica rumena un esame delle opere ispirate e dedicate a Dante. Ci limitiamo a segnalare il dramma " La morte di D. " (Moartea lui Dante), pubblicato postumo nel 1939: l'autore, Alexandru Macedonski (1854-1920), ha voluto far rivivere in esso il suo stesso dramma, del visionario incompreso e ribelle, che ha per solo rifugio il sogno.

Bibl.-C. Tagliavini, D. in R., in " Italia che scrive " n. 11 (1921); M. Baffi, La fortuna di D. in R., in Saggi di letteratura comparata italo-romena, Roma 1957, 29-54; A. Barbieri, Traduttori romeni di D. nei secoli XIX e XX, in " Rendic. Ist. Lombardo " XCI (1957) 167-174; R. Del Conte, D. in R., in D. nel mondo, Firenze 1965, 369-405 (con ampia Bibl. delle traduzioni e dei saggi critici pubblicati dal 1848 ai giorni nostri); P. Iroaie, Momenti danteschi nella letteratura romena, in Atti Convegno D. e la Magna Curia, Palermo 1967, 555-562.

Vedi anche
Moldavia Moldavia (romeno Moldova) Regione storica dell’Europa orientale che si estende dall’arco carpatico esterno verso E. Secondo un’accezione restrittiva, divenuta prevalente, comprende il versante esterno dei Carpazi moldavi e la zona pedemontana tra esso e il fiume Prut e ricade quasi interamente in territorio ... Sibiu (ted. Hermannstadt; ungh. Nagyszeben) Città della Romania (154.456 ab. nel 2007), nella Transilvania meridionale, a 420 m s.l.m., 200 km circa a NO di Bucarest; capoluogo del distretto omonimo. Le maggiori risorse economiche sono il commercio (tessuti, cuoio e cereali) e le industrie (elettrotecniche, ... Lombardia Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.426.155 ab. nel 2008, ripartiti in 1546 Comuni; densità 437 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, il Sarca, il Lago di Garda e il Mincio. La Lombardia è divisa in 12 province: Bergamo, Brescia, Como, ... Ungheria Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio ungherese si presenta per lo più pianeggiante (per oltre il 70% della superficie totale), con rilievi ...
Tag
  • CONGREGAZIONE " DE PROPAGANDA FIDE
  • REPUBBLICA DI VENEZIA
  • MAGNA CURIA
  • BOCCACCIO
  • MOLDAVIA
Altri risultati per Romania
  • Romania
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Romania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 I territori dell’odierna Romania comprendono le storiche regioni della Valacchia e della Transilvania. La Valacchia ottenne l’indipendenza dall’Impero ottomano nel 1878, mentre solo in seguito alle guerre balcaniche e alla Prima guerra mondiale ...
  • Romania
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Romania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 I territori dell’odierna Romania comprendono le storiche regioni della Valacchia e della Transilvania. La Valacchia ottenne l’indipendenza dall’Impero ottomano nel 1878, mentre solo in seguito alle guerre balcaniche e alla Prima guerra mondiale ...
  • ROMANIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Silvia Lilli Ilenia Rossini Livio Sacchi Roberto Merlo Giona Antonio Nazzaro – Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa orientale. La popolazione della R., che era secon do un ...
  • Romania
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Romania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 I territori dell’odierna Romania comprendono le storiche regioni della Valacchia e della Transilvania. La Valacchia ottenne l’indipendenza dall’Impero ottomano nel 1878, mentre solo in seguito alle guerre balcaniche e alla Prima guerra mondiale ...
  • Romania
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Romania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 I territori dell’odierna Romania comprendono le storiche regioni della Valacchia e della Transilvania. La regione della Valacchia ottenne l’indipendenza dall’Impero ottomano nel 1878, mentre solo in seguito alle guerre balcaniche e alla Prima ...
  • Romania
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Romania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 I territori dell’odierna Romania comprendono le storiche regioni della Valacchia e della Transilvania. La regione della Valacchia ottenne l’indipendenza dall’Impero ottomano nel 1878, mentre solo in seguito alle guerre balcaniche e alla Prima ...
  • Romania
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero. Caratteristiche fisiche Morfologia Il territorio della Romania costituisce un’entità geografica armonica, malgrado le caratteristiche ...
  • Romania
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato dell’Europa orientale, con capitale Bucarest. Coincide con l’antica regione della Dacia, sottomessa dai romani (2° sec.) e poi assoggettata da varie popolazioni barbariche tra il 3° e il 13° sec.; nel 14° sec. vi sorsero i principati autonomi di Moldavia e Valacchia, che caddero poi sotto il dominio ...
  • ROMANIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Romania Giandomenico Patrizi e Paola Salvatori Geografia umana ed economica di Giandomenico Patrizi Stato dell'Europa orientale. Paese geograficamente carpatico-danubiano, ma che viene frequentemente incluso tra quelli balcanici per le sue vicissitudini storico-politiche. Anche nei primi anni del ...
  • Romania
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Katia Di Tommaso Francesco Tuccari Tra eredità latina e cultura zigana Un territorio composito e frazionato e una storia tormentata hanno ostacolato la formazione della Romania come nazione unitaria e l’hanno a lungo isolata dall’Europa occidentale, con la quale aveva avuto antichi e importanti rapporti, ...
  • ROMANIA
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Romania Redazione Cinematografia La prima proiezione avvenne a Bucarest il 27 maggio 1896, e nel 1897 dei brevi documentari furono realizzati da Paul Menu. I primi lungometraggi a soggetto, diretti da Grigore Brezeanu, furono il melodramma Amor fatal (1911) e il film storico Razboiul independenţei ...
  • ROMANIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Romania Giovanni Gay (XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, ii, p. 740; III, ii, p. 631; IV, iii, p. 239; V, iv, p. 572) Popolazione Il paese (22.474.000 ab. nel 1998) è associato all'Unione Europea (un suo inserimento in essa a pieno titolo, benché richiesto, non è previsto a breve termine: si ipotizza ...
  • ROMANIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)
    R. Theodorescu (lat. Dacia; rumeno România) Stato dell'Europa orientale che occupa la regione a N del corso inferiore del Danubio e il cui territorio si articola, da un punto di vista orografico, in un nucleo centrale montuoso e collinoso, costituito dalla cerchia dei monti Carpazi e dalle alture della ...
  • ROMANIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    * Martina Teodoli Alexander Niculescu Luca Bianchi Maurizio Caperna Nicola Balata Angela Prudenzi-Manuela Cernat (XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. 239) Il 21 novembre 1991, in seguito all'insurrezione del dicembre 1989 che ha portato alla deposizione e all'esecuzione ...
  • ROMANIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631) Elio Manzi Rita Di Leo Francesco Guida Rosa Del Conte Sergio Rinaldi Tufi Ion Frunzetti Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa in 40 distretti (judete), 236 città (oras), di cui 47 considerate aree urbane maggiori, ossia municipalità, ...
  • ROMANIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740) Gennaro CARFORA Violante Nelia VALENTINI B. Ci. Divisione. - Dal 1956 la Repubblica romena risulta divisa in 16 regioni, più la città autonoma di Bucarest. La città di BraŞov, una delle più industriali della Romania, ha preso, dalla fine del 1948, il nome ...
  • ROMANIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXX, p. 1) Lina LORE' Massimo BRUZIO Pietro MARAVIGNA Petru IROAIE Variazioni territoriali (p. 1). - Durante la seconda Guerra mondiale numerose sono state le variazioni territoriali verificatesi nella Romania. Anzitutto essa venne a perdere la Bessarabia e la Bucovina settentrionale occupate ...
  • ROMANIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXX, p.1) Carlo TAGLIAVINI Francesco CATALUCCIO Anna Maria RATTI Alberto BALDINI Ugo FISCHETTI Pino FORTINI Storia (p. 17). - Dal ritorno in Romania del principe Carol, divenuto re col nome di Carlo II, ad oggi, la personalità del sovrano ha influito ogni giorno di più sulla politica romena. ...
  • ROMANIA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (A. T., 79-80) Emmanuel DE MARTONNE Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Ramiro ORTIZ Anna Maria RATTI Angelo PERNICE Carlo TAGLIAVINI Walter HIRSCHBERG Roberto CAGGIANO * Costantino STOICESCU Gino DUCCI N. CARTOJAN Virgil VATASIANU La ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
romanìa
romania romanìa s. f. [dall’omonima regione balcanica]. – Nome dato in passato a un vino bianco dolce, chiamato anche vino di Romanìa, da dove veniva o si diceva che venisse: mi par d’aver osservato ch’i vini che di Levante a noi sono recati...
romanismo
romanismo s. m. [der. di romano1; nel sign. 1 b è un prestito del fr. romanisme, da roman «romanzo1, neolatino»]. – 1. In linguistica: a. Termine, forma, costrutto o espressione proprî del dialetto romanesco, di Roma: i r. di C. Pascarella;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali