• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Romania

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
  • Condividi

Vedi Romania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016

Bandiera
Posizione
Carta fisico-politica
Dati geo-amministrativi

I territori dell’odierna Romania comprendono le storiche regioni della Valacchia e della Transilvania. La regione della Valacchia ottenne l’indipendenza dall’Impero ottomano nel 1878, mentre solo in seguito alle guerre balcaniche e alla Prima guerra mondiale la Romania raggiunse una dimensione paragonabile a quella odierna, con l’annessione della Transilvania ad ovest, della Bessarabia e della Bucovina a nord-est e della Dobrugia a sud-est. Gli ultimi tre territori vennero ceduti al termine della Seconda guerra mondiale, rispettivamente all’Unione Sovietica (Bessarabia e Bucovina) e alla Bulgaria (Dobrugia). Attualmente la regione storica della Bessarabia è incorporata nel territorio della Moldavia, mentre la Bucovina è condivisa tra Romania e Ucraina.

Con molti altri paesi dell’Europa centro-orientale la Romania condivide la passata appartenenza al Patto di Varsavia e più in generale al sistema di influenza sovietico durante gli anni della Guerra fredda. Tra il 1965 e il 1989 il paese fu governato da Nicolae Ceauşescu, che instaurò uno dei regimi più repressivi tra quelli vigenti nei paesi satelliti di Mosca, centralizzando il potere nelle mani della propria famiglia fino a quando non fu deposto e giustiziato nel dicembre del 1989.

Nel contesto internazionale successivo alla fine dell’era bipolare, la Romania si è progressivamente andata inserendo all’interno delle dinamiche politiche euro-atlantiche, diventando membro della Nato nel 2004 e facendo tre anni più tardi il suo ingresso, assieme alla Bulgaria, nell’Unione Europea (Eu), in quello che è stato l’ultimo allargamento dell’Unione in ordine cronologico.

Tra i più grandi paesi dell’Europa centro-orientale per estensione territoriale e popolazione, dopo l’ingresso nell’Eu e nella Nato i confini rumeni sono divenuti alcuni tra i confini orientali delle organizzazioni. Ciò ha fatto della Romania un importante attore strategico tanto per Bruxelles quanto per l’Alleanza atlantica, in relazione all’approfondimento delle relazioni con i vicini orientali dell’Unione e al contenimento della proiezione russa nell’area. Attualmente Bucarest intrattiene ottimi rapporti con buona parte dei paesi confinanti, nonostante resti irrisolta una disputa territoriale con l’Ucraina circa alcuni territori in corrispondenza della foce del Danubio, nel Mar Nero. Proprio il Mar Nero costituisce un’area geopolitica privilegiata dalle direttrici della politica estera rumena: lo sbocco al mare è fondamentale sia per le relazioni commerciali di Bucarest sia, in proiezione, per la possibile costruzione di infrastrutture energetiche che da est si dirigano verso l’Europa occidentale. La Romania è dunque un membro fondatore dell’Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero (Bsec): inaugurata nel giugno 1992, l’organizzazione è nata con il preciso intento di incoraggiare relazioni amichevoli e di buon vicinato tra i paesi che si affacciano su quel mare.

La importanza cruciale dell’area è stata riconosciuta anche dall’Unione Europea, che dal 2008 ha inaugurato la Sinergia del Mar Nero.

Volgendo lo sguardo ai paesi vicini non membri Eu, particolarmente distese sono le relazioni con la Serbia, e i buoni rapporti con quest’ultima hanno spinto Bucarest a non riconoscere l’indipendenza del Kosovo. Più difficoltosi restano invece i rapporti con la Russia, soprattutto a seguito dell’adesione rumena alla Nato e alla concessione dell’utilizzo di alcune basi aeree e navali agli Stati Uniti, elementi che Mosca percepisce come una minaccia immediata a se stessa e ai propri interessi nella regione. A ciò si aggiunge la questione ancora irrisolta della Transnistria, regione facente parte de jure della Moldavia (quest’ultima a sua volta un tempo parte della Romania, e nella quale sono forti le tendenze annessionistiche o di stretta collaborazione frontaliera con Bucarest), ma di fatto indipendente, sostenuta diplomaticamente da Mosca e anche militarmente, tramite la presenza di soldati russi sul suo territorio.

Ordinamento

Dal punto di vista politico e istituzionale, la Romania è una repubblica democratica semipresidenziale, con le funzioni legislative concentrate in un Parlamento costituito da due camere: la Camera dei deputati, composta da 334 membri, e il Senato, dove siedono 137 parlamentari. Entrambe le camere sono elette a suffragio universale ogni quattro anni. Anche il presidente, capo dello stato, è eletto dal popolo e rimane in carica per cinque anni, con il vincolo di poter esercitare al massimo due mandati. Nel 2008 il governo ha approvato una nuova legge elettorale, che per la prima volta ha introdotto il sistema uninominale, con una soglia di sbarramento per l’ingresso dei partiti in Parlamento fissata al 5%. Dalla caduta del regime di Ceauşescu, il paese ha continuato a essere governato da politici appartenenti alla nomenclatura del periodo comunista, riuniti nel Partito socialdemocratico (Partidul Social Democrat, Psd). Quest’ultimo ha governato fino al 1996 e, in seguito, dal 2000 al 2004 e ancora dal 2008 ad oggi: attualmente la maggioranza è composta dal Psd e dall’altra maggiore forza politica rumena, il Partito democratico liberale (Partidul Democrat-Liberal, Pdl), guidato dall’attuale primo ministro Emil Boc. Il sistema partitico rumeno ha del resto più volte generato governi di minoranza o di coalizione, data l’impossibilità per un singolo partito di ottenere la maggioranza assoluta dei seggi in parlamento.

Composizione del Parlamento

La Sinergia del Mar Nero

La Sinergia del Mar Nero è un’iniziativa inaugurata nel febbraio del 2008 a seguito di un incontro a Kiev tra i ministri degli esteri dell’Eu e quelli dei paesi che si affacciano sul Mar Nero. L’iniziativa è stata fortemente voluta dalla Romania, all’epoca appena ammessa nell’Eu, e dall’Ucraina. Essa si inscrive nel quadro della Politica europea di vicinato (Pev) dell’Unione Europea, con lo specifico scopo di ampliare la cooperazione tra i paesi che si affacciano sul Mar Nero e tra questi ultimi e l’Eu. In tal modo la Pev, che si concentra sui singoli paesi, è stata completata da una dimensione regionale anche in direzione dell’area del Mar Nero.

Obiettivi dichiarati dell’iniziativa sono quelli di stimolare la crescita economica, sostenere la stabilità regionale, facilitare progetti pratici in aree di interesse comune e incoraggiare la risoluzione pacifica dei conflitti nella regione. La Sinergia individua specifiche partnership settoriali finalizzate al conseguimento dei suoi obiettivi, concentrandosi nei settori dei trasporti, dell’energia e dell’ambiente. Nei prossimi anni, la Sinergia potrebbe essere ampliata agli ambiti dell’istruzione superiore, della salute pubblica e delle attività di contrasto al crimine organizzato. Allo stato attuale l’Eu ha anche predisposto un programma di cooperazione transfrontaliero, destinato ai governi dei paesi europei che si affacciano sul Mar Nero (Romania e Bulgaria).

Nel biennio 2009-10 la Sinergia è sembrata subire una battuta d’arresto, principalmente a causa della mancanza di fondi, destinati invece alle partnership bilaterali. Passi in avanti sono tuttavia stati compiuti nella cooperazione in alcune aree e progetti specifici. Nel marzo 2010 l’Eu ha infatti lanciato la partnership ambientale collegata alla Sinergia, costituita allo scopo di trovare metodi comuni per diminuire l’inquinamento dei fondali e delle coste del Mar Nero.

Popolazione, società e diritti

Popolazione

La Romania è il secondo paese per abitanti in Europa centro-orientale dopo la Polonia, nonostante tra il 1995 e il 2005 si sia registrata una contrazione di circa due milioni di persone a causa tanto dell’emigrazione, quanto dal calo delle nascite. Ad oggi si stima che circa due milioni di rumeni risiedano all’estero: tuttavia molti di essi non si sono trasferiti in modo permanente e dunque vige una sostanziale incertezza sul numero di persone che potrebbero decidere di tornare in patria. Nell’ultimo decennio la Romania ha avviato infatti una fase di trasformazione socio-culturale che sta colmando lentamente il divario che la separa dagli stati dell’Europa occidentale.

La Romania è uno stato molto omogeneo dal punto di vista etnico: l’89% della popolazione è di etnia rumena; si distingue inoltre dagli altri stati della regione in quanto la sua lingua discende principalmente dal latino, da cui deriva quasi il 90% del vocabolario rumeno.

Nel paese sono presenti diverse minoranze etniche, seppur di esigue dimensioni, rappresentate in Parlamento per legge da almeno un esponente. La maggiore di queste è la minoranza ungherese, che risiede nella zona centrale del paese e raggiunge il 6,6% della popolazione, seguita dalla componente rom che si aggira attorno al 2,5%.

Rom in Europa
La complessa questione della minoranza rom
I Rom, spesso impropriamente definiti con gli eteronimi ‘zingari’ e ‘nomadi’, sono altrettanto spesso indebitamente associati alla Romania. Infatti si stima che solo il 30% di essi conduca una vita nomade, mentre la maggior parte dei 12 milioni di Rom sparsi per il mondo (dato ufficiale che, considerate le difficoltà riscontrate nei censimenti dei vari paesi, rappresenta verosimilmente una sottostima) risiede permanentemente nel paese di destinazione. Inoltre l’assonanza Rom-Romania è puramente casuale, dal momento che l’origine del termine Rom è ignota - secondo alcuni studiosi deriva dall’etnia Dom della regione nord-occidentale dell’India - e che per tutto il primo millennio d.C. non è stata riscontrata la presenza di popolazioni Rom nel territorio corrispondente all’attuale Romania.

Nel corso dei primi secoli del secondo millennio pare che i Rom si siano spostati dall’India sempre più verso ovest, fino a espandersi in tutto il continente europeo, fermandosi in particolare nei ricchi principati di Valacchia, Moldavia e Transilvania. La loro è stata una storia di mancata assimilazione, discriminazione e povertà, che li ha visti emarginati e cacciati dai vari stati in cui si trasferivano. In particolare, con l’affermazione dello stato-nazione, lo spazio per un’etnia in parte nomade e in parte sedentaria, ma comunque estranea alle logiche nazionalistiche, si è andato progressivamente riducendo fino a giungere al tentativo di sterminio perpetuato dalla Germania nazista.

Tra i Rom non si è mai sviluppato un senso di comune appartenenza nazionale, nonostante nel 1971 si sia tenuto il primo congresso dell’Unione internazionale dei Rom. Oggi l’Unione gode del ‘Consultative Status’ presso il Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite in base all’articolo 71 della Carta, ma è ben lungi dal conseguire l’obiettivo della riunificazione dell’etnia per il quale fu costituita, in quanto i Rom continuano a vivere sparsi tra i vari continenti.

Nonostante la dispersione a livello globale, lo stato che ad oggi annovera il maggior numero di Rom è proprio la Romania, erede del territorio un tempo controllato dai principati danubiani, e grazie alla presenza secolare la popolazione Rom qui ha gettato radici più che altrove - per esempio parlando quasi solo rumeno e non conoscendo l’idioma romanì. Stando ai dati ufficiali, in Romania essi costituiscono il 2,5% della popolazione, ma si stima che possano raggiungere i due milioni (ovvero quasi il 10%) e che non si dichiarino Rom per evitare di essere discriminati. Considerando i rilevanti problemi di relazione con la comunità Rom, nel 2001 il governo di Bucarest ha varato una Strategia nazionale atta a migliorare le condizioni di vita di quest’ultima, ovvero incrementarne la scolarizzazione, la comprensione della lingua rumena e in generale l’integrazione sociale, ma il tentativo si è rivelato fallimentare. Sul piano politico quella Rom resta l’unica minoranza etnica sottorappresentata nel paese, avendo un peso nelle istituzioni pari allo 0,36%, ovvero una rilevanza analoga alle minoranze etniche quasi dieci volte inferiori in termini numerici.

Con la fine della Guerra fredda prima e l’ingresso nell’Eu poi, la minoranza Rom ha iniziato ad abbandonare il paese in direzione degli stati dell’Europa occidentale in modo sempre più consistente, venendo a costituire un potenziale punto di frizione tra Bucarest e le altre capitali europee, che negli scorsi anni hanno proceduto al rimpatrio di migliaia di Rom.

PUB


Sotto il profilo etnico, il paese ha vissuto una profonda trasformazione, coincisa con lo spartiacque della Seconda guerra mondiale: prima dello scoppio del conflitto, infatti, le minoranze etniche costituivano quasi un terzo della popolazione totale, ma le perdite territoriali che seguirono la guerra, il ritorno in patria dei tedeschi e il trasferimento da parte della minoranza ebraica nel nascente Stato d’Israele, comportarono una drastica riduzione delle differenze etniche della nazione.

Ad eccezione della capitale, Bucarest, che conta quasi due milioni di abitanti, in Romania ci sono solo una dozzina di città di medie dimensioni (tra i 160 mila e i 310 mila abitanti), caratteristica che rende il paese il secondo stato meno urbanizzato all’interno dell’Eu.

Popolazione rurale UE

Tra le aree urbane e le campagne corrono poi molteplici differenze, ad esempio per quanto riguarda il sistema educativo: nelle aree rurali il livello degli insegnanti è mediamente inferiore e l’istruzione ha dunque una marcia in meno rispetto alle città, dove si percepisce maggiormente il riflesso dell’integrazione europea, specie all’interno delle università, che sono sempre più connesse con gli atenei dell’Europa occidentale. Negli scorsi anni si è inoltre assistito allo sviluppo di istituti privati, che oggi comprendono circa un terzo degli studenti iscritti al college.

La corruzione resta uno dei maggiori problemi della Romania, che risulta uno dei paesi più corrotti dell’Eu – l’ingresso nella quale non ha rappresentato un’inversione di tendenza in materia.

Sanità, istruzione e benessere
Partecipazione e libertà

Economia, energia ed ambiente

Dati eco, comm, energ

Dopo la caduta del regime comunista, la Romania ha vissuto una fase di transizione caratterizzata da una forte recessione economica, cui è seguita una fase di crescita a metà degli anni Novanta e una nuova crisi a fine decennio. Dal 2001, invece, l’economia rumena è cresciuta costantemente a una media annuale del 6,3%, salvo poi crollare del 9% nel 2009 in conseguenza della crisi economica internazionale.

PIL per settore

Durante l’epoca comunista l’economia del paese era dominata dall’industria pesante e dall’agricoltura, mentre il terziario fino al 1990 non superava il 25% del pil. Oggi invece il settore dei servizi rappresenta più dei due terzi dell’economia rumena.

Oltre al ridimensionamento dell’industria si è assistito a un incremento della produzione a più elevato contenuto tecnologico, favorito dall’afflusso di capitali e know how da imprese estere, attratte dai bassi costi della forza lavoro rumena. Nei primi anni del 21° secolo il governo ha attuato una più decisa politica di privatizzazioni, imposta peraltro dal percorso di avvicinamento alle strutture dell’Eu. Ancora oggi, tuttavia, il settore pubblico resta di dimensioni rilevanti rispetto agli altri stati comunitari e, stando alla classifica del ‘Doing Business’ stilata dalla Banca mondiale, la Romania ha un sistema economico meno attraente per gli investimenti esteri rispetto alla gran parte delle altre economie di recente ingresso nell’Unione Europea.

Parallelamente allo sviluppo economico e alla conseguente crescita dei consumi, la ;bilancia commerciale rumena si è andata progressivamente deteriorando, benché le rimesse inviate in patria dagli emigrati permettono di bilanciare un saldo che nel 2009 ha registrato un negativo pari a 9,5 miliardi di dollari.

Rimesse dall'estero

Un settore che avrebbe un potenziale elevato, ma che attualmente rappresenta solo una minima parte del pil, è il turismo – che pure negli ultimi anni ha visto aumentare gli investimenti in progetti che puntano a valorizzare la grande varietà paesaggistica di cui gode la Romania.

Sotto il profilo energetico, la Romania ha una storia caratterizzata da una grande ricchezza di petrolio: prima della Seconda guerra mondiale, quando dai suoi pozzi attingeva la Germania per sostenere i propri sforzi bellici, era infatti il secondo paese per riserve in tutta Europa, settimo a livello globale. Sotto Ceauşescu, tuttavia, gran parte delle riserve di idrocarburi venne consumata e oggi il paese è importatore netto sia di petrolio che di gas. La maggior parte di queste importazioni proviene dalla Russia: un dato che spinge Bucarest a guardare di buon occhio ai progetti infrastrutturali in grado di diversificare gli approvvigionamenti di gas, collegandolo ai giacimenti caspici e del Vicino Oriente. Data la continua erosione delle riserve di idrocarburi, l’unica risorsa energetica sulla quale la Romania potrà contare nel lungo periodo è il carbone, di cui si stima detenga 4,1 miliardi di tonnellate e che attualmente rappresenta la terza voce nel mix energetico rumeno.

Mix energetico

In materia ambientale, l’Eu ha più volte criticato il governo rumeno per l’elevato tasso di emissioni, l’inquinamento delle acque e la cattiva gestione dei rifiuti. Malgrado ciò, il livello di emissioni pro capite della Romania è inferiore a quello registrato in molti stati europei, tra cui Germania, Regno Unito, Francia, Italia e paesi scandinavi.

Difesa e sicurezza

Effettivi nella NATO

L’elemento più rilevante della politica di sicurezza e difesa della Romania negli ultimi anni è costituito dal suo ingresso nella Nato nel 2004. Tale fattore ha contribuito a rafforzare le relazioni tra Bucarest e gli Stati Uniti da un lato e, dall’altro, ha dato alla Romania un posizionamento ben definito all’interno dei nuovi equilibri internazionali. Il paese ospita sul proprio territorio anche una base militare statunitense a nord della città portuale di Costanza, sul Mar Nero. La Romania, che ha lanciato un programma di ammodernamento delle forze armate, è alleato statunitense anche nella lotta al terrorismo globale (tanto in Afghanistan, quanto in Iraq) e ha dispiegato propri contingenti nelle operazioni di peacekeeping condotte nei Balcani, in Kosovo e Bosnia-Erzegovina. Inoltre, la prospettiva di stabilizzazione regionale e quella di contenimento dell’influenza russa hanno reso Bucarest tradizionalmente favorevole all’Allargamento verso est della Nato.

Numeri della Difesa

Vedi anche
deputato Membro della Camera dei deputati. In Italia è eleggibile a d. ogni elettore che, nel giorno delle elezioni, abbia compiuto i 25 anni di età, salvi i casi di ineleggibilità e incompatibilità. Il termine è usato anche per indicare i membri del Parlamento europeo (cioè dell’assemblea della Comunità economica ... Governo Diritto Il Governo è un organo complesso posto al vertice dell’intero apparato amministrativo dello Stato ed è composto, secondo l’art. 92 Cost., dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri (Ministri. Diritto costituzionale), che, a loro volta, costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. ... ovest Uno dei punti cardinali; è definito dall’intersezione dell’orizzonte (di un dato luogo) con il piano verticale perpendicolare al meridiano (primo verticale), dalla parte dove sembrano tramontare gli astri per effetto della rotazione diurna della sfera celeste; si indica con il simbolo O, oppure W. Si ... Partito politico In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: da un lato, essi hanno una connotazione privatistica di fondo, riscontrabile nel fatto che, almeno nell’ordinamento ...
Indice
  • 1 La Sinergia del Mar Nero
  • 2 Popolazione, società e diritti
  • 3 Economia, energia ed ambiente
  • 4 Difesa e sicurezza
Categorie
  • GEOPOLITICA in Scienze politiche
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • CONSIGLIO ECONOMICO E SOCIALE DELLE NAZIONI UNITE
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • INTEGRAZIONE EUROPEA
  • PRINCIPATI DANUBIANI
Altri risultati per Romania
  • Romania
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Romania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 I territori dell’odierna Romania comprendono le storiche regioni della Valacchia e della Transilvania. La Valacchia ottenne l’indipendenza dall’Impero ottomano nel 1878, mentre solo in seguito alle guerre balcaniche e alla Prima guerra mondiale ...
  • Romania
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Romania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 I territori dell’odierna Romania comprendono le storiche regioni della Valacchia e della Transilvania. La Valacchia ottenne l’indipendenza dall’Impero ottomano nel 1878, mentre solo in seguito alle guerre balcaniche e alla Prima guerra mondiale ...
  • ROMANIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Silvia Lilli Ilenia Rossini Livio Sacchi Roberto Merlo Giona Antonio Nazzaro – Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa orientale. La popolazione della R., che era secon do un ...
  • Romania
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Romania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 I territori dell’odierna Romania comprendono le storiche regioni della Valacchia e della Transilvania. La Valacchia ottenne l’indipendenza dall’Impero ottomano nel 1878, mentre solo in seguito alle guerre balcaniche e alla Prima guerra mondiale ...
  • Romania
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Romania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 I territori dell’odierna Romania comprendono le storiche regioni della Valacchia e della Transilvania. La regione della Valacchia ottenne l’indipendenza dall’Impero ottomano nel 1878, mentre solo in seguito alle guerre balcaniche e alla Prima ...
  • Romania
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero. Caratteristiche fisiche Morfologia Il territorio della Romania costituisce un’entità geografica armonica, malgrado le caratteristiche ...
  • Romania
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato dell’Europa orientale, con capitale Bucarest. Coincide con l’antica regione della Dacia, sottomessa dai romani (2° sec.) e poi assoggettata da varie popolazioni barbariche tra il 3° e il 13° sec.; nel 14° sec. vi sorsero i principati autonomi di Moldavia e Valacchia, che caddero poi sotto il dominio ...
  • ROMANIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Romania Giandomenico Patrizi e Paola Salvatori Geografia umana ed economica di Giandomenico Patrizi Stato dell'Europa orientale. Paese geograficamente carpatico-danubiano, ma che viene frequentemente incluso tra quelli balcanici per le sue vicissitudini storico-politiche. Anche nei primi anni del ...
  • Romania
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Katia Di Tommaso Francesco Tuccari Tra eredità latina e cultura zigana Un territorio composito e frazionato e una storia tormentata hanno ostacolato la formazione della Romania come nazione unitaria e l’hanno a lungo isolata dall’Europa occidentale, con la quale aveva avuto antichi e importanti rapporti, ...
  • ROMANIA
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Romania Redazione Cinematografia La prima proiezione avvenne a Bucarest il 27 maggio 1896, e nel 1897 dei brevi documentari furono realizzati da Paul Menu. I primi lungometraggi a soggetto, diretti da Grigore Brezeanu, furono il melodramma Amor fatal (1911) e il film storico Razboiul independenţei ...
  • ROMANIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Romania Giovanni Gay (XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, ii, p. 740; III, ii, p. 631; IV, iii, p. 239; V, iv, p. 572) Popolazione Il paese (22.474.000 ab. nel 1998) è associato all'Unione Europea (un suo inserimento in essa a pieno titolo, benché richiesto, non è previsto a breve termine: si ipotizza ...
  • ROMANIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)
    R. Theodorescu (lat. Dacia; rumeno România) Stato dell'Europa orientale che occupa la regione a N del corso inferiore del Danubio e il cui territorio si articola, da un punto di vista orografico, in un nucleo centrale montuoso e collinoso, costituito dalla cerchia dei monti Carpazi e dalle alture della ...
  • ROMANIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    * Martina Teodoli Alexander Niculescu Luca Bianchi Maurizio Caperna Nicola Balata Angela Prudenzi-Manuela Cernat (XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. 239) Il 21 novembre 1991, in seguito all'insurrezione del dicembre 1989 che ha portato alla deposizione e all'esecuzione ...
  • ROMANIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631) Elio Manzi Rita Di Leo Francesco Guida Rosa Del Conte Sergio Rinaldi Tufi Ion Frunzetti Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa in 40 distretti (judete), 236 città (oras), di cui 47 considerate aree urbane maggiori, ossia municipalità, ...
  • Romania
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Rosa Del Conte Presupporre, com'è stato fatto da alcuni recenti indagatori della ‛ fortuna ' di D. in R., che i medici inviati dalla repubblica di Venezia a Stefano il Grande abbiano portato con sé, fra i loro libri, anche la Commedia, introducendola così alla corte del principe, cui si deve la prima ...
  • ROMANIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740) Gennaro CARFORA Violante Nelia VALENTINI B. Ci. Divisione. - Dal 1956 la Repubblica romena risulta divisa in 16 regioni, più la città autonoma di Bucarest. La città di BraŞov, una delle più industriali della Romania, ha preso, dalla fine del 1948, il nome ...
  • ROMANIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXX, p. 1) Lina LORE' Massimo BRUZIO Pietro MARAVIGNA Petru IROAIE Variazioni territoriali (p. 1). - Durante la seconda Guerra mondiale numerose sono state le variazioni territoriali verificatesi nella Romania. Anzitutto essa venne a perdere la Bessarabia e la Bucovina settentrionale occupate ...
  • ROMANIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXX, p.1) Carlo TAGLIAVINI Francesco CATALUCCIO Anna Maria RATTI Alberto BALDINI Ugo FISCHETTI Pino FORTINI Storia (p. 17). - Dal ritorno in Romania del principe Carol, divenuto re col nome di Carlo II, ad oggi, la personalità del sovrano ha influito ogni giorno di più sulla politica romena. ...
  • ROMANIA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (A. T., 79-80) Emmanuel DE MARTONNE Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Ramiro ORTIZ Anna Maria RATTI Angelo PERNICE Carlo TAGLIAVINI Walter HIRSCHBERG Roberto CAGGIANO * Costantino STOICESCU Gino DUCCI N. CARTOJAN Virgil VATASIANU La ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
romanìa
romania romanìa s. f. [dall’omonima regione balcanica]. – Nome dato in passato a un vino bianco dolce, chiamato anche vino di Romanìa, da dove veniva o si diceva che venisse: mi par d’aver osservato ch’i vini che di Levante a noi sono recati...
romanismo
romanismo s. m. [der. di romano1; nel sign. 1 b è un prestito del fr. romanisme, da roman «romanzo1, neolatino»]. – 1. In linguistica: a. Termine, forma, costrutto o espressione proprî del dialetto romanesco, di Roma: i r. di C. Pascarella;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali