• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Prodi, Romano

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Prodi, Romano


Pròdi, Romano. – Economista e politico (n. Scandiano 1939). Docente di economia e politica industriale nelle università di Bologna, Trento e alla Harvard University, è stato ministro dell'Industria (1978-79) e presidente dell'IRI (1982-89; 1993-94). Promotore della coalizione di centrosinistra dell'Ulivo, vittoriosa nelle elezioni del 1996, P. è stato presidente del Consiglio dal 1996 al 1998. Presidente della Commissione europea dal 1999 al 2004, nei cinque anni del suo mandato l'Unione Europea ha vissuto alcune svolte storiche, tra le quali l'entrata in vigore dell'euro come valuta corrente (genn. 2002), l'allargamento ad altri dieci paesi (maggio 2004) e la firma della Costituzione europea a Roma (ott. 2004), che però non è mai stata ratificata. Nell'ottobre 2005 è stato nuovamente scelto come candidato premier della nuova coalizione di centrosinistra, l'Unione, in vista delle elezioni legislative dell'aprile 2006. La sua candidatura ha avuto conferma ufficiale alle elezioni primarie, tenutesi nell'ottobre 2005 e volute dallo stesso P. per verificare l'approvazione da parte dell'elettorato, oltre che dei partiti; ha ottenuto il 74,1% delle preferenze su oltre 4 milioni di voti. Alle elezioni politiche (9-10 apr. 2006) la coalizione capeggiata da P. ha avuto la meglio sulla Casa delle libertà, seppure con uno scarto esiguo e il 17 maggio 2006 P. ha accettato l'incarico di presidente del Consiglio dal neoeletto presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Le diverse culture politiche presenti all'interno dello schieramento che lo sorreggeva hanno manifestato presto la loro incompatibilità indebolendo l'esecutivo e rendendo inutili gli sforzi di P. di cercare mediazioni. A seguito della crisi di governo (febbr. 2007) provocata da un dissenso sorto nella maggioranza in merito alla politica estera (in particolare, sul finanziamento della missione militare in Afghanistan), P. ha rimesso il mandato. Il presidente Napolitano, tuttavia, ha respinto (marzo) le dimissioni, rinviando il governo al Parlamento, che ha rinnovato la fiducia. Nel febbraio 2008, tuttavia, il governo di P. non è riuscito a ricomporre il contrasto con Clemente Mastella, leader dell’Udeur e ministro della Giustizia, che si è dimesso determinando in tempi rapidi la caduta dell'esecutivo e la nuova chiamata alle urne (13-14 aprile 2008). Grande fautore della creazione del Partito democratico, P. ne ha presieduto l’Assemblea costituente nazionale dal 2007 fino all'aprile 2008. Dal settembre 2008 presiede il Gruppo di lavoro Nazioni Unite-Unione Africana sulle missioni di peacekeeping in Africa.

Vedi anche
L’ Unione Unione, L’ Coalizione politica di centro-sinistra, sorta in Italia nel 2005. Erede della esperienza dell’Ulivo (➔), l’Unione, L’ vide tuttavia come novità rilevante la presenza delle forze di estrema sinistra. Partiti membri dell’alleanza furono Democratici di sinistra, Margherita, Rifondazione comunista, ... L' Ulivo Coalizione elettorale costituita (1995) tra Partito democratico della sinistra, Partito popolare italiano, Federazione dei Verdi e altre forze minori. Dopo le elezioni del 1996 l'Ulivo, L' ha costituito la principale base parlamentare dei governi Prodi (1996-98), D'Alema (1998-2000), Amato (2000-01) ... Massimo D'Alèma D'Alèma, Massimo. - Uomo politico italiano (n. Roma 1949). Membro della segreteria nazionale del PCI dal 1986, nel 1991 ne ha sostenuto la trasformazione in PDS. Convinto della necessità di un'alleanza con esponenti del centro, fu tra i promotori del raggruppamento di centrosinistra l'Ulivo, vittorioso ... I Democratici Formazione politica sorta nel 1999 per iniziativa di R. Prodi quale elemento di aggregazione delle forze riformiste e democratiche nella prospettiva di un sistema bipolare e maggioritario; vi confluirono, oltre ai sostenitori diretti dell’ex presidente del Consiglio, il movimento di Centocittà e inizialmente ...
Tag
  • ASSEMBLEA COSTITUENTE
  • COSTITUZIONE EUROPEA
  • COMMISSIONE EUROPEA
  • PARTITO DEMOCRATICO
  • GIORGIO NAPOLITANO
Altri risultati per Prodi, Romano
  • Prodi
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    Giovanni (Scandiano, Reggio Emilia, 1925 - Pisa 2010) matematico italiano. È noto, oltre che per i suoi studi di analisi matematica, per l’attenzione alla didattica di tale disciplina. Viene infatti considerato il padre di una scuola di revisione dell’insegnamento della matematica tuttora fiorente e ...
  • Prodi, Romano
    Dizionario di Storia (2011)
    Economista e politico (n. Scandiano 1939). Docente di economia e politica industriale nelle univv. di Bologna, Trento e alla Harvard University, cofondatore del centro di ricerche economiche Prometeia, è stato ministro dell’Industria (1978-79) e presidente dell’IRI (1982-89; 1993-94). Promotore della ...
  • Prodi, Romano
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Ciro Lo Muzio Economista e uomo politico italiano, nato a Scandiano (Reggio Emilia) il 9 agosto 1939. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università cattolica del Sacro Cuore di Milano (1961) con una tesi sul protezionismo nello sviluppo dell'industria italiana, si specializzò poi presso le università ...
  • Pròdi, Romano
    Enciclopedia on line
    Economista, dirigente industriale, uomo politico italiano (n. Scandiano 1939). Docente di economia e politica industriale nelle univ. di Bologna, Trento e alla Harvard University, è stato ministro dell'Industria (1978-79) e presidente dell'IRI (1982-89; 1993-94). Promotore della coalizione dell'Ulivo ...
  • PRODI, Romano
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (App. V, iv, p. 282) Paola Salvatori Economista e uomo politico. Presidente dal 1981 del Comitato scientifico della società di studi economici Nomisma, lasciò l'incarico nel 1995 quando, in vista delle imminenti elezioni legislative, si propose come leader di una nuova alleanza di centro-sinistra ...
  • PRODI, Romano
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Piero Ceschia Economista e dirigente industriale, nato a Scandiano (Reggio Emilia) il 9 agosto 1939. Dopo la laurea in economia e commercio all'Università Cattolica di Milano (1961) e il perfezionamento alla London School of Economics, ha insegnato alle università di Bologna e Trento, poi ad Harvard ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
Prodi-pensiero
Prodi-pensiero loc. s.le m. inv. Il pensiero politico di Romano Prodi. ◆ Dal botta e risposta con gli studenti esce tutto l’attuale Prodi-pensiero sull’Europa e il suo ruolo nel mondo. Bisogna scegliere il metodo della doppia maggioranza....
prodiano
prodiano s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Romano Prodi, esponente politico del centrosinistra, già presidente del Consiglio dei ministri e della Commissione dell’Unione europea; di Romano Prodi. ◆ Del resto, appare legittimo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali