• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ACCURSI, Romeo

di Silvana Simonetti - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
  • Condividi

ACCURSI, Romeo

Silvana Simonetti

Violinista del sec. XIX di origine italiana, ma vissuto per lo più a Parigi, durante il Secondo Impero. Conseguì in giovane età il primo premio di violino al conservatorio di Parigi e sposò un'italiana, anch'essa vincitrice del primo premio di pianoforte allo stesso conservatorio. Stimato assai da G. Rossini, che fu testimonio insieme con il direttore del conservatorio parigino D. Auber alle sue nozze, l'A. venne presto accolto nella schiera di illustri musicisti italiani operanti in Francia.

Il 5 marzo 1858 l'A. suonò alla sala Herz, in un concerto datovi dal contrabbassista G. Bottesini, la fantasia di D. Alard sulla Figlia del reggimento di G. Donizetti, e fu subito assunto per una serie di concerti alla stessa sala fino al 1859. Fra i più notevoli, da ricordare quello del 21 apr. 1858, trionfale per la musica italiana, rappresentata dai più grandi nomi di cantanti e di strumentisti-compositori, Giulia Grisi, G. Mario, E. Tamberlik e Francesco Stanzieri, che scrisse apposta per l'A. un Andante e Rondò.Il 1 apr. 1859 l'A. suonò un Caprice pour violon et piano sull'opera Otello di G. Rossini, in uno degli abituali concerti eseguiti nel salotto dello stesso Rossini, che si compiaceva inoltre di avere come interprete favorita delle sue inedite composizioni pianistiche la giovane moglie dell'Accursi. Un mese dopo (6 maggio), ancora alla sala Herz, l'A. figurò tra i primi violini nel Doppio quartetto per due violini di L. Spohr, che Vincenzo Sighicelli, massimo esponente della scuola violinistica italiana in Francia, offriva al pubblico parigino.

Nell'estate del 1862 l'A. e sua moglie partirono per un lungo giro di concerti nelle più importanti città della Germania, ed ebbero particolare successo a Baden. Dopo questa data, non si hanno altre notizie dell'attività dell'Accursi.

Bibl.: Gazzetta musicale di Milano, 14 marzo 1858, p. 86; 2 maggio 1858, p. 142; 29 maggio 1859, p. 175; 10 ag. 1862, p. 129; G. Radiciotti, Gioacchino Rossini, II, Tivoli 1928, p. 388.

Vedi anche
Giulia Grisi Cantante (Milano 1811 - Berlino 1869). Nipote di Giuseppina Grassini e sorella di Giuditta, iniziò nel 1828 a Bologna la sua attività di soprano teatrale, che la portò acclamatissima nei principali teatri d'Europa e d'America. Tra le maggiori cantanti del teatro lirico ottocentesco, fu raffinata interprete ... Giovanni Bottesini Bottesini ‹-ʃ-›, Giovanni. - Musicista (Crema 1821 - Parma 1889). Iniziò in America la sua carriera di concertista di contrabbasso e direttore d'orchestra e compositore. Diresse stagioni teatrali e concertistiche in America, Inghilterra, Francia, Russia, ecc., e fu acclamato in tutto il mondo come il ... Louis Ludwdig Spohr Spohr ‹špóor›, Louis Ludwdig. - Musicista (Brunswick 1784 - Kassel 1859). Esordì come concertista di violino (1804). Dal 1805 divenne Konzertmeister a Gotha. Fu poi direttore d'orchestre teatrali a Vienna e Francoforte, Generalmusikdirektor a Kassel e Kapellmeister a corte. Svolse una fortunata attività ... direttóre d'orchèstra direttóre d'orchèstra Chi dirige le esecuzioni musicali di un insieme di strumentisti. Sebbene la necessità di una guida ritmica ed espressiva fosse riconosciuta fin dall'antichità, l'uso di una gestualità manuale convenzionale risale al Medioevo, al praecentor, cioè al direttore di coro del canto gregoriano, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Vocabolario
romèo
romeo romèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. romaeus «romano, latino; pellegrino che va a Roma» (dal gr. ῥωμαῖος «romano1»)]. – Nome con cui nel medioevo si chiamavano gli Occidentali che si avviavano pellegrini in Terrasanta, poi...
accursiano
accursiano agg. e s. m. – Del giureconsulto Accursio (c. 1180 - c. 1260), il più famoso rappresentante della scuola dei glossatori: la glossa a., la selezione e raccolta delle glosse al Corpus iuris civilis da lui compiuta; come sost.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali