• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

QUAZZA, Romolo

di Angelo TAMBORRA - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

QUAZZA, Romolo

Angelo TAMBORRA

Storico, nato a Mosso Santa Maria (Biella) il 3 gennaio 1884, morto a Torino il 10 maggio 1961. Allievo a Torino di C. Cipolla, di G. De Sanctis e di P. Fedele, dopo aver insegnato nei licei, dal 1939 al 1948 ha retto la cattedra di storia del Risorgimento nell'università di Torino, passando quindi, sino al 1954, a quella di storia moderna. Collaboratore dell'Enciclopedia italiana.

Partito da lavori di storia medievale piemontese (La contea di Masserano e Filiberto Ferrero-Fieschi, Biella 1908), ben presto un saggio su La cattura del card. Giulio Alberoni e la Repubblica di Genova (Genova 1913) lo condusse ad affrontare quello che rimase poi sempre il filone centrale della sua attività di storico: l'Italia nella politica europea durante la guerra dei Trent'Anni, con particolare riguardo alla politica dei Savoia e dei Gonzaga. Fra i numerosi studî si citano: Mantova e Monferrato nella politica europea alla vigilia della guerra per la successione, Mantova 1922; La guerra per la successione di Mantova e del Monferrato. 2 voll., ivi 1926; La politica di Carlo Emanuele I durante la guerra dei Trent'Anni (in Bollettino storico bioliografico subalpino, 1930); Emanuele Filiberto di Savoia e Guglielmo Gonzaga, Mantova 1929; Margherita di Savoia duchessa di Mantova e viceregina del Portogallo, Torino 1930; Il periodo italiano della guerra dei Trent'Anni (in Rivista storica italiana, 1933); Tommaso di Savoia-Carignano nelle campagne di Fiandra e di Francia (1635-1638), Torino 1941.

Quali opere d'insieme oltre, a Mantova attraverso i secoli (Mantova 1933), fondamentale rimane il volume sull'età della Controriforma in Italia: Preponderanze straniere in Italia (1559-1700) (Milano 1937, 2ª ed. riv. 1950). Quanto agli interessi verso la storia del Risorgimento. dopo i primi saggi La capitale da Torino a Firenze (Novara 1919) e Idee e programmi del partito moderato alla vigilia del trasformismo (Padova 1925), ad essi ritornò con Pio IX e Massimo d'Azeglio nelle vicende romane del 1847 (2 voll., Modena 1954) e studî minori.

Vedi anche
età moderna moderna (o evo), età Uno dei grandi periodi in cui si suole convenzionalmente dividere, per lo più a scopi didattici e manualistici, la storia dell’umanità: viene talvolta fatta cominciare con la caduta di Costantinopoli (1453), talaltra con la scoperta dell’America (1492) e fatta concludere con la ... Carlo Emanuèle I duca di Savoia Carlo Emanuèle I duca di Savoia. - Figlio (Rivoli 1562 - Savigliano 1630) di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, divenuto duca nel 1580, in politica interna seguì e sviluppò l'indirizzo paterno e governò con mitezza, favorendo gli studî, promuovendo lo sviluppo del commercio e dell'industria, ... guerra dei Trent’anni Trent’anni, guerra dei Insieme di conflitti che si svolsero tra il 1618 e il 1648 in Europa e comportarono profondi mutamenti degli assetti politico-economici. ● Le origini di questa lunga guerra vanno ricercate nel vigore assunto dal protestantesimo dopo la Pace di Augusta (1555), nel deciso atteggiamento ... Gonzaga Famiglia principesca. Milites probabilmente della contessa Matilde di Canossa - altri pensano a un originario infeudamento di possessi da parte del monastero di S. Benedetto di Polirone - i Gonzaga col nome di Corradi di Gonzaga s'inurbarono alla fine del sec. 12º in Mantova, accrescendo le loro proprietà ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali