• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Howard, Ron

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Howard, Ron


Howard, Ron. – Regista, attore e sceneggiatore statunitense (n. Duncan 1954). Dopo una brillante carriera attoriale avviata con la fortunata serie televisiva Happy days (1974-80), dagli anni Ottanta si è affermato anche come regista capace di attraversare generi differenti con uno spirito che ricorda il grande cinema classico sotto numerosi aspetti: nel mettere al centro della storia protagonisti-eroi fortemente umani nella loro normalità, che si trovano spesso ad affrontare una sfida, una perdita (materiale e affettiva) o la minaccia di una perdita; nel comune atteggiamento nostalgico; nei temi della tolleranza e della diversità; nel lasciar emergere valori come il sacrificio, la lealtà e il coraggio. Così è per A beautiful mind (2001), che gli è valso l’Oscar – fra l’altro – per il miglior film e per la miglior regia, basato sulla vera storia del matematico John Nash (interpretato da Russell Crowe). Il film è stato preceduto da una commedia fantastica, How the Grinch stole Christmas (2000), e seguito da Cinderella man (2005), ambientato nel mondo del pugilato, dai due thriller di grande successo internazionale tratti dai romanzi di Dan Brown – The Da Vinci code (2006) e Angels & demons (2009) – da Frost/Nixon (2008), efficace film d’inchiesta politica, e The dilemma (2011).

Vedi anche
George Lucas Lucas ‹lùukës›, George. - Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense (n. Modesto, California, 1944). Laureatosi alla scuola di cinema dell'univ. della California, dopo un primo film di fantascienza (THX-1138, 1970) diresse American graffiti (1973), conquistandosi fama internazionale. ... Tom Hanks (propr. Thomas J. Hanks). - Attore, produttore e regista cinematografico statunitense (n. Concord, California, 1956). Prevalentemente protagonista di ruoli brillanti nel cinema americano degli anni Ottanta, dal decennio successivo ha rivelato il proprio talento anche in parti drammatiche, mettendo in ... Russell Crowe Nome d'arte dell'attore cinematografico neozelandese Russell Ira (n. Wellington 1964). Dopo un’esperienza come cantante e attore di musical, ha recitato in film per la televisione. Nel 1995 si è trasferito a Hollywood dove ha interpretatoThe quick and the dead (Pronti a morire) e, nel 1997, L.A. Confidential. ... Kevin Costner Attore, regista e produttore cinematografico statunitense (n. Lynnwood, California, 1955). Ha iniziato la carriera di attore alla fine degli anni Settanta, ma ha raggiunto la notorietà con Fandango (1985). Contraddistinto da una forte presenza fisica, ma soprattutto da un tipo di recitazione sobria, ...
Tag
  • DAN BROWN
  • JOHN NASH
Altri risultati per Howard, Ron
  • Howard, Ron
    Enciclopedia on line
    Regista, attore, sceneggiatore, produttore cinematografico e televisivo statunitense (n. Duncan, Oklahoma, 1954). Si è avvicinato da bambino al cinema con Courtship of Eddie's father (Una fidanzata per papà, 1963) ma ha raggiunto la notorietà in American graffiti (1973), The shoot ist (Il pistolero, ...
  • HOWARD, Ron
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Howard, Ron (propr. Ronald William) Simone Emiliani Regista, attore e produttore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Duncan (Oklahoma) il 1° marzo 1954. Inizialmente identificato soltanto con il personaggio di Richie Cunningham, il ragazzo dai capelli rossi e lentigginoso che interpretò ...
Vocabolario
ron ron
ron ron 〈ròn ròn〉 interiez. e s. m. (o ronron) [voce onomatopeica]. – Rumore che riproduce il tipico ronfare del sonno o le fusa del gatto. Come s. m., solo al sing., il ronfo di persona che dorme o, anche, del gatto che fa le fusa.
mermaiding
mermaiding s. m. inv. Disciplina acquatica, nata da una moda estiva, che prevede l’uso di una mezza tuta che racchiude il corpo dai fianchi ai piedi, terminante con una monopinna che evoca la tipica iconografia della sirena caudata. ◆...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali