• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LAING, Ronald David

di Claudio Massenti - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

LAING, Ronald David

Claudio Massenti

Medico e psicoterapeuta inglese, nato a Glasgow il 7 ottobre 1927, morto a Saint-Tropez (Francia) il 23 agosto 1989. Sin dall'adolescenza manifestò un particolare interesse per la filosofia, la teologia e la psicologia, studiando soprattutto gli scritti di F. Nietzsche e di S. Kierkegaard. Conclusi gli studi medici, trascorse due anni (1951-53) in unità neurochirurgiche e neuropsichiatriche dell'esercito e poi prese contatto con i problemi della psichiatria istituzionale, dapprima nel Glasgow Royal Mental Hospital e nella locale università, dove sembrò armonizzare, sia pure a tratti appena accennati, con la posizione critica di H. Simon (1867-1947), lo psichiatra della repubblica di Weimar che già nel 1929 aveva denunciato l'ospedale psichiatrico tradizionale come "istituzione malata" in tutte le sue componenti (strutture murarie, agglomerato di degenti, operatori dei differenti ruoli) e aveva fornito un esempio pratico della strada da battere per perseguirne il risanamento. Nel periodo 1956-60 fece parte dello staff della Tavistock Clinic e diede anche la sua opera al Tavistock Institut of Human Relations; nel 1962 assunse la direzione della Langham Clinic di Londra.

Nella sua opera ha avuto gran parte la rielaborazione, a tratti molto personale, di motivi o di semplici spunti derivati dalla fenomenologia esistenzialista, dalla psicologia transazionale, dalla concezione di H. S. Sullivan sulle distorsioni comunicative, dalle moderne posizioni della psicoanalisi e anche, se non soprattutto, dalle mistiche orientali, buddistiche e zen in particolare, con le quali aveva preso diretto contatto durante una consistente permanenza in un monastero buddista. In armonia con S. Graft e T. Leang si è dichiarato favorevole all'impiego degli allucinogeni, e in particolare della dietilammide dell'acido lisergico (LSD), considerati (come almeno si legge nella Intervista sul folle e il saggio, 1979) strumento con cui la gente "esperisce fenomenologicamente se stessa, come ritornante all'infanzia, alla nascita, a stati intrauterini... o appartenenti a morti o a vite precedenti o, addirittura, a una condizione di intimo rapporto con la natura, a livello di vegetale, di minerale o di semplice energia".

Di orientamento completamente opposto i suoi giudizi sulla psicopatologia e sulla terapia psichiatrica collegate più o meno strettamente con le neuroscienze: particolarmente drastico il suo rifiuto per l'uso dei tranquillanti (neurolettici: allucinolitici, deliriolitici, ansiolitici) che bollò con la stessa enfasi, ovviamente di senso opposto, usata per esaltare l'azione degli allucinogeni. Il suo orientamento pratico e teorico contribuì alla polemica antistituzionale a cui L. partecipò con slancio, traendone motivo per perseguire soluzioni più radicali. Senza negare l'esistenza della malattia mentale, ma pensando che il recupero della salute dovesse avvenire col massimo rispetto dell'autonomia del malato, assieme a D. Cooper, che coniò il termine ''antipsichiatria'', diede vita alla Philadelphia Association, con compiti di coordinamento dello specifico movimento culturale, e alla Kingsley Hall, una comunità a regime antiautoritario per il recupero dei malati psichiatrici gravi, alla quale mancò il sia pur minimo successo. Ciò nonostante, per i suoi numerosi scritti, per l'entusiasmo con cui partecipò a molteplici manifestazioni culturali e, soprattutto, per il prestigio che gli derivava dai brillanti successi conseguiti nella sua attività privata di psicoterapeuta, L., assieme a D. Cooper (autore di Psychiatry and antipsychiatry, 1967, trad. it., 1969; The death of family, 1971, trad. it., 1972; The language of madness, 1978, trad. it., 1979) è considerato il leader dell'antipsichiatria, nonostante le sue personali riserve su alcune posizioni del movimento.

Tra i suoi scritti più significativi si ricordano: The divided self (1960; trad. it., 1969); The self and others (1961; trad. it., 1969); Sanity, madness and the family, in collaborazione con A. Esterson (1965; trad. it., 1972); The politics of experience and the bird of paradise (1967; trad. it., 1968); Knots (1970; trad. it., 1970); The politics of the family (1971; trad. it., 1973); The facts of life (1976; trad. it., 1978); Do you love me? (1976; trad. it., 1979).

Bibl.: Intervista sul folle e il saggio, a cura di V. Caretti, Bari-Roma 1979.

Vedi anche
Franco Basàglia Basàglia ‹-ʃ-›, Franco. - Medico italiano (Venezia 1924 - ivi 1980). Nel 1961, assumendo la direzione dell'ospedale psichiatrico di Gorizia, iniziò quello che doveva poi costituire il principale movimento per l'abolizione dell'istituto manicomiale in Italia. Proseguì a Parma l'azione di liberalizzazione, ... Kraepelin, Emil Kraepelin ‹krepèelin›, Emil. - Neuropsichiatra (Neustrelitz 1856 - Monaco di Baviera 1926). Fu prof. di psichiatria a Dorpat (1886), Heidelberg (1890) e Monaco (1905), dove diede vita alla Deutsche Forschungsanstalt für Psychiatrie. Kraepelin, Emil è considerato il massimo esponente dell'indirizzo clinico-nosografico ... Foucault, Michel Filosofo francese (Poitiers 1926 - Parigi 1984), prof. successivamente alle facoltà di lettere e scienze umane di Clermont-Ferrand (1964-68), Vincennes (1968-70) e, dal 1970, al Collège de France di Parigi. In una serie di studî (Maladie mentale et personnalité, 1954; Histoire de la folie à l'âge classique, ... Lacan, Jacques Lacan ‹lakã´›, Jacques. - Psicanalista francese (Parigi 1901 - ivi 1981). Conseguita la laurea in medicina, si specializzò in psichiatria con G.-H. G. de Clérambault. Divenuto membro della Société psychanalytique de Paris (SPP), si dedicò al lavoro psichiatrico nell'istituzione ospedaliera. Frequentò ...
Tag
  • REPUBBLICA DI WEIMAR
  • ESISTENZIALISTA
  • PSICOPATOLOGIA
  • PSICOANALISI
  • NEUROSCIENZE
Altri risultati per LAING, Ronald David
  • Laing, Ronald David
    Dizionario di Medicina (2010)
    Psichiatra e psicoanalista inglese (Glasgow 1927 - Saint-Tropez 1989). Entrato a far parte dello staff della Tavistock Clinic (1956-60), diresse (1962-65) la Langham Clinic di Londra. Nel 1965 fondò, assieme a D.G. Cooper, A. Esterson e altri, la Philadelphia Association, che si prefiggeva di elaborare ...
  • Laing, Ronald David
    Enciclopedia on line
    Psichiatra e psicanalista (Glasgow 1927 - Saint-Tropez 1989). Ritenuto uno dei fondatori dell'antipsichiatria, anche se il termine non è mai stato da lui accettato, la sua opera ha avuto grandissima eco anche in Italia.  Analizzò la scissione che caratterizza l'io dello schizofrenico, e tentò di dimostrare ...
Vocabolario
davìdico
davidico davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali