• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KOEMAN, Ronald

di Franco Ordine - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

KOEMAN, Ronald

Franco Ordine

Olanda. Zaandam, 21 marzo 1963 • Ruolo: libero • Squadre di appartenenza: 1980-83: Groningen; 1983-86: Ajax; 1986-89: PSV Eindhoven; 1989-95: Barcellona; 1995-97: Feyenoord • In nazionale: 77 presenze e 14 reti (esordio: 27 aprile 1983, Olanda-Svezia, 0-3) • Vittorie: 4 Campionati olandesi (1984-85, 1986-87, 1987-88, 1988-89), 3 Coppe d'Olanda (1985-86, 1987-88, 1988-89), 4 Campionati spagnoli (1990-91, 1991-92, 1992-93, 1993-94), 1 Coppa di Spagna (1989-90), 2 Coppe dei Campioni (1987-88, 1991-92), 1 Supercoppa Europea (1992), 1 Campionato d'Europa (1988) • Carriera di allenatore: Ajax (dicembre 2001-02)

Nel piede destro una grande potenza, nella testa l'idea geometrica del gioco, nel comportamento il fair-play di un gentiluomo: ecco Ronald Koeman, olandese cresciuto nella scuola calcistica tra le più moderne e trasformato da Johan Cruijff, allenatore del Barcellona, in un decisivo regista arretrato. Nonostante il ruolo defilato, è anche un bravissimo uomo-gol come dimostrano le 193 reti collezionate in 17 stagioni giocate ad altissimo livello nei Campionati olandese e spagnolo e scandite da ben 8 titoli vinti, oltre ai 14 sigilli ottenuti con la nazionale. Esordisce nel Groningen, si segnala nell'Ajax, diventa un temibilissimo specialista nell'effettuare calci piazzati nelle file del PSV, dove conquista la prima Coppa dei Campioni, raggiunge Cruijff a Barcellona e con lui dà vita a una serie inimitabile di successi: quattro scudetti di seguito e la Coppa dei Campioni (a Londra nel 1992) vinta contro la Sampdoria ai tempi supplementari. È rimasto famoso il calcio di punizione battuto in quella partita e che Pagliuca non riuscì a parare. Sempre in Olanda ha intrapreso la carriera di allenatore.

Vedi anche
Johan Cruijff Calciatore olandese (n. Amsterdam 1947). Con la maglia dell'Ajax ha vinto 5 scudetti, 3 Coppe dei campioni, 1 Coppa intercontinentale e 2 Supercoppe europee, aggiudicandosi per tre volte il Pallone d'oro (1971, 1973, 1974). Come allenatore ha guidato il Barcellona (1987-96) conquistando 4 scudetti, 1 ... Gullit, Ruud Gullit ‹gℎo´lit›, Ruud. - Calciatore olandese (n. Amsterdam 1962). Dopo aver militato in alcune formazioni giovanili, è diventato professionista nel 1979 disputando tre stagioni con la squadra dell'Haarlem. Nel 1982 è stato ingaggiato dal Feyenoord con cui ha vinto lo scudetto nel 1984. Approdato al ... Mourinho, José Mourinho, José (propr. José Mário dos Santos Félix Mourinho). - Allenatore di calcio portoghese (n. Setúbal 1963). Inizia la carriera in ambito calcistico come giocatore, militando in diverse squadre portoghesi; non riesce però a ottenere i risultati sperati e, dopo una breve parentesi come insegnante ... scudetto araldica Figurazione a forma di piccolo scudo (➔ pezze). botanica Cotiledone delle Poacee, detto anche scutello (➔). sport Piccolo scudo tricolore che viene cucito sulla maglia degli atleti campioni d’Italia; in particolare, quello assegnato annualmente alla squadra di calcio, di pallavolo, di pallanuoto ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • JOHAN CRUIJFF
  • ZAANDAM
  • EUROPA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali