• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bouroullec, Ronan e Erwan

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Bouroullec, Ronan e Erwan


Bouroullec, Ronan e Erwan. – Designer francesi, fratelli (n. Quimper, Bretagna, rispettiv. 1971 e 1976). Hanno lavorato insieme a partire dal 1999 e attraverso i loro oggetti, hanno rinnovato l’immagine del design del loro Paese, orientando l’eleganza francese verso un’estrema essenzialità, e riportando l’attenzione sui materiali e sul paesaggio domestico. Ronan ha studiato all'École nationale des arts décoratifs e Erwan all'École des beaux-arts di Cergy. La collaborazione con la galleria Kréo di Parigi ha consentito loro di sperimentare nuove tipologie di oggetti e nuovi linguaggi, a iniziare da Cabane (2001), un diaframma-rifugio domestico in tessuto, all’Audiolab (2002), un sistema di postazioni per l’ascolto di musica. Tra i prodotti emblematici più recenti: il sistema di contenitori/diaframmi Cloud (2002) per Cappellini, il tavolo multifunzionale per ufficio Joyn (2002) e il sistema di micro moduli in plastica Algues (2004), entrambi per Vitra. I fratelli B. hanno collaborato con prestigiose aziende internazionali del design e della moda tra cui si ricordano Alessi, Axor, Cappellini, Established & Sons, Flos, Issey Miyake, Ligne Roset, Magis, Mutina e Vitra.

Vedi anche
Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (10.843.000 ab. nel 2016, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel dipartimento della Seine ... Francia Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano Atlantico a O, il Canale della Manica a N e il Mediterraneo ...
Tag
  • ISSEY MIYAKE
  • BRETAGNA
  • QUIMPER
  • PARIGI
Altri risultati per Bouroullec, Ronan e Erwan
  • Bouroullec, Ronan e Erwan
    Enciclopedia on line
    Designer francesi (n. Quimper, Bretagna, 1971 e 1976). Fratelli, fondatori nel 1998 dello studio di design Ronan & Erwan Bouroullec, hanno collaborato con aziende quali Alessi, Axor, Cappellini, Flos, Issey Miyake, Ligne Roset, Magis, Mutina e Vitra. Tra le loro creazioni più significative si citano: ...
Vocabolario
M. E.
M. E. – Abbreviazione di Medio Evo (medioevo), usata talvolta in opere di carattere storico.
p. e.
p. e. – Abbreviazione poco com. di per esempio (più spesso p. es. o per es.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali