• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RONCHI dei Legionarî

di Elio MIGLIORINI - * - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RONCHI dei Legionarî (A. T., 24-25-26)

Elio MIGLIORINI
*

Grossa borgata della provincia di Trieste, 4 km. NO. di Monfalcone, 11 m. s. m., all'estremità orientale della pianura friulana, non molto lontana dall'Isonzo, presso la biforcazione della linea ferroviaria che da Monfalcone manda un ramo verso Gradisca e l'altro verso Cervignano. Sorta già in epoca romana (nel suo territorio sono state scavate lapidi e musaici), ricordata la prima volta col nome di Ronchi nel 967, è nota soprattutto per due importanti avvenimenti storici, l'arresto di Guglielmo Oberdan ivi avvenuto il 16 settembre 1882 e la riunione segreta (settembre 1919) dei volontarî di D'Annunzio. Durante la guerra Ronchi era stata quasi completamente distrutta. Ora il piccolo comune (superficie 17 kmq.) conta 5882 abitanti, di cui 2900 a Ronchi, 1410 a Vermegliano e gli altri in due frazioni minori.

La marcia di Ronchi. - È il nome dato alla spedizione che, nella notte dall'11 al 12 settembre 1919, mosse, al comando di Gabriele D'Annunzio, da Ronchi per occupare Fiume. Dal febbraio di quello stesso anno si discuteva a Parigi sulle sorti della città e l'opposizione degli alleati alle richieste italiane aveva tanto più eccitato l'opinione pubblica e particolarmente i nazionalisti e gli ex-combattenti, quanto meno il governo di F. S. Nitti era giudicato capace di tutelare energicamente gl'interessi nazionali. Il 24 agosto, in seguito alle decisioni della commissione d'inchiesta, presieduta dal generale M. di Robilant (v. fiume: Storia), i battaglioni di granatieri italiani che presidiavano Fiume insieme con le altre truppe alleate erano stati ritirati al di qua della linea d'armistizio, a Ronchi, con immenso dolore di tutti gl'irredentisti; e in questi battaglioni di granatieri Gabriele D'Annunzio trovò i primi aderenti per un colpo di mano su Fiume. L'impresa fu organizzata segretamente tra D'Annunzio, il capitano Host Venturi, capo della legione fiumana e il maggiore Reina, comandante il 2° batt. del 2° reggimento granatieri, e amico personale del poeta. Alle ore 3 antimeridiane del giorno 11 settembre, con circa una trentina di autocarri, partiva, agli ordini di D'Annunzio, una colonna di circa mille uomini, formata dal 2° battaglione del 2° reggimento granatieri, dagli arditi del 1° e 2° reggimento granatieri, dalle tre compagnie mitraglieri 764, 818, 124. Per la strada altri reparti di truppa, con autoblindate, si unirono alla colonna. A Mattuglie, sulla linea d'armistizio, il generale Pittaluga cercò di arrestare la marcia di D'Annunzio, ma invano, ché le truppe che dovevano sbarrargli il passo fraternizzavano con i suoi seguaci. Il poeta poteva così entrare in Fiume, senza colpo ferire, alla testa di un corpo di circa 2600 uomini tra l'immenso entusiasmo della popolazione fiumana.

Vedi anche
Guglielmo Òberdan Òberdan (o Oberdàn), Guglielmo. - Irredentista (Trieste 1858 - ivi 1882). Studente d'ingegneria, richiamato alle armi dall'Austria in seguito alla mobilitazione per l'occupazione della Bosnia, fuggì in Italia (1878). Poi (1882), aderendo al fermento dei circoli irredentistici durante le manifestazioni ... Gabriele D'Annùnzio D'Annùnzio, Gabriele. - Scrittore (Pescara 1863 - Gardone Riviera 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una cultura molto vasta, mostrò un'inesauribile capacità di assimilare le nuove tendenze letterarie e filosofiche, rielaborandole con una raffinata tecnica di scrittura. ... Friuli-Venezia Giulia Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale (7858 km2; 219 comuni, con 1.222.061 ab. nel 2008; densità 155 ab./km2), istituita con legge Cost. 1/31 gennaio 1963. La sua istituzione rispondeva alla necessità di soddisfare le aspirazioni di autonomia dei friulani (le province ... Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (84,5 km2 con 205.356 ab. nel 2008, detti Triestini), capoluogo di provincia e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto nella parte interna del golfo che porta il suo nome e chiude a N il Mar Adriatico. Con il promontorio su cui sorge il suo nucleo più antico, ...
Altri risultati per RONCHI dei Legionarî
  • Ronchi dei Legionari
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Gorizia (17 km2 con 11.946 ab. nel 2008) nella pianura friulana. A R. fu arrestato, il 16 settembre 1882, Guglielmo Oberdan e da R. partì (la notte fra l’11 e il 12 settembre 1919) la spedizione (marcia di R.) che al comando di Gabriele D’Annunzio occupò Fiume (➔).
Vocabolario
roncare
roncare v. tr. [lat. runcare «sarchiare»] (io rónco, tu rónchi, ecc.). – Tagliare, potare, estirpare con la ronca, in genere per mettere a coltivazione un terreno: lo immagino occupato a r. parte del bosco e farne campo o vigneto (Einaudi);...
legionàrio
legionario legionàrio agg. e s. m. [dal lat. legionarius]. – 1. agg. Di legione, delle legioni: le bandiere l.; forze l.; conquiste legionarie. 2. s. m. a. Milite della legione romana, armato di giavellotto e gladio, e protetto da elmo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali