• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ronchi Vasco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

Ronchi Vasco


Rónchi Vasco [STF] (Firenze 1897 - ivi 1988) Fondatore (1927) e primo direttore dell'Istituto nazionale di ottica, a Firenze. ◆ [OTT] Interferometro di R.: tipo di interferometro che usa un reticolo di R., realizzato per prove ottiche (v. oltre: Test di R.). ◆ [OTT] Reticolo di R.: (a) reticolo circolare, detto reticolo a frequenza (spaziale) costante, simile a quello di Soret, salvo il fatto che i raggi degli anelli crescono in progressione aritmetica; danno di una sorgente monocromatica puntiforme (al finito o all'infinito) posta sull'asse un'immagine lineare lungo l'asse medesimo (v. diffrazione della luce: II 145 f); (b) reticolo a fenditure rettilinee, di non grande frequenza spaziale (poche fenditure a centimetro), usato nell'interferometro ideato da R.; esso è fatto lavorare in modo che il fascio di ordine zero si sovrapponga ai due fasci laterali del primo ordine in modo da aversi una figura a frange rettilinee, per interferenza nella zona di sovrapposizione. ◆ [OTT] Test di R. (o Ronchigramma): consiste nel fare passare nel sistema ottico in esame un fascio luminoso sensibilmente monocromatico e nel focalizzare il fascio emergente dal sistema, mediante un obiettivo ben corretto da aberrazioni, su un reticolo di R. lineare (tutto ciò costituisce un interferometro di R.) e nell'osservare su uno schermo la figura di diffrazione ottenuta, che evidenzia le aberrazioni del sistema: per es., le frange di diffrazione sono rettilinee ma ruotano spostando assialmente il reticolo se il sistema è affetto da astigmatismo, mentre sono ellittiche o iperboliche se si ha coma.

Vedi anche
Margherita Hack Astronoma italiana (Firenze 1922 - Trieste 2013). Direttrice dell'Osservatorio astronomico di Trieste (1964-87), con la sua gestione ha contribuito sostanzialmente allo sviluppo di questa istituzione sul piano nazionale e internazionale. Si è interessata particolarmente di fisica, spettroscopia ed evoluzione ... interferòmetro interferòmetro In fisica, strumento che consente di misurare varie grandezze (per es. lunghezze, in particolare quelle astronomiche) osservando le frange d'interferenza prodotte da onde luminose, raggi X, onde sonore ecc. (➔ interferometria). Jacques Louis Soret Fisico (Ginevra 1827 - ivi 1890), prof. (dal 1876) di fisica medica all'univ. di Ginevra. Socio straniero dei Lincei (1883). Effettuò ricerche su questioni di ottica (spettroscopia, diffrazione, ecc.), elettrologia e fisica terrestre (ottica atmosferica, sismologia, ecc.). A Soret, Jacques Louis si deve ... diffrazione Fenomeno che si determina nella propagazione di grandezze di natura ondulatoria, consistente nel fatto che se vi sono ostacoli di qualsiasi genere sul cammino di un’onda (corpi opachi più o meno estesi, diaframmi forati ecc.) l’energia dell’onda si ripartisce al di là dell’ostacolo pervenendo anche in ...
Categorie
  • OTTICA in Fisica
  • STORIA DELLA FISICA in Fisica
Tag
  • ISTITUTO NAZIONALE DI OTTICA
  • INTERFEROMETRO
  • ASTIGMATISMO
  • DIFFRAZIONE
  • FIRENZE
Altri risultati per Ronchi Vasco
  • RONCHI, Vasco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 88 (2017)
    Paolo Brenni – Nacque a Firenze il 19 dicembre 1897 da Giorgio e da Maria Bartoli. Ben poco si conosce dei suoi primi anni. Entrato alla classe di scienze della Scuola normale superiore di Pisa per studiare fisica, partecipò alla prima guerra mondiale come ufficiale del genio e fu insignito di una ...
  • Rónchi, Vasco
    Enciclopedia on line
    Fisico (Firenze 1897 - ivi 1988); fondatore (1927) dell'Istituto nazionale di ottica, con sede in Arcetri, di cui è stato direttore. Oltre che di ricerche di ottica applicata, connesse con l'attività dell'Istituto da lui diretto (tra esse, rilevanti quelle su metodi di collaudo di strumenti e sistemi ...
Vocabolario
roncare
roncare v. tr. [lat. runcare «sarchiare»] (io rónco, tu rónchi, ecc.). – Tagliare, potare, estirpare con la ronca, in genere per mettere a coltivazione un terreno: lo immagino occupato a r. parte del bosco e farne campo o vigneto (Einaudi);...
rónca
ronca rónca s. f. – Forma meno com. di roncola per indicare sia lo strumento rurale, sia l’arma in asta di forma simile: portava, ad uso Di contadini, un nodoroso palo Di grave ronca armato (Caro). ◆ Dim. ronchétto m. (v.); accr. roncóne...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali